Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I
Gaetano Trombatore
La storia di questi memorialisti, nelle cui pagine rivivono in parte le passioni e i conflitti e le tenaci speranze in cui s'accesero e divamparono [...] i sentimenti, le convinzioni e i giudizi di tutta la parte moderata toscanadi fronte a quello scompiglio; nulla serve quanto il Mazzini. Uscì da essa il poeta del '48, Goffredo Mameli, che con giovanile e commovente entusiasmo metteva in versi fin ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] giovanile repubblicano ‘Goffredo Mameli’, seguita due anni dopo dall’approdo a un anarchismo di matrice stirneriana. P. è stato acquistato dalla Regione Toscana e affidato alla Fondazione Primo Conti di Fiesole nel 1980; strumento imprescindibile per ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] 1934), tre racconti paesani ambientati nella campagna toscana, con temi e modi figurativi che di Paura all'alba). Nel romanzo storicoautobiografico L'esplosione, il protagonista Goffredo pensa di riscattarsi col gesto clamoroso dell'uccisione di ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Giovanni Maria (Mario)
Gianni Ballistreri
Nacque nella seconda metà del sec. XV a Novara; indirizzatosi agli studia humanitatis, compì la sua educazione sotto la guida di Giorgio [...] si apre con una dedicatoria a Goffredo Carli, "praesidi Gratianopolis ac Mediolani" fatto credere che fosse in Toscana a fare cure termali. Un lomb., XX (1893), p. 157; F. Ascarelli, Annali tipogr. di G. Mazzocchi, Firenze 1961, pp. 33 n. 12, 80 s. ...
Leggi Tutto
PERSIO, Ascanio
Franco Pignatti
PERSIO (Persi, Persii), Ascanio. – Nacque a Matera il 9 marzo 1554 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo, ultimo di cinque fratelli: Antonio, Giovanni Battista, [...] così, con mirabile equilibrio, competenza etimologica, indagine sul campo e proposta di una lingua italiana che, pur riconoscendo l’eccellenza del toscano («benché in universale la Toscana lingua con molta ragione a tutte le altre Italiane s’antepone ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Orazio
Mario De Gregorio
Nacque da Sebastiano nel 1545, probabilmente a Siena. La data si desume da una lettera di B. Bulgarini a G.B. Strozzi del 19 ott. 1598 (Siena, Biblioteca comunale, [...] (Henry Wotton) i Fonti toscani (ibid., G. Marescotti, 1598).
Nel 1586 intervenne nell'aspra polemica sviluppatasi intorno al poema di T. Tasso, autore del quale si era occupato qualche anno prima (Giudizio sopra il Goffredo del sig. Torquato Tasso ...
Leggi Tutto