VERGIOLESI
Piero Gualtieri
– Famiglia pistoiese attiva dal XII al XVI secolo. Il primo membro conosciuto è tale Guido, i cui eredi risultavano nel 1137 possessori di un pezzo di terra posto a Pacciana, [...] i sistemi di alleanza e le parentele anche a Firenze, alla Toscana tutta e a Bologna.
Alla morte di Bertino fu quindi ; Soffredi – anche indicato come Goffredo – di Filippo a Cremona fra il 1311 e il 1312; forse Lando di Soffredi nel 1313 a Bergamo) ...
Leggi Tutto
ELISEO
Giancarlo Andenna
Di nazione tedesca, canonico della cattedrale di Eichstätt in Baviera, fu eletto vescovo di Mantova probabilmente sul finire del 1054, come afferma il Capitani. Il 20 ott. 1055 [...] gli uomini, fu elargito subito dopo l'elezione al pontificato di Stefano X (IX, fratello diGoffredo il Barbuto, duca della Bassa Lorena e secondo marito di Beatrice diToscana, nei cui domini si trovava Mantova) ed è stato inteso dal Montecchio ...
Leggi Tutto
STEFANO IX, papa
Michel Parisse
STEFANO IX, papa. – Federico delle Ardenne o di Lorena nacque probabilmente nel secondo decennio dell’XI secolo nella diocesi di Liegi, in Lotaringia, da Gozelon, duca [...] . Il nome della madre è ignoto.
Ebbe due fratelli, uno dei quali era Goffredo il Barbuto duca di Lorena e marchese diToscana, e due sorelle, Regelindis e Uda, sposate con i conti di Namur e di Lovanio. A Federico venne dato il nome dello zio, conte ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca diToscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] un "ritorno" della famiglia ai luoghi d'origine (Sigifredo, l'avo di B., proveniva de comitatulucensi). La presenza di membri della famiglia canossiana in sedi vecovili toscane, in tempi diversi, come Goffredo vescovo a Luni dal 981 al 988 - ma non è ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] all'espulsione da Genova di monsignor Goffredo Lomellini, ben noto per le sue iniziative in favore di Enrico IV (e così negli anni successivi metteva in guardia il Senato sulle relazioni di Claudio De Marini con il granduca diToscana, a suo parere ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] domenicani e l'Inquisizione.
L'ancora cardinale Ugolino di Ostia, legato in Toscana, si incontrò per la prima volta con appoggio di Luigi IX, G. IX convocò a Roma i rappresentanti del sovrano e dei maestri - Guglielmo di Auxerre, Goffredodi Poitiers ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese diToscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] documenti: i legittimi eredi della giurisdizione canossana in Emilia e in Toscana erano Beatrice, in quanto vedova di Bonifacio, e Goffredo, in quanto figlio diGoffredo il Barbuto: M. non aveva alcun titolo per comparire negli atti.
Nelle lettere ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] rimborsati per aver pagato emissari, che, in Toscana, avevano cercato di attrarre allievi per lo Studio senese. Infine, , G. inviò a Costantinopoli i vescovi Giacomo di Ferentino e Goffredodi Torino con i domenicani Ranieri da Viterbo e Salvo ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa diToscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] , Federico, che nominò cancelliere della Chiesa (31 marzo 1051); è possibile che abbia portato anche Goffredo, che in questa occasione sarebbe stato ospite della corte diToscana (Duprée, p. 63); certi sono i rapporti tra Leone IX e Beatrice. D'altra ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] di Sant'Ambrogio, riconoscendone i diritti sulla corte di S. Siro, ove già anticamente esisteva una cella, e permettendo all'abate Goffredodidi Bonifacio diToscana e di Umberto Biancamano, attraverso il S. Bernardo giunse in Francia. Prima di ...
Leggi Tutto