Livio, Tito
Antonio Martina
La città di Verona, per due volte soggiorno di D., rappresenta un anello fondamentale per la trasmissione di L.: nel periodo di transizione dall'età carolingia al risveglio [...] Orosio, tranne la particolare menzione di Roma; Goffredo da Viterbo [Pantheon, part. XI]; Gualtiero I, Oxford 1896, ad indicem; M. Scherillo, D. e Tito Livio, in " Rendic. Ist. Lombardo " s. 2, XXX (1897) 330 ss.; N. Zingarelli, D. e la Puglia, in " ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] (Asola, Canneto sull'Oglio, Castel Goffredo, Castiglione delle Stiviere, Bozzolo, Isola Frati, La guerra di Gian Galeazzo Visconti contro Mantova nel 1397, in Arch. stor. lombardo, s. 2, IV (1887), pp. 241-277; S. Davari, Notizie storico-topografiche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le università rappresentano certamente una delle creazioni più significative tramandateci [...] sette anni e prevede corsi sulla Bibbia e sulle Sentenze di Pietro Lombardo (1065-1160), al termine dei quali si consegue il titolo di (1225 ca. - 1274), Enrico di Gand (?-1293), Goffredo di Fontaines (?-1306 ca.) fanno di queste dispute un’occasione ...
Leggi Tutto
GUIDO da Velate
Anna Maria Rapetti
Rampollo di una famiglia della nobiltà rurale di estrazione capitaneale insediata nel territorio di Varese, nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XI.
Non [...] riuscì a far nominare come successore il proprio collaboratore Goffredo (Gotofredo), suddiacono del clero ordinario, con l' Leipzig-Berlin 1913; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia… La Lombardia, I, Milano, Firenze 1913, pp. 411-429; C. Violante, ...
Leggi Tutto
Costantino
Enzo Petrucci
Imperatore dal 306 al 337, C. è una di quelle eccezionali personalità che vengono assunte come simbolo di una svolta storica e per cui l'esaltazione dei contemporanei (in questo [...] alcuna valutazione o criterio di scelta; mentre le opere di Goffredo da Viterbo (Pantheon, in Mon. Germ. Hist., Scriptores (vv. 131-132). In altre parole, al discorso di Marco Lombardo D. risponde: ora capisco perché la Chiesa deve essere povera. ...
Leggi Tutto
Onorio II, antipapa
Simonetta Cerrini
Sulla sua nascita e la sua giovinezza i dati sono pochi e contrastanti. Attualmente, a seguito della pubblicazione di numerosi documenti da parte di P. Cenci, si [...] presunta simonia di Alessandro II.
Con l'aiuto del duca Goffredo di Lorena e dei Normanni, Alessandro II nel marzo 1063 dichiarati dell'Impero. Raccolto molto denaro, forte di un esercito lombardo e di alcune fazioni della nobiltà romana, O. riuscì a ...
Leggi Tutto
ANSPERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dal 20 giugno 857, resse la sede arcivescovile di Milano dal 26 giugno 868. Figlio d'un Albuzio di Biassono (Brianza), apparteneva a una di quelle [...] , in Monumenta Germ. Hist., Poetae latini aevi carolini, IV, 2, Berolini 1914, p. 1009; Cronaca di Goffredo da Bussero, a cura di L. Grazioli, in Arch. stor. lombardo,s. 4, XXXIII (1906), p. 235; Andreae Bergomatis Historia, a cura di G. Waitz, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia preunitaria ha strutture economiche prevalentemente agricole, con solo poche [...] Impero d’Austria (che all’epoca ingloba ancora il Regno Lombardo-Veneto) si arriva al 37,6 percento del totale chiaman Balilla, / Il suon d’ogni squilla / I Vespri suonò” (Goffredo Mameli, Canto nazionale - Fratelli d’Italia, 1847).
Se c’è un limite ...
Leggi Tutto
CERMENATE, Giovanni da
Gigliola Soldi Rondinini
Nacque intorno al 1280, ma le notizie sulla sua vita sono piuttosto scarse e frammentarie, così da rendere ipotetici, oltre all'anno, anche il luogo della [...] storiografia ambrosiana precedente si rifanno le descrizioni delle altre città "lombarde". Il suo pensiero politico che, a seconda dei vari momenti, riflette quello di s. Agostino, s. Tommaso, Goffredo da Viterbo, Dante, non è per questo frutto di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Strettamente legati alla forma orale dell’insegnamento scolastico, i commenti e le summae [...] il dottorato deve scrivere un proprio commentario al testo del Lombardo. Questa consuetudine si protrae ben oltre i limiti cronologici a molti maestri di teologia come Enrico di Gand, Goffredo di Fontaines, Pietro d’Alvernia di dedicarsi quasi ...
Leggi Tutto