Biografico, film
Renato Venturelli
Detto anche biopic (biographical picture), comprende quei film che rievocano la vita di personaggi realmente vissuti, rielaborandola in modo più o meno romanzesco. [...] a noti personaggi storici per esaltare l'identità nazionale nelle sue matrici cattoliche (Don Bosco, 1935, di GoffredoAlessandrini), in quelle risorgimentali (Pietro Micca, 1938, di Aldo Vergano), nella romanità riletta secondo un'ottica fascista ...
Leggi Tutto
Guerra, film di
Mino Argentieri
Il f. di g. si configura come la messa in scena di un conflitto drammatico, storicamente identificato nei suoi riferimenti, in cui l'evento bellico non si limita a fare [...] , Sotto la croce del Sud (1938) di Guido Brignone, Luciano Serra pilota (1938) e Abuna Messias (1939) di GoffredoAlessandrini, avviando un filone che, rapidamente esauritosi, raggiunse in Squadrone bianco (1936) e L'assedio dell'Alcazar (1940) di ...
Leggi Tutto
Melodramma
Massimo Marchelli
Genere non omogeneo ma consolidato nella tradizione culturale ‒ teatrale, musicale e letteraria ‒, il m. si è imposto anche sullo schermo da quando il cinema ha cominciato [...] con la realtà italiana nel propagandistico, pur se ambientato in Russia, Noi vivi ‒ Addio, Kira (1942) di GoffredoAlessandrini, e in uno dei capolavori del Neorealismo, ma forte di una struttura melodrammatica, Ladri di biciclette (1948) di ...
Leggi Tutto