KUKUČIN, Martin
Wolfango Giusti
Pseudonimo dello scrittore slovacco Matej Bencúr, nato a Jasenova presso Dolmí Kubín il 17 maggio 1860, vissuto a lungo a Praga, in Dalmazia e nell'America Meridionale, [...] sembravano voler cristallizzare ogni sviluppo ulteriore della cultura slovacca. Si possono sentire qua e là nel K. echi di Gogol′, Turgenev, Korolenko, ecc., ma il K. è troppo personale per divenire un imitatore: le letture di autori russi possono ...
Leggi Tutto
JUON, Konstantin Fedorovič
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Pittore, nato il 5 novembre 1875 a Mosca. Vi seguì i corsi della Scuola di belle arti (1893-98), ove fu allievo del pittore Serov; terminò all'estero [...] lavorato anche molto per il teatro; gli si debbono lo scenario per il Boris Godunov (Parigi 1912), per Il Revisore del Gogol (teatro artistico di Mosca), per i drammi dell'Ostrovskij, Gorkij, Calderon (Piccolo teatro di Mosca). Lo J. ha esposto varie ...
Leggi Tutto
Pittore e disegnatore (Mosca 1815 - Pietroburgo 1852), tra i primi rappresentanti del realismo nella pittura russa. Ufficiale dell'esercito a Pietroburgo, nel 1834 cominciò a frequentare i corsi serali [...] della piccola borghesia del tempo, in quadretti di genere, satirici e umoristici, che spontaneamente si affiancano al teatro di Gogol e ai racconti allegorici di Krylov. Fu anche editore di giornali satirici da lui stesso illustrati, e ha lasciato ...
Leggi Tutto
Novelliere, più noto sotto lo pseudonimo di Marlinskij: Nato nel 1797, fu rappresentante molto caratteristico degli eccessi del romanticismo in Russia. E romantica fu anche la sua vita: partecipò alla [...] del B. si può ritrovare in Lermontov e più tardi in Pisemskij. Il trionfo del realismo con l'opera di Gogol fece ben presto dimenticare il fecondo novelliere. Una versione completa delle sue opere è uscita in tedesco: Gesammelte Schriften, trad ...
Leggi Tutto
ŠKLOVSKIJ, Viktor Borisovič
Angelo Maria RIPELLINO
Prosatore russo e teorico del formalismo, nato nel 1893. Il suo opuscolo Voskresenie slova (Resurrezione della parola, 1914) può essere considerato [...] di Š. sul Tristram Shandy di Sterne, qoello di Ejchenbaum sul Cappotto di Gogol′, quello di Slonimskij sulla tecnica del comico in Gogol′ e quello di Tynjanov su Dostoevskij e Gogol′; S. vede l'opera d'arte come "somma di procedimenti", parla di ...
Leggi Tutto
PISEMSKIJ, Aleksej Feofilaktovič
Ettore Lo Gatto
Scrittore russo, nato il 10 marzo (v. s.) 1820 a Ramen′e nel governatorato di Kostroma, morto a Pietroburgo il 21 gennaio (v. s.) 1881. Compì gli studî [...] venne però che nel 1858, col romanzo Tysjača duš (Mille anime) dai contemporanei messo accanto a Le anime morte di Gogol′.
Attento osservatore della realtà, che egli ritrasse con tinte fosche, il P. non si lasciò sfuggire nessuno dei problemi attuali ...
Leggi Tutto
Drammaturgo russo (Mosca 1823 - Ščelykovo, governatorato di Kostroma, 1886). Tra i fondatori di un teatro nazionale, senza alcuna intenzione caricaturale, ma con un profondo impegno realistico, O. ha ritratto [...] , nobiltà rurale, attori o gente di condizione diversa. Nella sua pittura realistica O. si riallacciava senza dubbio a Gogol, senza però subirne una vera e propria influenza. Nessun sottinteso dottrinale di carattere morale o sociale può scoprirsi ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico e teatrale romeno (Tarutino, Bessarabia, od. Moldavia, 1933 - Bucarest 2018). Irruento esponente del rinnovamento del cinema romeno negli anni Sessanta, ha introdotto nella produzione [...] teatro L.S. Bulandra innovative regie di opere di M. Gor′kij, G.B. Shaw, M. Frisch, A.P. Čechov, N.V. Gogol′, I.L. Caragiale, F. Dürrenmatt: Cezar şi Cleopatra («Cesare e Cleopatra», di G.B. Shaw, 1963); Biedermann şi incendiatorii («Biedermann e gli ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista (Caserta 1844 - Napoli 1927); fu per qualche tempo direttore del Giornale di Napoli, collaboratore del Fanfulla di Roma con lo pseudonimo di Picche, e dei più importanti giornali [...] operosità di traduttore (circa trecentocinquanta versioni), dal francese, inglese, tedesco, norvegese, polacco, e soprattutto dal russo: da Gogol´, Gor´kij, Dostoevskij, Tolstoj, Puškin e altri, che fu tra i primi a far conoscere in Italia. ...
Leggi Tutto
KIREEVSKIJ, Petr Vasil′evič
Ettore Lo Gatto
Uno dei più famosi raccoglitori di canti russi, fratello di Ivan V. K. (v.), nato a Mosca l'11 febbraio 1808, morto ivi il 25 ottobre 1856.
L'impulso a raccogliere [...] , di Tula, di Tver', di Novgorod e di Simbirsk, ma molti gli furono comunicati anche dai suoi amici, tra cui Puškin, Gogol′, Kol′cov, Dal′, Ševyrev, Sobolevskij, ecc. L'attività di K. suscitò grande interesse in Russia e all'estero; egli però non ...
Leggi Tutto