TOTTI, Pompilio
Giacomo Girardi
– Nacque a Cerreto di Spoleto. La data di nascita è ignota, ma collocabile tra il 1590 e il 1591. Per i genitori, è stata avanzata l’ipotesi che possano essere Fulvio [...] traduzione italiana di un testo di Pierre Matthieu, drammaturgo e cultore di storia, e di una versione dei Saggi morali di Francis Bacon. Quest’ultimo lavoro, per le cure di Andrea Cioli, segretario del granduca diToscana, venne poi ripubblicato ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pavia
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Di origine pavese, niente ci è noto della sua vita che sia precedente la sua comparsa nelle fonti in qualità di vescovo di Pisa. La prima notizia sul suo [...] , Opizo, risale al 7 ott. 1059. Può darsi che alla designazione del nuovo presule non fosse estraneo il marchese diToscana, Goffredo il Barbuto: possiamo anche ritenere che G., secondo la prassi allora in uso, abbia ricevuto sia la consacrazione per ...
Leggi Tutto
BONNÀ, Febo
Claudio Mutini
Forse ferrarese (ma si ignorano il luogo e la data di nascita), il B. compì quasi sicuramente i propri studi a Ferrara. In una lettera che Diomede Borghesi gli indirizzava [...] di giugno 1581.
Le precedenti edizioni del poema, stampate contro la volontà dell'autore (a cominciare da quella del Goffredo la Curia romana, mentre il B. chiedeva al granduca diToscana l'estensione del privilegio concesso al Tasso fino al 1576 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Mario Marrocchi
Quarto di questo nome, figlio del conte Guido (III) e di Adelaita di Ildebrando, è attestato per la prima volta nel 1056.
Il padre del G. insieme con il fratello Tegrimo [...] prudenti direttive sostenute nel corso della vicenda dal marchese Goffredo e da sua moglie Beatrice.
Parrebbe poi confermarsi rapporti e vincoli.
La comunanza di intenti che legava il G. ai marchesi diToscana si espresse anche nel corso delle ...
Leggi Tutto
BERARDO di Raiano
Ingeborg Walter
Appartenne a una nobile famiglia che aveva assunto il nome dalla terra di Raiano in Abruzzo. Che si trattasse veramente di questa e non dei luoghi omonimi in Terra [...] distruzione dei castelli di Pian di Mezzo e di Ristruccio. Il 24 sett. 1270 al posto di B. fu nominato vicario di Firenze lo stesso Guido di Montfort.
Il 6 maggio 1272 B. successe a Goffredodi Bonifacio nella carica di giustiziere di Basilicata che ...
Leggi Tutto
GALERATI (Gallerati), Caterina
Roberto Staccioli
Nata a Venezia in data ignota, mancano notizie riguardanti la sua infanzia e la sua famiglia, della quale si sa solo che era poverissima. Ancora adolescente [...] vi figura infatti come "virtuosa del principe diToscana". Nella stagione di carnevale 1705-06 debuttò a Napoli sulle 'Arminio di G.F. Händel (4 marzo 1714), Vitige nel "pastiche" Ermelinda (3 apr. 1714), Goffredo nella ripresa del Rinaldo di Händel ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] attacco si esaurì, i romani, campani, lombardi e toscani dell'esercito di Manfredi si diedero alla fuga. Nello scontro finale due erano francesi, Guglielmo di Bray e Ancher Pantaleo, e Pultimo ancora un italiano, Goffredo da Alatri, imparentato con ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] se stesso - è un po' il Pisistrato della poesia toscana. Ma gli affabili e dotti conversari pisani non possono prolungarsi più 10 maggio, del figlio del papa Goffredo Borgia, quella del 2 del fratello di questo Giovanni; l'inconorazione dell'8 del ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] avevano abbandonato a Otranto e in Toscana, e perfino chi era stato leale aveva ragione di temere se egli fosse riuscito a uno dei figli del papa, Goffredo, il matrimonio con una fanciulla della casa reale e il principato di Squillace. "Ad noi pare ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] e non fosse in grado di porre ostacoli alla sua azione; e in prospettiva, la città toscana poteva essere pronta a cadere in riunì al cardinale Lodovico Borgia e a suo fratello Goffredo. Qui ritornò immediatamente attivo, sebbene le sue finanze ...
Leggi Tutto