Letterato senese (sec. 16º). Trattò elegantemente di varie questioni linguistiche, in alcune operette: De' punti e degli accenti (1566); Della pronunzia toscana (1568); L'arte del puntare gli scritti (1585); [...] Difesa del zeta (1586); I fonti toscani (1598). È autore di un Giudizio sopra il Goffredodi T. Tasso (1582) cui il Tasso replicò con due lettere alle quali fecero seguito un altro suo Discorso (1586) e un'altra replica del Tasso. ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: De vulgari eloquentia - Introduzione
Pier Vincenzo Mengaldo
Scritto successivamente all'esilio (I, VI, 3) e alla pace di Caltabellotta (II, VI, 4), preannunciato anzi [...] delle poetrie transalpine (Matteo di Vendome, Goffredodi Vinsauf , Giovanni di Garlandia) e delle artes dictaminis esempio Onesto, che in realtà sono tributari della cultura siculo-toscana o al massimo oscillano fra vecchia e nuova poesia); dall' ...
Leggi Tutto
BONNÀ, Febo
Claudio Mutini
Forse ferrarese (ma si ignorano il luogo e la data di nascita), il B. compì quasi sicuramente i propri studi a Ferrara. In una lettera che Diomede Borghesi gli indirizzava [...] di giugno 1581.
Le precedenti edizioni del poema, stampate contro la volontà dell'autore (a cominciare da quella del Goffredo la Curia romana, mentre il B. chiedeva al granduca diToscana l'estensione del privilegio concesso al Tasso fino al 1576 ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] la Stazione sperimentale di agricoltura all'Avana. La madre, nata a Sassari nel 1886, discendente diGoffredo Mameli, era Il riavvicinamento all’Italia cominciò con l’acquisto di una villa in Toscana (a Roccamare, presso Castiglione della Pescaia) e ...
Leggi Tutto
BENI, Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Non è certa la data della sua nascita, anche se diverse testimonianze raccolte dallo Iacobillo affermano che al momento della morte, avvenuta in Padova il 12 febbr. [...] con una lunga introduzione polemica (Il Goffredo ovvero Gerusalemme liberata... col commento di P. B., Padova 1616).
di recupero e di restauro della letteratura minore, sul quale è fondata, insieme col Vocabolario, tutta la grande filologia toscana ...
Leggi Tutto
BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] di tutto, il celebre saggio Sul "Cacciatore feroce" e sulla "Eleonora" diGoffredo Augusto Bürger. Lettera semiseria di , e vide vicino il momento di poter tornare in Italia, in Toscana, vivendo di rendita. Poi le speculazioni intraprese andarono ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Goffredo
Giuseppe Monsagrati
Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli.
Sulla scorta [...] il 3 novembre, si mise sulle tracce di Garibaldi che raggiunse in Toscana e seguì a Bologna aggregandosi alla sua la Società ligure di storia patria pubblicò quella curata da A.G. Barrili (Scritti editi ed inediti diGoffredo Mameli); infine, ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] e anzi, come il Pellegrino scrisse, nostrali e usate anche dai toscani: finanche la voce bombo, che il Tasso usò, è derivata è andata a tessere la frode che priverà di molti cavalieri l'esercito diGoffredo. Il poeta la descrive con golosa insistenza ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] 1952 in occasione del primo convegno dei librai di Pontremoli, nell'Alta Lunigiana toscana, e si è rivelato da subito un' terzo di quelli storici, è nato nella casa romana di Maria e Goffredo Bellonci. La scrittrice dedica le pagine iniziali di un ...
Leggi Tutto