Figlio (m. 1245) e successore (1218) diGoffredo I, si dedicò al rafforzamento del suo stato feudale e sostenne l'imperatore latino di Costantinopoli nella lotta contro i Bulgari e i Comneni di Nicea. [...] Alla sua morte il principato passò al fratello Guglielmo ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] di Bray e Ancher Pantaleo, e Pultimo ancora un italiano, Goffredo fiato che con la morte di Guglielmo diVillehardouin (1º maggio 12-78) stor. ital.);P.Durrieu, Les archives angevines de Naples, I-II, Paris 1886-87, ad Indices;R. Stemfeld, Karl von ...
Leggi Tutto
Impero bizantino
Gian Luca Borghese
I contatti diretti di Federico II con l'Oriente bizantino e in genere il delinearsi di una sua politica estera applicata a quell'area geografica risalgono, a quanto [...] dal soccorso insperato prestato alla città da GoffredodiVillehardouin, principe d'Acaia. Avvenne poi l' coll. 483-486; nr. 114, coll. 487-498.
Le lettere greche di Federigo II, a cura di N. Festa, "Archivio Storico Italiano", ser. V, 13, 1894, pp. ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Appartenente alla grande famiglia veneziana del confinio di S. Luca, nacque a Venezia intorno al 1107. Ci restano sconosciuti, per il silenzio delle fonti note, sia il [...] altro dalla prosa "favolosa" di testimoni quali GoffredodiVillehardouin e Roberto di Gari, che erano maestri E. D. Storia di un condottiero novantenne, Torino 1941; R. Cessi, Politica, economia, religione, in Storia di Venezia, II, Dalle origini del ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio.
Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] riuscì a trovare un codice diGoffredodiVillehardouin sulla presa di Costantinopoli del 1204, che al , Veneriis 1623, pp. 42-43; E. A. Cicogna, Delle Inscriz. Veneziane, Venezia 1827-1853, II, pp. 113, 162, 271, 330, 332; IV, pp. 13, 440, 479; V, pp ...
Leggi Tutto
Grecia
AAndreas Kiesewetter
Risalgono soltanto alla fine degli anni Venti del sec. XIII i primi rapporti di Federico II sia con gli stati successori bizantini (lo stato d'Epiro e l'Impero di Nicea), [...] Acaia GoffredodiVillehardouin (1236). Sembra comunque verosimile che egli sia stato l'artefice delle prime relazioni fra lo Svevo ed il sovrano d'Epiro. Purtroppo le fonti non raccontano niente sullo scopo dell'ambasceria epirota presso Federico II ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] (1266), nonostante che l'alleanza con Michele IIdi Epiro, alla quale avevano aderito anche l'imperatore latino di Costantinopoli Baldovino e il principe di Acaia Guglielmo diVillehardouin, non fosse sopravissuta alla sconfitta subita dagli alleati ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
**
Uno dei quattro figli di Uberto di Guido, che nel 1196, insieme con il fratello Raineri, aveva ottenuto dall'imperatore Enrico IV la conferma di tutti i beni allodiali e feudali [...] alla famiglia dei marchesi di Saluzzo. Nel 1219 anche Goffredo si recò alla corte di Federico II a Hagenau in Alsazia, vedi Geoffroi de Villehardouin,Conquête de Constantiniple,avec la continuation de Henri de Valenciennes, a cura di N. de Wailly ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] del duca di Atene, Giovanni I de La Roche, e vedova diGoffredodi Bruyères, barone di Caritena e vassallo del principe di Acaia, II d'Angiò concesse poi, il 10 luglio 1289, tutta la baronia a Isabella diVillehardouin, figlia dell'ultimo principe di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Pietro (Pietrino)
Riccardo Musso
Nacque a Genova presumibilmente verso il 1230. Come per molti altri personaggi del suo tempo, la sua identificazione presenta notevoli difficoltà, a causa della [...] di altissimo prestigio e di grande responsabilità, del comando di una squadra dididi a un prestito di 36.000 lire di Acaia GoffredodiVillehardouindi fare ritorno in patria.
Sulle cause dididi una squadra di nella chiesa di S. Salvatore di Cogorno. ...
Leggi Tutto