PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] consacrazione, lasciò Roma insieme a un gruppo di cardinali esponenti del gruppo riformatore e riparò in Toscana presso il marchese di Tuscia Goffredo il Barbuto (cui dedicò vari scritti). Sotto la protezione di costui fu eletto a Firenze Niccolò II ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] S. Tecla, a Porta Romana. Sposò, fedele agli indirizzi della famiglia, Beatrice, figlia diGoffredo Pietrasanta, che gli portò in dote appunto i beni di Robecco. Dal 1394 fu consigliere di Caterina Visconti (ricoperse tale carica anche dopo la morte ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] giovanile repubblicano ‘Goffredo Mameli’, seguita due anni dopo dall’approdo a un anarchismo di matrice stirneriana. P. è stato acquistato dalla Regione Toscana e affidato alla Fondazione Primo Conti di Fiesole nel 1980; strumento imprescindibile per ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marino
Marino Biondi
MORETTI, Marino. – Quartogenito di otto figli, nacque a Cesenatico nella casa dei nonni paterni in via Mazzoni, il 18 luglio 1885, da Ettore, impiegato comunale e imprenditore [...] (Federigo Tozzi, Giuseppe Antonio Borgese, Goffredo Bellonci, Pietro Pancrazi), con schietta e ., Cesenatico… 1975, a cura di G. Calisesi, Milano 1977; C. Toscani, M., Firenze 1975; Per M. M., in Il Lettore di provincia (n. monografico), XI ...
Leggi Tutto
UMBERTO di Silva Candida
Nicolangelo D'Acunto
UMBERTO di Silva Candida (di Moyenmoutier). – Nacque attorno all’anno 1000, in località imprecisata, forse in Borgogna.
La data è suggerita dall’anno d’ingresso [...] viaggio in Toscana durante il quale il papa morì (Firenze, 29 marzo 1058).
Umberto fu favorevole all’accordo tra i riformatori romani e la corte del marchese di Tuscia Goffredo il Barbuto, fratello di Stefano IX, e di conseguenza dovette appoggiare ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Massa
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente intorno al 1160, ignoriamo dove; si ritiene che suo padre fosse Oberto, figlio del marchese Alberto Corso (e fratello del marchese Guglielmo), e [...] avrebbe finito per metterlo in difficoltà nei confronti della città toscana.
In una lettera del luglio 1204 il papa ringraziò G famiglia pisana dei Visconti: Ubaldo, fratello di Lamberto, e Goffredo Musto (già podestà di Pisa nel 1209-10). Nei mesi ...
Leggi Tutto
RUBATTINO, Raffaele
Roberto Giulianelli
– Nacque a Genova il 18 ottobre 1810 da Pietro (1785-1829) e da Giovanna Gavino (1785-1831), che gli imposero il nome di Dominique Raphael Joseph.
Di famiglia [...] : nella sua casa ebbe modo di incontrare, fra gli altri, Nino Bixio, Goffredo Mameli e Cavour, giovane ufficiale Toscana, sia con i piroscafi della sua stessa compagnia di navigazione diretti a Napoli e Marsiglia.
Fu anche grazie alla risonanza di ...
Leggi Tutto
RIPARI, Pietro Antonio
Alessio Petrizzo
– Nacque a Solarolo Rainerio il 18 luglio 1802, secondogenito di Giovanna Ronchi e di Lodovico, piccolo proprietario terriero.
Ebbe per fratelli Giuseppe (1801), [...] tra il Regno di Sardegna, la Toscana del governo democratico e la Repubblica di Venezia, a inizio di storia patria, XXIV (1919), 1, pp. 65-71; E. Michel, Lettere e manoscritti inediti di P.R. sull’assedio di Roma, in Studi e documenti su Goffredo ...
Leggi Tutto
ROSI, Francesco
Valerio Caprara
– Nacque a Napoli il 15 novembre 1922 da Sebastiano, direttore al porto di un’agenzia marittima privata, e da Amelia Caròla.
Il padre coltivava la passione per il disegno, [...] , mentre era in missione a Mondovì. Cercò con un gruppo di ex commilitoni di scendere al Sud, ma fu prima arrestato dai tedeschi in fuga, poi rilasciato in Toscana e infine ospitato clandestinamente, per brevi o lunghi periodi, da antifascisti ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] stati costretti ad abbandonare Roma e a ritirarsi in Toscana.
Nel corso delle sue missioni Gerardo aveva incontrato da L. II a Pietro di Cluny. Goffredo da Viterbo colloca invece la morte di L. II nel quadro di una battaglia con i sostenitori del ...
Leggi Tutto