Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] di Enrico I. Il conflitto fu risolto solo nel 1154 dal riconoscimento di Enrico, figlio del secondo marito di Matilde, GoffredoPlantageneto conte d'Angiò, alla successione di re Stefano. Come al tempo della minorità di Federico II in Sicilia, anche ...
Leggi Tutto
Enrico II re d'Inghilterra
Enrico Pispisa
Citato da D. in If XXVIII 136 (Io feci il padre e 'l figlio in sé ribelli) per bocca di Bertram dal Bornio, il quale nella contesa tra E. e il figlio Enrico, [...] cose inglesi non fosse molto informato, dato che anche per Enrico III si mantiene sulle generali.
E., figlio di GoffredoPlantageneto conte d'Angiò, e di Matilde, figlia di Enrico I, nacque nel 1133. Pur riconosciuto erede del regno d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
Angiò (fr. Anjou) Antica contea e regione storica della Francia occidentale (superficie circa 8940 km2) attraversata dal basso corso della Loira e dei suoi affluenti, corrispondente grosso modo all’attuale [...] d’A., con Folco il Rosso. Per il matrimonio (1127) del conte Goffredo V il Bello, detto Plantageneto, con Matilde, figlia di Enrico I re d’Inghilterra, il loro figlio Enrico Plantageneto unì la corona d’A. e del ducato di Normandia alla corona d ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] iniziò una riorganizzazione della giustizia, continuata dal primo re plantageneto, Enrico II (1154-89), che da un lato In latino è l’Historia regum Britanniae (1136 ca.) del vescovo Goffredo di Monmouth, da cui si può datare il principio dell’arte ...
Leggi Tutto
Poeta anglo-normanno (n. Jersey forse 1100 - m. forse 1175). Studiò a Caen ed ebbe una prebenda da Enrico II Plantageneto. Restano due romanzi in francese in ottosillabi accoppiati variati da alessandrini [...] de Brut (compiuto nel 1155), è fondamentalmente una traduzione rielaborata e amplificata della favolosa storia dei Bretoni narrata da Goffredo di Monmouth (Historia regum Britanniae); grande spazio è dato da W. alle vicende dell'eroe eponimo dei ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di Castiglia e i re d'Aragona, Enrico Plantageneto in Inghilterra, Filippo Augusto in Francia, si città.
S'iniziava appena il sec. XII quando i Pisani, aiutatori di Goffredo di Buglione, si sistemavano in un quartiere del porto di Giaffa, centro ...
Leggi Tutto
Secondogenito (Londra 1155 - Martel 1183) di Enrico II d'Inghilterra. Nel 1156 dal padre, sovrano dell'Inghilterra, della Normandia e dell'Angiò, fu nominato erede al trono (mentre ai fratelli Riccardo [...] nemici coalizzati e, repressa l'insurrezione (1174), non tardò a riconciliarsi col figlio. Temperamento inquieto e ambizioso, nel 1183 mosse guerra, alleato con Goffredo, all'altro fratello Riccardo; morì di febbre durante un'azione di saccheggio. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] l’abate Goffredo di Vendôme, cardinale della Chiesa Romana – alle iniziative riformistiche. Goffredo è un vetrata della Crocifissione di Poitiers, probabilmente dono di Enrico II il Plantageneto ed Eleonora d’Aquitania tra il 1162 e il 1175, è ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] c. 91r) alla grande placca funeraria realizzata poco dopo il 1150 da una bottega limosina per il sepolcro di Goffredo il Bello, detto il Plantageneto, conte d'Angiò e duca di Normandia (Le Mans, Mus. de Tassé; Lauer, 1927; Gauthier, 1987).Ai colori e ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] di Borgogna, sostenuta dal suo secondo marito, Goffredo II detto Martello, conte di Angiò. Nonostante tetto e con le pareti decorate da archeggiature cieche, di stile plantageneto, era in origine la grande sala di ricevimento dell'edificio del ...
Leggi Tutto
plantageneto
plantagenèto agg. – Dei Plantageneti, famiglia reale inglese che regnò dal 1154 al 1485, il cui nome, solo modernamente esteso ai suoi appartenenti, deriva dal fatto che il suo capostipite, Goffredo il Bello conte d’Angiò, aveva...