MANZINI, Giovannina (Gianna)
Margherita Ghilardi
Figlia unica di Giuseppe e di Leonilda Mazzoncini, nacque a Pistoia il 24 marzo 1896. L'infanzia, piena di paure e malinconica, fu segnata dalla separazione [...] géniale", al libro dedicò una pagina entusiasta V. Larbaud nella Nouvelle Revue française (XXI collaborazione con Il Giornale d'Italia, ottenuta tramite Maria e Goffredo Bellonci, .: inventario, a cura di C. Bello Minciacchi et al., Roma 2006. Correda ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Eugenio
Giuseppe Izzi
Nacque ad Ancona il 25 febbr. 1883 da Paolo e da Amalia Giacopelli. Si laureò in lettere e in legge a Bologna, avendo come compagni di corso G. Bellonci e R. Serra. [...] sugl'i", manifestò il suo gusto per il grottesco e l'indocile anche sul versante degli studi, curando un'antologia del Burchiello (Le più belle pagine del Burchiello e dei burchielleschi, Milano 1923; v. anche la recensione di V. Rossi in Giornale ...
Leggi Tutto
PLACIDO, Beniamino
Aldo Claudio Zappalà
PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] rosse, diretta da Goffredo Fofi.
Nel frattempo quale produsse quasi 1500 articoli fra il 1985 e il 1994, con uno standard di , www. youtube.com/watch?v=Ogvq6HXsPz4).
Apparve inoltre nei film promessa di diventare immortale, bello, sano e innamorato per ...
Leggi Tutto
BONICHI, Gino (più noto con lo pseudonimo di Scipione, usato per la prima volta nel 1927 in occasione di una esposizione all'Opera cardinal Ferrari a Milano)
Giuseppe Marchiori
Nacque a Macerata il 25 [...] in età di quindici anni, "alto, bello, con lineamenti da Sigfrido... la personificazione Mafai, a Falqui, al fratello Goffredo rappresentano una ricapitolazione della sua vita sua tormentata esistenza (v. Carte segrete).
Il 9 nov. 1933 il B. moriva in ...
Leggi Tutto
MONTICOLI, Andrea
Luca Gianni
MONTICOLI, Andrea. – Nacque in Friuli dal giurisperito Giovanni e da Caterina, congiunta del toscano Nicolò da Siena.
Licenziato in diritto civile, nell’ottobre del 1385 [...] da Cuneo, un Liber tractatuum de bello et tabula del maestro di diritto canonico , un libellus di Goffredo da Trani, la Summa Il caso Friuli, Padova 1995, pp. 94, 127, 143, 186, 470, 504; V. Masutti, M. A., vicario patriarcale, in Nuovo Liruti, I, Il ...
Leggi Tutto
BONNÀ, Febo
Claudio Mutini
Forse ferrarese (ma si ignorano il luogo e la data di nascita), il B. compì quasi sicuramente i propri studi a Ferrara. In una lettera che Diomede Borghesi gli indirizzava [...] v'andate di giorno in giorno avanzando negli studi graziosi della lingua toscana, la qual di dolcezza, di maestà e di splendore avanza tutte le lingue vive" (Lettere discorsive, Roma 1701, p. 70).
II Solerti congetturò che ilGoffredo dà bello e buon ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO, Giovanni Pietro
Magda Vigilante
Nacque a Galatone (prov. di Lecce) il 20 maggio 1574. Studente di legge a Napoli, il D. poté frequentare l'ambiente letterario della città in cui soggiornò [...] dal Sig. Torquato Tasso nel Goffredo ovvero Gerusalemme Liberata, Napoli 1604.
Il D. premise alla Dimostrazione la D'Afflitto afferma (p. 209) che il D. scrisse pure un poema De Bello Hydruntino Libri V, sulla conquista di Otranto da parte dei ...
Leggi Tutto
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...