LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] papa è legato al trasferimento in Italia diGoffredo, divenuto nel 1054 marito di Beatrice di Lorena, marchesa diToscana: veniva così a rafforzarsi intorno al papa il "clan" lotaringio. Al di sopra del bibliotecario e cancelliere Federico, futuro ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] neo cardinale sottoscrive per la prima volta nella città di Anagni il 23 settembre dell'anno 1227 (Potthast, n. 8039).
Pochi mesi dopo la sua promozione Goffredo fu inviato da Gregorio IX quale legato in Toscana e in Lombardia. Non si mosse da Roma ...
Leggi Tutto
MAIONE da Bari
Berardo Pio
Figlio di Leone de Rayza e di Kuraza, nacque nei primi decenni del XII secolo da una famiglia dell'élite urbana di Bari.
Il padre, che compare nella documentazione come giudice [...] Goffredodi Montescaglioso con l'obiettivo di assassinare M. - reo di aver spinto il re a togliergli il castello di iusto, composto dal canonico capuano Laborante, ecclesiastico di origine toscana destinato a diventare cardinale nel 1173. Molto ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] moglie tentò più volte di vendere la prima; un possibile acquirente fu inizialmente il granduca diToscana Francesco I de' Medici pp. 188-192; G.C. Schizzerotto, Mantova 2000 anni di ritratti, Castel Goffredo 1981, p. 107; C.M. Brown, Major and minor ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] all'espulsione da Genova di monsignor Goffredo Lomellini, ben noto per le sue iniziative in favore di Enrico IV (e così negli anni successivi metteva in guardia il Senato sulle relazioni di Claudio De Marini con il granduca diToscana, a suo parere ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] domenicani e l'Inquisizione.
L'ancora cardinale Ugolino di Ostia, legato in Toscana, si incontrò per la prima volta con appoggio di Luigi IX, G. IX convocò a Roma i rappresentanti del sovrano e dei maestri - Guglielmo di Auxerre, Goffredodi Poitiers ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] rimborsati per aver pagato emissari, che, in Toscana, avevano cercato di attrarre allievi per lo Studio senese. Infine, , G. inviò a Costantinopoli i vescovi Giacomo di Ferentino e Goffredodi Torino con i domenicani Ranieri da Viterbo e Salvo ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa diToscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] , Federico, che nominò cancelliere della Chiesa (31 marzo 1051); è possibile che abbia portato anche Goffredo, che in questa occasione sarebbe stato ospite della corte diToscana (Duprée, p. 63); certi sono i rapporti tra Leone IX e Beatrice. D'altra ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] e il giornalismo di là. Certo, il C. godeva di una certa notorietà anche fuori diToscana, specie in Liguria F. DeBoni e i circoli popolari e la legazione di lui aBerna, in Studi e docc. su Goffredo Mameli e laRepubblica romana, Imola 1927, pp. 61- ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] del Bretello (passaggi per la Toscana e l'Emilia); titolare inoltre anche di quel comitato di Milano in cui più evidenti che filonormanno, e forse anche la necessità di tornare in Italia, dove la scomparsa diGoffredodi Lorena, morto il 24 dic. 1069 ...
Leggi Tutto