LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] papa è legato al trasferimento in Italia diGoffredo, divenuto nel 1054 marito di Beatrice di Lorena, marchesa diToscana: veniva così a rafforzarsi intorno al papa il "clan" lotaringio. Al di sopra del bibliotecario e cancelliere Federico, futuro ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] caldo e la malaria della campagna romana, si spostava in Toscana, dove i primi movimenti comunali cominciavano a prendere vigore. Il Goffredodi Maguelonne, Benedetto di Modena, Ariberto di Reggio, Ubaldo di Mantova, e il cardinale Damiano, abate di ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ II
Annamaria Ambrosioni
Ben poco conosciamo di lui prima della elevazione al pontificato, e quasi nulla del periodo anteriore al 1045. Sappiamo infatti solo che Gerardo era originario della [...] nuovamente a Firenze nel 1057. La città toscana aveva infatti acquistato una considerevole importanza nel quadro politico italiano, e soprattutto agli occhi del papato riformatore, in quanto residenza diGoffredo, duca dell'Alta Lorena, il quale ...
Leggi Tutto
DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] passato al partito riformato, risulta molto vicino alla contessa diToscana Matilde e al pontefice Urbano II. In quanto ordinato dopo l'elezione a patriarca, l'omaggio diGoffredodi Buglione e di Boemondo d'Altavilla: entrambi ricevettero da lui ...
Leggi Tutto
VITTORE II
Wolfgang Huschner
Nacque in Svevia; gli storici non sono riusciti ad accertare a quale famiglia della nobiltà locale Gebhard, questo il suo nome di battesimo, appartenesse. Sono però noti [...] su tutta la documentazione curiale in uscita. All'inizio mantenne la carica di cancelliere Federico, fratello del duca di Lorena e del marchese diToscanaGoffredo il Barbuto, mentre con Pier Damiani il pontefice si mantenne in contatto epistolare ...
Leggi Tutto
ELISEO
Giancarlo Andenna
Di nazione tedesca, canonico della cattedrale di Eichstätt in Baviera, fu eletto vescovo di Mantova probabilmente sul finire del 1054, come afferma il Capitani. Il 20 ott. 1055 [...] gli uomini, fu elargito subito dopo l'elezione al pontificato di Stefano X (IX, fratello diGoffredo il Barbuto, duca della Bassa Lorena e secondo marito di Beatrice diToscana, nei cui domini si trovava Mantova) ed è stato inteso dal Montecchio ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] domenicani e l'Inquisizione.
L'ancora cardinale Ugolino di Ostia, legato in Toscana, si incontrò per la prima volta con appoggio di Luigi IX, G. IX convocò a Roma i rappresentanti del sovrano e dei maestri - Guglielmo di Auxerre, Goffredodi Poitiers ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] rimborsati per aver pagato emissari, che, in Toscana, avevano cercato di attrarre allievi per lo Studio senese. Infine, , G. inviò a Costantinopoli i vescovi Giacomo di Ferentino e Goffredodi Torino con i domenicani Ranieri da Viterbo e Salvo ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] , che già si era opposto a Gregorio VII nel 1082 e ora era abate di Montecassino, Giovanni di Tuscolo e Leone d’Ostia. In Francia protestò con veemenza Goffredodi Vendôme. Tutti gli altri cardinali restarono al fianco del papa. Pasquale non solo ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] sua diocesi, riprese la visita alle province diToscana e di Bologna, dove arrivò alla fine di marzo. In aprile visitò i conventi della di 42.000 scudi ciascuno. L'ufficio di commissario generale della Camera apostolica fu acquistato da Goffredo ...
Leggi Tutto