• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Biografie [30]
Storia [21]
Religioni [9]
Letteratura [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Storia delle religioni [1]

ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia Theo Kölzer Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] sono considerati i suoi educatori e forse era suo maestro anche Goffredo da Viterbo (ne dubita però il Baaken, Zur Beurteilung, ) fosse concordato il fidanzamento di E. VI con Costanza d'Altavilla, figlia del defunto re Ruggero II di Sicilia e zia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – GUGLIELMO II DI SICILIA – RICCARDO CUOR DI LEONE – MARQUARDO DI ANNWEILER – ARCIVESCOVO DI COLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia (4)
Mostra Tutti

BOEMONDO I

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOEMONDO I (Boamundus) Dieter Girgensohn Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] 5 gennaio B. e Baldovino si separarono da Daiberto e Goffredo per tornare al Nord. Dopo il rientro in Antiochia B , Manchester 1939, pp. 183-208; R. Manselli, Normanni d'Italia alla prima crociata: B. d'Altavilla, in Iapigia, n.s., XI (1940), pp. 45- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TANCREDI PRINCIPE DI GALILEA – PATRIARCA DI GERUSALEMME – PRINCIPATO DI ANTIOCHIA – BALDOVINO II DI EDESSA – ENRICO I D'INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOEMONDO I (3)
Mostra Tutti

GIOACCHINO da Fiore

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOACCHINO da Fiore Raniero Orioli Nacque a Celico, presso Cosenza, sesto di otto fratelli, tra il 1130 e il 1135 da Gemma e Mauro, tabellio e forse publicus notarius di Sanzio, arcivescovo di Cosenza. Le [...] egli intendeva fondare. Grazie alle generose elargizioni di Tancredi d'Altavilla, nel 1190 realizzò questo suo disegno, fondando il monastero significativamente cistercensi, come cistercense era quel Goffredo d'Auxerre, già segretario di Bernardo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – GUGLIELMO II DI SICILIA – IV CONCILIO LATERANENSE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – RICCARDO CUOR DI LEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOACCHINO da Fiore (7)
Mostra Tutti

RUGGERO II, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUGGERO II, re di Sicilia Francesco Paolo Tocco RUGGERO II, re di Sicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] positivamente: Ruggero tolse i feudi al conte ribelle Goffredo d’Andria; conquistò Bari soggetta al principe Grimoaldo (imprigionato di Sicilia, avallata da Anacleto II, né concesse all’Altavilla, in caso di guerra, l’aiuto militare di Benevento, ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – BERNARDO DI CHIARAVALLE – PRINCIPATO D’ANTIOCHIA – TANCREDI DI CONVERSANO – ROBERTO IL GUISCARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUGGERO II, re di Sicilia (3)
Mostra Tutti

DAIBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAIBERTO Luigina Carratori Bernard Hamilton Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI. La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] l'autorità del signore di Gerusalemme sugli altri signori della Terrasanta". Forse l'esempio di Goffredo e Boemondo fu seguito da Tancredi d'Altavilla, nipote di quest'ultimo, il quale ricevette in feudo la Galilea; Baldovino di Boulogne, invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – ALFONSO VI DI CASTIGLIA – BALDOVINO DI BOULOGNE – ORDINAZIONE DIACONALE – PRINCIPE DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAIBERTO (2)
Mostra Tutti

RUGGERO I, conte di Sicilia e Calabria

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUGGERO I (Ruggero d'Altavilla), conte di Sicilia e Calabria Francesco Paolo Tocco RUGGERO I (Ruggero d’Altavilla), conte di Sicilia e Calabria. – Nacque in Normandia intorno al 1030 da Tancredi e dalla [...] altro, Goffredo, potrebbe esser nato dal secondo matrimonio). Frattanto i contrasti tra gli Altavilla avevano Palermo 1991; H. Bresc, Gli Aleramici in Sicilia, in Bianca Lancia d’Agliano fra il Piemonte e il Regno di Sicilia, Atti del Convegno..., ... Leggi Tutto
TAGS: BIANCA LANCIA D’AGLIANO – ORGANIZZAZIONE FEUDALE – AMATO DI MONTECASSINO – ROBERTO IL GUISCARDO – GUGLIELMO DI PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUGGERO I, conte di Sicilia e Calabria (4)
Mostra Tutti

MATTEO d'Aiello

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEO d'Aiello Francesco Panarelli MATTEO d’Aiello (D’Aiello; Matteo da Salerno, Matteo notaio). - Figlio di Nicola e di Marotta, nacque a Salerno intorno agli anni Trenta del XII secolo. M. è comunemente [...] de Ricardo giudice, che era stato camerario sotto Ruggero II d’Altavilla e che proveniva da una famiglia di cavalieri di Salerno; ed Enrico conte di Noto, comunicava istruzioni a Goffredo di Moac, magister iusticiarius, riguardo la precisazione di ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – ARCIVESCOVO DI PALERMO – MARGHERITA DI NAVARRA – ENRICO VI DI SVEVIA – RICCARDO DI MANDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTEO d'Aiello (2)
Mostra Tutti

MAIONE da Bari

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAIONE da Bari Berardo Pio Figlio di Leone de Rayza e di Kuraza, nacque nei primi decenni del XII secolo da una famiglia dell'élite urbana di Bari. Il padre, che compare nella documentazione come giudice [...] di Calamonaci. Non molto tempo dopo l'incoronazione di Guglielmo I d'Altavilla (4 apr. 1154), M. ottenne il titolo di magnus ultimi mesi del 1155, una congiura organizzata dal conte Goffredo di Montescaglioso con l'obiettivo di assassinare M. - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUGGERO II DI SICILIA – AMMIRATUS AMMIRATORUM – FEDERICO I BARBAROSSA – FEDERICO II DI SVEVIA – ROBERTO DI BASUNVILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAIONE da Bari (2)
Mostra Tutti

TANCREDI d’Altavilla

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TANCREDI d'Altavilla (Tancredi Marchisio) Edoardo D'Angelo Nacque verosimilmente fra il 1070 e il 1080, da Oddone (detto Marchisius, «il Buon Marchese»), esponente degli Aleramici, la famiglia dei [...] . Arrivò però in Tarso anche Baldovino, fratello di Goffredo di Buglione (capo del contingente lorenese); tra i CVI (2004), pp. 137-165; Id., Il viaggio di Boemondo d’Altavilla in Francia (1106): un riesame, in Archivio Storico Italiano, CLXIII ( ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA LATINO DI GERUSALEMME – BALDOVINO I DI GERUSALEMME – ADEMARO VESCOVO DI LE PUY – PRINCIPATO D’ANTIOCHIA – BALDOVINO DI LE BOURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANCREDI d’Altavilla (3)
Mostra Tutti

URBANO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

URBANO III, papa Paolo Grillo URBANO III, papa – Uberto Crivelli nacque in data imprecisata, nella prima metà del XII secolo, da una prospera famiglia dell’aristocrazia milanese. Figlio di Guala, ebbe [...] d’Altavilla ed Enrico VI e quest’ultimo venne incoronato e consacrato re d’Italia. L’atto avrebbe dovuto essere compiuto da Crivelli, nella sua veste di metropolita ambrosiano, ma, in sua assenza, procedette a ciò il patriarca di Aquileia, Goffredo ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – ARCIVESCOVO DI COLONIA – FEDERICO I BARBAROSSA – COSTANZA D’ALTAVILLA – GALDINO DELLA SALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO III, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali