VITTORE IV, antipapa
Andrea Piazza
VITTORE IV, antipapa. – Si ignora la data di nascita di Ottaviano, della famiglia dei signori di Monticelli, che da alcune generazioni si fregiavano del titolo comitale [...] Ottone, Goffredo e Solimano, la città e il comitato di Terni con la relativa giurisdizione.
La prima testimonianza del collegamento di Ottaviano sua santità si diffondeva, nella stessa città toscana i cardinali del papa defunto, incoraggiati dal ...
Leggi Tutto
MORELLI, Domenico. – Figlio di Francesco Soldiero e di Maria Giuseppa Mappa, Domenico Soldiero nacque a Napoli il 7 luglio 1823. Dal 1848 scelse di aggiungere il cognome Morelli al proprio, per poi assumerlo [...] 1848 competé per il pensionato sul tema Goffredo e l’Angelo (Napoli, Accademia di belle arti, Galleria), ottenendo il secondo posto ufficiale, specie quella di matrice toscana, che alle Esposizioni nazionali di Napoli del 1877 e di Torino del 1880 si ...
Leggi Tutto
TASSI, Agostino
Patrizia Cavazzini
Nato a Roma da Domenico, di professione pellicciaio, e dalla moglie Angela Cenzini di Perugia, fu battezzato al fonte di S. Pietro il 3 agosto 1578. Il vero cognome [...] di mare e sulla campagna romana. Gli schemi di paesaggio, ancora brilliani, sono animati da una nuova luce mattutina che deriva dai contatti con Goffredo navi, il mare. I disegni degli artisti toscani e i dipinti di Pietro Ciafferi, Pisa 2006, pp. 16- ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] doganali con la Toscana (verso cui si mostrò nettamente contrario) e il giuramento di fedeltà alla Repubblica e documenti su Goffredo Mameli e la Repubblica Romana (1849), Imola 1927, pp. 142-156. Presso la Biblioteca nazionale di Firenze sono ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Riccardo (Riccardo della Molara)
Daniel Waley
Importante membro della potente famiglia romana, l'A. prese il nome con il quale è noto abitualmente dalla fortezza della Molara vicino a Tuscolo, [...] compenso fu dato all'A. di lì a poco mediante l'elevazione al cardinalato di due suoi nipoti, Goffredo d'Anagni (1261) e che portarono l'A. a sfidare l'autorità pontificia nella Toscana meridionale e nell'Umbria e a dichiarare che nessun rettore ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] l'inizio del Seicento erano molti gli artisti toscani che lavoravano a Genova: Aurelio Lomi, Simone M. Bernardi, 24 capolavori della Galleria di Palazzo Bianco, Torino 1956, tav. XIX; A. M. Goffredo, Per la conoscenza di G. A. D., in Commentari, ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque nel 1801 a Bonifacio, in Corsica, da Angelo e da Maria Bottolucci. Il padre apparteneva ad un ramo collaterale della nobile famiglia ligure e il 21 apr. 1795 [...] Toscana, le deposizioni di alcuni arrestati e le nuove rivelazioni di R. Doria ai giudici austriaci indicarono in lui un esponente didi Cesare Cabella, Genova 1923, p. 132; A. Codignola, La giovinezza di Mazzini, Firenze 1926, ad Indicem; Goffredo ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Pietro. –
Nicolangelo D'Acunto
Nacque nel 1030 circa da Teuzone, esponente di un’importante famiglia di Pavia. Non si hanno notizie sugli anni della sua giovinezza. Fu eletto vescovo di [...] Goffredo il Barbuto di Lotaringia, della moglie di lui Beatrice, della contessa Gualdrada, del conte Lotario dei conti Cadolingi e di opportunism in Guidi Tuscan policy, in I ceti dirigenti in Toscana nell’età precomunale, Pisa 1981, p. 212; N. ...
Leggi Tutto
BANDINI dei Baroncelli, Bernardo
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze il 15 genn. 1420 da Giovanni di Piero e da Lagia di Gaspare Bonciani; appartenne al ramo della casata Baroncelli detto anche dei Bandini. [...] Giovanna diGoffredo de Biros. Ebbe una figlia, Beatrice.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, carteggio di Lorenzo il Magnifico per gli anni 1473-1474, 1477-1492, a cura di M. Del Piazzo, in Deputaz. di storia patria per la Toscana. Doc. di ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] di Nicola Ruffo, marchese di Crotone, che dominava gran parte della Calabria, e poi di Giovanni Antonio di Marzano, duca di Sessa, e dello zio di questo, Goffredo, gran camerario del Regno e duca di Talamone.
All'irruzione di L. in Toscana, Firenze e ...
Leggi Tutto