Dei quattro marchesi di Monferrato con questo nome, i primi due furono di casa aleramica, gli altri appartennero alla dinastia dei Paleologi.
Bonifacio I, marchese di Monferrato e re di Tessalonica (1192-1207). [...] capi designati della quarta crociata. Allora il maresciallo Goffredo di Villehardouin, nell'assemblea dei Crociati tenuta a Figlio del marchese Guglielmo VI, lottò senza fortuna con gli Alessandrini, guidati dal conte Manfredo Lancia, ma poi, nel 1252 ...
Leggi Tutto
IPPONATTE ('Ιππώναξ, Hippōnax)
Goffredo Coppola
Poeta greco del sec. VI a. C., scrittore di giambi. Figlio di Pythes e di Protis, nacque ad Efeso, e fiorì nella seconda metà del sec. VI. Fu costretto [...] negli spiriti egli è il poeta degl'infimi strati sociali.
Questo poeta ebbe molta fortuna, soprattutto per il suo dialetto. Gli Alessandrini lo studiarono molto, e certamente il frammento trovato nel papiro di Ossirinco è copia del sec. II d. C. di ...
Leggi Tutto
Figlia di Minosse e di Pasifae (Odissea, XI, 321 segg.). Quando Teseo arriva a Creta insieme con altri giovinetti e giovinette come tributo al Minotauro, Arianna, innamoratasi di Teseo, dà a questo il [...] perdute Teseo e I Cretesi. Lo stesso mito acquista nuova popolarità e diffusione in età ellenistica per merito di poeti alessandrini, imitati quindi dai latini. Imitato da un poema di Callimaco si ritiene il poemetto 64 di Catullo, per la massima ...
Leggi Tutto
Filologo inglese, nato a Epworth nel Lincolnshire il 2 ottobre 1879. Conservatore dei manoscritti nel British Museum, membro del comitato esecutivo della Egypt Exploration Society, il B. ha reso segnalati [...] ) e come editore di Jews and Christians in Egypt (Londra 1924): un gruppo di papiri fra cui la lettera di Claudio agli Alessandrini sulla questione degli Ebrei, e lettere d'una comunità meleziana sulle lotte degli atanasiani in Alessandria. Il B. s'è ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] ’11 nov. 1926 partecipò – con Riccardo Bacchelli, Mario Alessandrini, Luigi Bonelli, Adolfo Franci, Antonio Nicodemi, Antonio Scarpa, della città. Già l’11 giugno 1944, a casa di Goffredo e Maria Bellonci, il M. partecipò alla nascita del gruppo ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] in medicina veterinaria il 17 giugno 1841, avendo avuto per professori, tra gli altri, F. Mondini di anatomia ed A. Alessandrini di zooiatria, ai quali sono dedicate le sue prime pubblicazioni, due sonetti elogiativi (Bologna 1840 e 1841). Certo gli ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] Enrico, Maud, vedova dell'imperatore Enrico V e moglie di Goffredo Plantageneto, conte d'Angiò e del Maine. Fin da principio, del Donne per superarlo, si rifugiò in un alessandrinismo squisitamente virgiliano, in un mondo incantato d'immagini e ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] testo noi possiamo valutare assai bene i meriti dei tre grandi Alessandrini, confrontando i papiri del III e della prima metà del sec , se pure non il migliore, dei neounitarî. Goffredo Hermann pubblicò nel 1832 la breve memoria De interpolationibus ...
Leggi Tutto
GENEALOGIA (gr. γενεαλογία)
Giuseppe RICCIOTTI
Arnaldo MOMIGLIANO
Armando LODOLINI
È la disciplina che tratta dell'origine e della discendenza di famiglie e di stirpi. Dopo la geografia, la cronologia [...] successione di generazioni. Così la intendono i dotti alessandrini da Eratostene in poi, sforzandosi di far corrispondere autori (Firenze). Una speciale citazione meritano i Crollalanza, Goffredo e Giovanni Battista (v.), che nei tempi moderni dal ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] (dal 1433), Regiomontano e Walther (intorno al 1470); fu Goffredo di Meaux, medico di Carlo IV, ad aver dato il via motivo. Nel 46 a.C. gli astronomi di Cesare, guidati dall'alessandrino Sosigene, optarono per il ciclo di quattro anni, oggi di uso ...
Leggi Tutto