BORGIA, Pier Luigi
Gaspare De Caro
La data di nascita è incerta: il Sacerdote propone quella del 1463, l'Oliver y Hurtado la arretra invece al 1458, considerando tuttavia quest'ultima come una data [...] la qualifica onorifica di "egregius", per lui e per i suoi fratelli Cesare, Giovanni e Goffredo. Ma non era che il principio, per l'ambizioso Rodrigo Borgia: il quale in quello stesso anno acquistò per una somma ingente dallo stesso Ferdinando d ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (Roma 1902 - ivi 1986), moglie di Goffredo, presidente del Pen Club italiano, fondatrice (1947), con gli "Amici della domenica", frequentatori del suo salotto, del premio letterario [...] Strega. Nei suoi libri (Lucrezia Borgia, la sua vita e i suoi tempi, 1939; I segreti dei Gonzaga, 1947; Milano viscontea, 1956; Tu, vipera gentile, 1972; Rinascimento privato, 1985) a una ampia documentazione storica si uniscono felici qualità di ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] , P. si sarebbe proposto lui stesso come "Goffredo della nona crociata", offrendo così la prova finale del deve essere aggiunta la Oratio de bello turcis inferendo, a cura di S. Borgia, Roma 1774).
Opera inedita, a cura di G. Cugnoni, "Atti della ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] i fondi per consistenti acquisti di terre. Cesare Borgia e il cardinale Ascanio Sforza., fratello di Ludovico il proprietà degli Orsini e offrì a uno dei figli del papa, Goffredo, il matrimonio con una fanciulla della casa reale e il principato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Botero
Adriano Prosperi
L’opera di Giovanni Botero rappresenta un momento fondamentale nell’elaborazione di concetti e termini del pensiero politico moderno. È stato grazie a lui che si è affermata [...] . I modelli del Davide biblico e del crociato Goffredo di Buglione furono da lui evocati come l’esempio e moralizza il commento di Machiavelli ai casi di Agatocle e di Cesare Borgia nel capitolo VIII del Principe, là dove dice che «le iniurie si ...
Leggi Tutto
Leone IX, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002, dal conte Ugo d'Eguisheim e da sua moglie Helvide (di Dabo?), in Alsazia, dunque in un territorio di lingua germanica. I genitori parlavano [...] famiglia, perché aveva lontani legami di parentela con la sua. Essendo Goffredo in conflitto con Enrico III, L. interpose i suoi buoni uffici , nr. 4818m).
Vie et Miracles, a cura di S. Borgia, in Id., Memorie istoriche di Benevento, II, Roma 1764, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] di B. X con gli stessi potenti signori romani.
Il Borgia (Storia di Velletri, p. 173) ritenne che Giovanni (cioèB Ildebrando, se il 16 maggio di quell'anno, insieme con Goffredo di Lorena egli presiedeva al placito tenutosi presso San Pellegrino, ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] andrà Giovanna Colonna, Artemisia si unirà con Carlo Borgia di Gandia e solo Carlo sposerà una genovese, Placidia fece si che si giungesse all'espulsione da Genova di monsignor Goffredo Lomellini, ben noto per le sue iniziative in favore di Enrico ...
Leggi Tutto
Benedetto X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] di B. con gli stessi potenti signori romani.
Il Borgia (Istoria della chiesa, e città di Velletri III, pur in una questione limitata (cfr. O. Capitani, La lettera di Goffredo II Martello conte d'Angiò a Ildebrando [1059], in Studi Gregoriani, V ...
Leggi Tutto
CATANEI, Vannozza (Giovanna)
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà, nacque a Roma il 13 luglio 1442 da Giacomo, designato in un atto del 1483, con probabile allusione al soprannome, [...] un rifugio, prima in Castel Sant'Angelo e poi, con le altre donne di casa Borgia, nella fortezza di Civita Castellana. Ritornò a Roma, al seguito dei figli Cesare e Goffredo, ai primi di ottobre, con il favore del nuovo pontefice Pio III. La morte ...
Leggi Tutto