CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] Carlo con Maria, figlia di re Stefano V d'Ungheria, e del figlio ed erede Pantaleo, e Pultimo ancora un italiano, Goffredo da Alatri, imparentato con gli Annibaldi, madre dell'erede al trono Filippo ilBello, era stata la principessa aragonese ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] De regimine principum e l'amicizia che in seguito legò Filippo ilBello ad E. (Strayer, The reign, pp. 7 s.).
D del 1288, perché sono citate da Goffredo di Fontaines in Quodl., V; probabilmente dopo il 1285, perché sembrano essere delle questioni ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] 1559 - sull'amore per "Leucippe", bella e crudele a un tempo, nell'ambito ", al rapporto tra il "capitanio" Goffredo e l'"esecutore" Rinaldo 1598, c. 29v; A. Costantini, Rime… in lode del papa Sisto V…, Mantova 1611, pp. 3 s., 17-21; T. Tasso, Le ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] v. Il Costume politico e letterario, 29 settembre 1945, p. 14) ed Eugenio Montale (IlGoffredo Bellonci e la principessa Marguerite Caetani che, dopo l’esperienza della rivista parigina Commerce, fondò nel 1948 il come il suo libro più bello (in ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] Mathildis cognita mater / Ut pax in regno toto fieret sine bello, / Pontificis pacem regem suadebat amore / Atque pium papam delle Alpi (v. lettera di Gregorio VII a Goffredoil Gobbo del 6 maggio 1073).
Matilde aveva lasciato Goffredo qualche anno ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] (Goffredo da Lodi), rimanendo intanto a Roma, dove seguì il processo ivi in corso tra Comune e vescovo di Vicenza per il Tempio da papa Clemente V, dietro la vivace spinta degli interessi del re di Francia Filippo ilBello, l'inquisizione ai membri ...
Leggi Tutto
GERARDO da Bologna
Silvana Vecchio
Nacque a Bologna in una anno imprecisato, che le più antiche biografie collocano tra il 1240 e il 1255.
Incerta è anche la data del suo ingresso nell'Ordine carmelitano, [...] : Egidio Romano, Enrico di Gand, Goffredo di Fontaines. Sempre a Parigi divenne, dal re di Francia Filippo ilBello sulla politica da adottare nei Bononiensis ex Ordine carmelitarum, in Analecta Ordinis carmelitarum, V (1923), pp. 3-54; P. Glorieux, ...
Leggi Tutto
ZAMPA, Luigi
Stefania Carpiceci
ZAMPA, Luigi. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1905. Figlio di Rosa Smaltini, una sarta di origini tarantine, e di Vitaliano, un ferroviere romano, di fede socialista, fu [...] Il prete bello (da Goffredo Parise), Il carrozzone (proseguimento della trilogia Zampa-Brancati), I trapiantati e Proletari di tutto il 226; S. Della Casa, Z. L., in Enciclopedia del cinema, V, Roma 2004, pp. 411 s.; R. Sonego, Diario australiano, ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] , Goffredo, il matrimonio con una fanciulla della casa reale e il principato laudes, Roma 1472; G. Pontano, De bello Neapolitano, in J. G. Graevius, Thesaurus italiana del tempo, in Rass. salernitana, n. s., V (1980), pp. 73-135; M. Jacoviello, L' ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] Goffredo Alessandrini, e ne La figlia del capitano di Mario Camerini interpretò il fu un manichino muto ne Ilbell’indifferente di Cocteau con Lilla Rivisitare i classici in cinema-scope: il Teatro Popolare Italiano di V. G., in Castello di Elsinore, ...
Leggi Tutto
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...