• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
170 risultati
Tutti i risultati [170]
Biografie [70]
Storia [36]
Religioni [26]
Cinema [22]
Arti visive [15]
Storia delle religioni [8]
Letteratura [11]
Diritto [8]
Temi generali [7]
Diritto civile [5]

MUSICARELLO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Musicarello Stefano Della Casa Sottogenere cinematografico, nato e sviluppatosi in Italia tra la fine degli anni Cinquanta e gli anni Sessanta e caratterizzato dalla presenza di giovani cantanti, già [...] la popolarità di questi nuovi interpreti a spingere i produttori cinematografici a occuparsi di loro. Il più tempestivo fu Goffredo Lombardo, il titolare della longeva Titanus, che lanciò prima Gianni Morandi con In ginocchio da te (1964), e poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – TEMI GENERALI
TAGS: IO LA CONOSCEVO BENE – ANTONIO PIETRANGELI – STEFANIA SANDRELLI – FABRIZIO DE ANDRÉ – FRANCESCO GUCCINI

SALVATORI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVATORI, Giuseppe (Renato). – Nacque a Seravezza (Lucca) in località Marzocchino, il 20 marzo 1934, secondogenito di Pietro (detto Gigi) Mariapaola Pierini , marmista presso la ditta Henraux, e di [...] e la consacrazione arrivarono nel 1957, quando Dino Risi lo scelse per il cast di Poveri ma belli (prodotto da Goffredo Lombardo per la Titanus, che mise sotto contratto Salvatori per sette anni). Nel film è Salvatore, un bullo romano di quartiere ... Leggi Tutto
TAGS: CONSTANTIN COSTA-GAVRAS – ROCCO E I SUOI FRATELLI – COMMEDIA ALL’ITALIANA – MARCELLO MASTROIANNI – BERNARDO BERTOLUCCI

Il Gattopardo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Il Gattopardo Giorgio Gosetti (Italia/Francia 1963, colore, 205m); regia: Luchino Visconti; produzione: Goffredo Lombardo per Titanus/Pathé/SCG; soggetto: dall'omonimo romanzo di Giuseppe Tomasi di [...] didascalico e storicista Senso. Confrontato con un romanzo di cui conosce ogni piega e sfumatura (ironie comprese), il nobile lombardo intercetta in profondità il senso di deità e di immobilità del siciliano principe Salina e ne fa allegoria di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: GIUSEPPE TOMASI DI LAMPEDUSA – PASQUALE FESTA CAMPANILE – SUSO CECCHI D'AMICO – LUCILLA MORLACCHI – CLAUDIA CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il Gattopardo (1)
Mostra Tutti

Rocco e i suoi fratelli

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rocco e i suoi fratelli Flavio Santi (Italia/Francia 1959, 1960, bianco e nero, 180m); regia: Luchino Visconti; produzione: Goffredo Lombardo per Titanus/Les Films Marceau; soggetto: Luchino Visconti, [...] Vasco Pratolini, Suso Cecchi d'Amico (alcuni episodi sono tratti dalla raccolta di racconti Il ponte della Ghisolfa di Giovanni Testori); sceneggiatura: Luchino Visconti, Suso Cecchi d'Amico, Pasquale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: PASQUALE FESTA CAMPANILE – SUSO CECCHI D'AMICO – FESTIVAL DI VENEZIA – GOFFREDO LOMBARDO – CLAUDIA CARDINALE

CINETECA ITALIANA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cineteca italiana Lionella Bianca Fiorillo Nata nel 1935 come raccolta privata del collezionista milanese Mario Ferrari, e incrementata dai tanti film recuperati da Luigi Comencini e Alberto Lattuada [...] anni 1919-1939, provenienti dalla Civica raccolta di stampe Bertarelli. Tra i depositi di rilievo va segnalato quello di Goffredo Lombardo, che riguarda il cinema partenopeo degli anni Venti. Nel 1936 la collezione prese il nome di Cineteca milanese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – FRANCESCO PASINETTI – ERICH VON STROHEIM – RENATO CASTELLANI

CLEMENTELLI, Silvio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Clementelli, Silvio Marco Scollo Lavizzari Produttore cinematografico, nato a Roma il 28 novembre 1926 e morto ivi il 4 dicembre 2001. Personalità di riferimento dell'industria cinematografica italiana, [...] più di trenta film con registi come Mauro Bolognini, Luigi Comencini, Pietro Germi, Alberto Lattuada. Passato alla Titanus di Goffredo Lombardo, di cui fu direttore di produzione dal 1954 al 1963, C. contribuì all'attuazione di circa cento film, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PASQUALE FESTA CAMPANILE – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – CRISTOFORO COLOMBO – GOFFREDO LOMBARDO

LOMBARDO RADICE, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

LOMBARDO RADICE, Marco Matteo Fiorani Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo. UNA GRANDE FAMIGLIA Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] esperienze di intervento sociale condotte in Sicilia da Danilo Dolci. La casa palermitana dei Lombardo Radice divenne luogo di ospitalità anche per un giovanissimo Goffredo Fofi, venuto a lavorare proprio con Dolci, che strinse un forte legame con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – RIFLESSO CONDIZIONATO

GOFFREDO di Lorena, detto il Barbuto

Enciclopedia Italiana (1933)

GOFFREDO di Lorena, detto il Barbuto Antonio Falce Iniziò la sua carriera politica intorno al 1025 come conte di Verdun e avvocato di enti pii nella Lotaringia superiore, del cui ducato fu investito [...] dei feudi lotaringi, della marca di Tuscia, di quella lombardo-emiliana, del ducato di Spoleto, della marca di Camerino rappresentativo dei suoi tempestosi tempi. Fece sposare al figlio Goffredo il Gobbo la figliastra Matilde di Canossa (v.). Bibl ... Leggi Tutto

Lombardo, Gustavo

Enciclopedia on line

Lombardo, Gustavo Produttore cinematografico italiano (Napoli 1885 - ivi 1951). Laureatosi in giurisprudenza, abbandonò l'attività professionale per dedicarsi al cinema. Dopo aver operato a Napoli nel settore del noleggio [...] e della produzione, nel 1928 fondò a Roma la casa di produzione e distribuzione Titanus. Il figlio Goffredo (Napoli 1920 - Roma 2005), che ne assunse la direzione alla morte del padre, consolidò il prestigio della società conducendo una politica d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – TITANUS – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lombardo, Gustavo (1)
Mostra Tutti

GOFFREDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOFFREDO (Gotefredo, Gotofredo da Castiglione) Anna Maria Rapetti Arcivescovo eletto di Milano, secondo una tradizione d'incerto fondamento appartenne alla famiglia Castiglione; non sono noti altri dati [...] contesto s'inserisce, nel 1068, la nomina di Goffredo. Il predecessore Guido da Velate, vecchio e incapace 49-51 nn. 100-113; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia…, La Lombardia, I, Milano, Firenze 1913, pp. 428-438; G. Giulini, Memorie spettanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – ARCIVESCOVO" DI MILANO – ARIBERTO DA INTIMIANO – PAPA ALESSANDRO II – MATILDE DI CANOSSA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali