• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Biografie [21]
Letteratura [14]
Religioni [10]
Storia [10]
Arti visive [9]
Storia delle religioni [5]
Diritto [6]
Storia medievale [5]
Diritto civile [4]
Musica [5]

Tristano

Enciclopedia on line

(fr. Tristan; ingl. Tristram; sp. Tristán; ted. Tristan) Eroe della letteratura medievale, la cui storia d'amore appare dapprima in un poema francese della fine del sec. 12°, il Tristan del poeta anglo-normanno [...] i quali il cosiddetto Cantare delle ultime imprese e della morte. Secoli dopo, e soprattutto sulla traccia della versione di Goffredo di Strasburgo, vi fu una notevole ripresa della leggenda medievale in Germania, da H. Sachs (sec. 16°) ai romantici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: GOFFREDO DI STRASBURGO – CHRÉTIEN DE TROYES – MARIA DI FRANCIA – ROMAN DE RENART – ANGLO-NORMANNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tristano (2)
Mostra Tutti

cavalleresca, poesia

Enciclopedia on line

L’insieme dei poemi e dei romanzi sorti nel Medioevo o rimaneggiati o composti in età successive, intorno agli eroi della cavalleria. Ne fanno parte i due grandi cicli dell’epopea francese: il ciclo brettone, [...] per primo troviamo soggetti etico-religiosi (Ereck e Iwein) espressi nelle forme dell’epica cortese, e in Goffredo di Strasburgo (Tristan und Isolde), il quale su tutti eccelle per lo splendore della forma. Infine Wolfram von Eschenbach trasformò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: WOLFRAM VON ESCHENBACH – GOFFREDO DI STRASBURGO – ANDREA DA BARBERINO – CICLO CAROLINGIO – CANZONI DI GESTA

Rudolf von Ems

Enciclopedia on line

Poeta tedesco (n. Hohenems 1200 circa - m. in Italia dopo il 1251). Della sua vita si sa che fu al servizio del signore di Montfort, poi in contatto con la corte sveva; morì in Italia, al seguito dell'imperatore [...] prima storia universale in poesia, mescola dati storici e materiali di fantasia perseguendo il disegno di narrare lo sviluppo del regno di Dio in terra. Seguace di Goffredo di Strasburgo, R. raggiunse spesso un'alta perfezione formale, pur concedendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – GOFFREDO DI STRASBURGO – CORRADO IV – GERMANIA – CROCIATE

Brangània

Enciclopedia on line

Brangània (fr. ant. Brangien, medio alto ted. Brangwain, ted. Brangäne) Personaggio letterario che negli antichi poemi francesi di Thomas e di Béroul che narrano la leggenda di Tristano e Isotta, è l'ancella [...] affidato perché lo propinasse agli sposi. Già alterata nella redazione tedesca che Goffredo di Strasburgo ricavò dal poema di Thomas, la figura di Brangania ebbe nel dramma di W.R. Wagner Tristan und Isolde una interpretazione diversa dall'antica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – OPERA LIRICA
TAGS: GOFFREDO DI STRASBURGO – CORNOVAGLIA – FR

Bechstein

Enciclopedia on line

Famiglia di studiosi e scrittori tedeschi. Matthäus (Waltershausen 1757 - Dreissigacker, Meiningen, 1822) fondò la scuola forestale di Dreissigacker, e scrisse di botanica e di zoologia; il nipote Ludwig [...] (Weimar 1801 - Meiningen 1860) fu romanziere e folclorista; il figlio di questo, Reinhold (Meiningen 1833 - Rostock 1894), fu germanista, prof. a Jena e a Rostock, editore di testi, fra cui il Tristano di Goffredo di Strasburgo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOFFREDO DI STRASBURGO – MEININGEN – BOTANICA – ROSTOCK – JENA

Ulrico di Türheim

Enciclopedia on line

Poeta tedesco del Sud-Ovest (dialetto alemanno), operante circa la metà del sec. 13º. Completò il Tristano di Goffredo di Strasburgo e il Willehalm di Wolfram von Eschenbach, attenendosi alle fonti francesi. [...] Nel Willehalm von Orlens di Rudolf von Ems gli viene attribuito un poema su Cliges, eroe arturiano di origine greca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WOLFRAM VON ESCHENBACH – GOFFREDO DI STRASBURGO

MINNESANGER

Enciclopedia Italiana (1934)

MINNESANGER (o Minnesinger) Bruno Vignola È la denominazione, già usuale nel Medioevo (resa italianamente, anche dal Carducci, con minnesinghero) dei poeti lirici tedeschi del sec. XII e del XIII, derivata [...] riuscì a mettere qua e là un po' di vita nei motivi ricalcati dai francesi; l'alsaziano Reinmar di Hagenau, il maestro di Walther, che portò l'influsso straniero alla corte di Vienna e che Goffredo di Strasburgo esaltò alla sua morte (1210) come "il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINNESANGER (2)
Mostra Tutti

RUDOLF von Ems

Enciclopedia Italiana (1936)

RUDOLF von Ems Bruno Vignola Poeta medievale tedesco, nativo della Svizzera, vassallo del signore di Montfort nel Vorarlberg, morto nel 1254 in Italia, ove si era recato al seguito di Corrado IV. È [...] uno dei più fecondi imitatori di Goffredo di Strasburgo e, per qualche rispetto stilistico, anche di Hartmann e di Wolfram von Eschenbach. La sua produzione, che va dalla novella morale (Der gute Gerhard) o ascetica (Barlaam und Josaphat) al romanzo ... Leggi Tutto

THOMAS

Enciclopedia Italiana (1937)

THOMAS . Poeta francese che, verso il 1170, componeva un poema, il Tristan, con elementi che si differenziano dal racconto di Béroul e di Eilhart. Anche Th. si nutre d'una cultura anglo-normanna; asserisce [...] stilisticamente contorto, ci è pervenuto in pochi frammenti, per quanto si possa ricostituire attraverso una triplice redazione tedesca (specie Goffredo di Strasburgo), una versione norvegese (in prosa, 1225) e una rielaborazione inglese (sec. XIV). ... Leggi Tutto

GERMANIA, REGNO DI

Federiciana (2005)

Germania, Regno di WWolfgang Stürner I. Condizioni e contesti fondamentali A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente Gli atti della cancelleria imperiale [...] va alla ricerca del suo destino e del suo valore, della redenzione dalla colpa e dal peccato tramite Dio. Goffredo di Strasburgo, infine, in Tristan und Isolde (1200-1210 ca.) contrappone alle norme della società cortese e cavalleresca l'amore come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: WALTHER VON DER VOGELWEIDE – ENRICO III D'INGHILTERRA – LOTTA PER LE INVESTITURE – MARGRAVI DEL BRANDEBURGO – MARCOVALDO DI ANNWEILER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali