• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Biografie [30]
Storia [21]
Religioni [9]
Letteratura [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Storia delle religioni [1]

SPECIALE, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPECIALE, Nicolò Marino Zabbia – Sulla vita di questo cronista, autore della Historia sicula, si hanno solo poche informazioni sicure, quelle che egli stesso ha affidato alla sua opera, che possono [...] ai tempi dei Normanni – sembra avesse letto la cronaca di Goffredo Malaterra – e degli Svevi: Speciale ne dà prova a per via femminile da Costanza a Federico: prima da Costanza d’Altavilla a Federico II di Svevia e poi da Costanza di Svevia ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI VENTIMIGLIA – FEDERICO III D’ARAGONA – FEDERICO II DI SVEVIA – COSTANZA D’ALTAVILLA – PIETRO II DI SICILIA

ROBERTO di Grantmesnil

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROBERTO di Grantmesnil Francesco Panarelli ROBERTO di Grantmesnil. – Originario del Calvados, in Normandia, figlio di Roberto di Grantmesnil e di Hadwise di Giroi, nacque all’incirca nel 1030. Anche [...] (vicino a Lamezia, presso Catanzaro) con i suoi monaci; secondo Goffredo Malaterra ciò accadde già prima del Natale 1061. Del documento di St.-Evroul; la prima andò in sposa a Ruggero d’Altavilla, conte di Sicilia, divenendo quindi anche cognata di ... Leggi Tutto
TAGS: MONACHESIMO CLUNIACENSE – GUGLIELMO DI NORMANDIA – RUGGERO I DI SICILIA – ROBERTO IL GUISCARDO – ITALIA MERIDIONALE

MARZANO, Goffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARZANO, Goffredo Patrizia Sardina – Nacque probabilmente verso la metà del sec. XIV; di nobile famiglia napoletana, era figlio di Roberto, conte di Squillace e grande ammiraglio, e fratello di Giacomo, [...] favorevole al duca d’Angiò. In seguito, Luigi di Capua, conte d’Altavilla, promosse la Regno delle Due Sicilie, V, Napoli 1879, pp. 56 s., 66; A. Cutolo, Re Ladislao d’Angiò Durazzo, Napoli 1968, pp. 134 s., 151, 162 s., 187, 237, 243, 296 s ... Leggi Tutto

GUGLIELMO di Grantmesnil

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMO di Grantmesnil Andrea Bedina Era uno dei dieci figli (con Roberto, Ugo, Ivo, Alberico, Adelina, Hadvisa, Rochesia, Matilde e Agnese) di Ugo, primogenito di Roberto di Grantmesnil, e di Adelaide, [...] sia Castrovillari. Egli, infatti, secondo quanto si evince da Goffredo Malaterra (pp. 84, 99 s.), nel 1093 avrebbe meno di due anni, G., riconciliatosi con Ruggero e Boemondo d'Altavilla, ritornò in Italia riottenendo i beni e il favore politico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUGGERO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUGGERO, santo Maurizio Ulturale RUGGERO (Ruggiero da Canne), santo. – Nacque all’inizio dell’ultimo trentennio dell’XI secolo, originario del territorio di Canne (Puglia). Lo retrodaterebbe al V-VI [...] di Bari, da parte di Costanza, vedova di Boemondo d’Altavilla principe d’Antiochia (CDB, I, n. 38; benché vi siano -793, benché non si segnali il nome del vescovo) che nel 1105 Goffredo conte di Canne fece a Ruggero. Analogamente, nel 1117 il conte e ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA GRIMALDI – ROBERTO IL GUISCARDO – BOEMONDO D’ALTAVILLA – PRINCIPE D’ANTIOCHIA – CORPUS CHRISTIANORUM

GENTILE

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE Norbert Kamp Nato verso il 1150, proveniva da una famiglia di nobiltà cavalleresca della città di Aversa, probabilmente imparentata alla lontana con la famiglia Rebursa, i cui membri, nel periodo [...] -1209), era un sostenitore del potere imperiale. L'imperatrice Costanza d'Altavilla, regina reggente di Sicilia, nel 1198 concesse a G. le della sua Chiesa. La collaborazione con il nobile Goffredo di Montefusculo fallì però a causa della reciproca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SEMPRONIO, Giovan Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEMPRONIO, Giovan Leone Luisella Giachino – Primogenito di cinque fratelli, nacque a Urbino il 28 marzo 1603, da Sempronio e Maria Veterani, in una famiglia nobile originaria di Fossombrone. Il padre, [...] strappata nel corso della prima crociata da Boemondo I d’Altavilla al re Cassiano tra il 1097 e il 1098. capitano nell’epica barocca. Il “Boemondo” di G.L. S. come antitesi di Goffredo, in American International College, XV (2015), 1, pp. 31-40; S. ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – BOEMONDO I D’ALTAVILLA – GERUSALEMME LIBERATA – RANUCCIO II FARNESE – RANUCCIO I FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMPRONIO, Giovan Leone (1)
Mostra Tutti

CHIAROMONTE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAROMONTE (de Claromonte, Clerimonte, τοῦ Κληρεμοῦντος), Alessandro Horst Enzensberger Figlio secondogenito di Alessandro di Senise e di Avernia Chiaromonte, nacque alla fine del sec. XI. Sulla base [...] Giuditta da cui aveva avuto un figlio di nome Goffredo. Il fratello Riccardo risulta invece infeudato di possedimenti nei contrasti tra il ramo pugliese e quello siciliano della casa d'Altavilla, dalla parte del primo, con il quale - stando alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILOMARINO, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus) Norbert Kamp Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] canonista e cardinale Goffredo da Trani (Herde . de Loye - P. de Cenival - A. Coulon, Les registres d'Alexandre IV, Paris 1895-1959, nn. 518-20, 551, 778, Mezzogiorno medievale: Il necrologio di Montevergine, Altavilla Salentina 1990, pp. 47, 131; M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RICCARDO II, principe di Capua

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCARDO II, principe di Capua Rosa Canosa RICCARDO II, principe di Capua. – Nacque tra la fine del 1079 e l’inizio del 1080, figlio primogenito del principe normanno di Capua Giordano I e della longobarda [...] si trovano nella cronaca di Goffredo Malaterra, scritta intorno al 1100 pp. 211-481, nuova ed. a cura di D. Clementi - T. Kolzer, Darmstadt 1987, p. 227 e falsari cavensi e verginiani del secolo XIII, Altavilla Silentina 1984, p. 23 n. I; G ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – PRINCIPATO DI SALERNO – RUGGERO II DI SICILIA – ROMUALDO SALERNITANO – BERNOLDO DI COSTANZA
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali