POLETTO, Giovanni Battista
Giulia Della Torre
Riccardo Della Torre
POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena.
Frequentò [...] , quello con Roberto Rossellini, che lo volle come fotografo sul set di Stromboli (Terra di Dio). Nel 1950 il produttore GoffredoLombardo, a capo di una delle maggiori case di produzione dell’epoca, la Titanus, gli offrì un contratto di esclusiva ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] del caravaggismo si uniscono al luminismo lombardo raggiungendo effetti di alta dramiúaticità, espressi 24 capolavori della Galleria di Palazzo Bianco, Torino 1956, tav. XIX; A. M. Goffredo, Per la conoscenza di G. A. D., in Commentari, VII (2956), pp ...
Leggi Tutto
BENSON, Ambrogio
Goffredo Hoogewerff
Non abbiamo documenti né sulla data di nascita né sugli inizi di questo pittore, che nel 1518 prese la cittadinanza di Bruges e qui si stabilì per tutta la vita. [...] I documenti fiamminghi dell'epoca lo dicono "lombardo" e collaboratore, sino al 1518 di G. David. Accettando l'ipotesi che il David abbia lavorato a Genova fra il 15n e il 1515 (cfr. G. J. Hoogewerff, Pittori fiamminghi in Italia nel sec. XVI, in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ugo da Campione
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e "magister de muro et de lignamine" (Monti), che si definisce figlio del maestro Ugo e nativo di Campione, [...] di Giacomo di Castellazzo di Peglio e Comolo di Goffredo di Osteno ricevette quel giorno il saldo per il 1951, pp. 93 s., 384 n. 134, 387 s.; A.M. Romanini, L'architettura lombarda nel secolo XIV, in Storia di Milano, V, Milano 1955, pp. 682-686; C. ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO, Bernardino
Leandro Ventura
Spesso confuso con Girolamo Facciotto o Girolamo Imenerio, nacque a Casale Monferrato (od. prov. Alessandria) intorno al 1540.
La prima fonte nota legata alla figura [...] sa quale parte spetti al F. nella parrocchiale di Castel Goffredo. Forse a lui si deve solo la facciata che rammenta . Grassi, Province d. barocco ... lessico bio-blibl. di arch. in Lombardia, Milano 1966, p. 175, fig. 236; B. Signorelli, Le lettere ...
Leggi Tutto