GOFFREDOMalaterra
Francesco Panarelli
G. è autore di una cronaca in quattro libri che, nella sua edizione più recente, è intitolata De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti [...] lasciano margini per la identificazione della prima comunità monastica di Goffredo. È invece certa la sua origine normanna, confermata tanto dall'appellativo Malaterra (ben inserito nella tradizione onomastica normanna), quanto dal tono complessivo ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] il fratello, si impossessò di Oria e iniziò a depredare il territorio gravitante intorno a Taranto e a Otranto. Secondo GoffredoMalaterra (IV, IV, p. 87), cui si deve il racconto di questa successione contrastata, il duca Ruggero preferì, per amore ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] 1-31; Landolfo Seniore, Historia Mediolanensium, in Rer. Italic. Script.,2 ediz., IV, a cura di A. Cutolo, passim; GoffredoMalaterra, Historia Sicula..., ibid., 2 ediz., V, a cura di E. Pontieri, passim; Amato di Montecassino, Storia de' Normanni, a ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Unfredo d'
Raoul Manselli
Detto anche Abelardo, figlio di Tancredi e della sua prima moglie Muriella, venne in Italia con i suoi due fratelli Guglielmo Bracciodiferro e Drogone, inserendosi [...] verso il 1042 a Melfi, ove sono pur tuttavia ricordati i fratelli Guglielmo e Drogone. Se invece accettiamo la testimonianza di GoffredoMalaterra e di Amato per cui l'A. venne in Italia con i fratelli, allora il silenzio su di lui significa solo ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] Guido di Conza - un appoggio militare contro Guglielmo d'Altavilla. Nell'autunno dello stesso anno 1058 (così in GoffredoMalaterra; nell'anno successivo per Leone Ostiense, Chronica monasterii Casinensis, p. 378; e Guglielmo di Puglia, Gesta Roberti ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi.
Per [...] ", II, v. 45) per i Normanni e la scarsa bellicosità per gli Apulienses. In compenso G. - a differenza del coevo GoffredoMalaterra - evita toni severi verso i Longobardi ed è attento a rilevare i rapporti di sangue instaurati con i Normanni, in ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Grantmesnil
Andrea Bedina
Era uno dei dieci figli (con Roberto, Ugo, Ivo, Alberico, Adelina, Hadvisa, Rochesia, Matilde e Agnese) di Ugo, primogenito di Roberto di Grantmesnil, e di Adelaide, [...] establishment normanno), avrebbe sottratto con l'inganno sia Rossano sia Castrovillari. Egli, infatti, secondo quanto si evince da GoffredoMalaterra (pp. 84, 99 s.), nel 1093 avrebbe diffuso ad arte la falsa nuova della prematura scomparsa del conte ...
Leggi Tutto
BISANZIO
Armando Petrucci
Nobile cittadino e uomo politico barese attivo nella seconda metà dell'XI sec.; secondo la cronaca cosiddetta di Lupo Protospatario (p. 44) aveva cognome "Guiderlichus". Fu [...] pp. 249-251; Guillaume de Pouille,La geste de Robert Guiscard, a c. di M. Mathieu, Palermo 1961, pp. 159, 291-292; GoffredoMalaterra,De rebus gestis Rogerii comitis et Roberti Guiscardi, in Rer. Italic. Script., 2 ed., V, 1, a c. di E. Pontieri, pp ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Giordano d'
Raoul Manselli
Figlio illegittimo di Ruggero, conte di Sicilia, compare per la prima volta, nel 1076; fu agli ordini di suo padre, presso Catania, nel corso delle operazioni militari [...] .
Mentre le indicazioni del giorno e del mese della morte sono date da due necrologi palermitani, l'anno risulta da GoffredoMalaterra, a cui va dato fede - contrariamente a quanto pensava lo Chalandon (p. 352 n. 9),che proponeva il 1091 -, perché ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Cosenza
Fulvio Delle Donne
Il nome del luogo di cui era originario può essere ricavato facilmente dal toponimico col quale viene identificato, ma non si hanno notizie sui suoi primi anni [...] alla storia dell'età di Manfredi, Roma 1959, pp. 117, 175, 200 s., 212 s.; G. Resta, Per il testo di Malaterra e di altre cronache meridionali, Reggio Calabria 1964, p. 25; F. Giunta, Brevi cronache sul Medioevo napoletano, in Medioevo e medievisti ...
Leggi Tutto