HÜBNER (Hübnerová), Marie
Ottokar Fischer
Attrice cèca, nata a Slatina nella Boemia orientale il 7 novembre 1866, morta a Praga il 5 agosto 1931. Dal 1896 sino alla morte fece parte del Národní Divadlo [...] . Ebbe una predilezione particolare per il teatro russo e cèco, poetico e popolareggiante (A. Jirásek, K. Čapek, Tolstoj, Gogol′, ecc.). Famose sono rimaste le sue tournées in Polonia e in Iugoslavia.
Bibl.: K. Engelmüller, M. H., Praga 1928 ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Orël 1818 - Bougival, Parigi, 1883). Tra i primi autori ad essere conosciuto e apprezzato in Occidente, T. ottenne un grandissimo successo con i racconti della raccolta Zapiski ochotnika [...] . Intanto però T. veniva confinato (1852) nella tenuta materna di Spasskoe, per un articolo scritto in occasione della morte di Gogol´. Terminato l'esilio, T., divenuto ricco per la morte della madre, lasciò la Russia e si stabilì a Parigi presso la ...
Leggi Tutto
Pittore e poeta, nato nel 1815 a Mosca, morto nel 1852 in un manicomio di Pietroburgo. Cominciò ad occuparsi di disegno e di pittura mentre era ancora allievo di una scuola militare, eseguendo una prima [...] lavori sempre più verso le scene della vita popolare. Poi le favole del celebre Krylov e la commedia Revisor del Gogol esercitarono una profonda impressione sul F., che da allora si consacrò al genere umoristico e satirico (Una vecchia civetta in ...
Leggi Tutto
Poeta, narratore e filosofo russo (Pietroburgo 1866 - Parigi 1941). Assieme alla moglie, la poetessa Zinaida Gippus, raccolse intorno a sé, nella sua casa di Pietroburgo, i seguaci delle nuove correnti [...] . non si fa scrupolo di alterare i fatti. Anche la critica letteraria fu concepita da M. dentro schemi mistici: nella creazione di Gogol´ egli vide una lotta col diavolo e in Čičikov l'Anticristo; Dostoevskij e Tolstoj furono per lui precursori della ...
Leggi Tutto
Critico letterario e italianista francese (n. Neuilly-sur-Seine 1929). Prof. d'italiano all'univ. di Rennes, ha dedicato all'Italia molte opere di critica letteraria e d'inchiesta. Ha vinto il premio Goncourt [...] (1998). F. è anche autore di romanzi: L'écorce des pierres (1959), L'aube (1962), Lettre à Dora (1969), Les enfants de Gogol (1971), Porporino ou les mystères de Naples (1974; trad. it. 1976), L'étoile rose (1978; trad. it. 1980), Dans la main de ...
Leggi Tutto
Attore italiano (Torino 1947 - Fiumicino 2020). Formatosi alla scuola del Teatro Stabile di Torino, ha esordito nella recitazione nel 1971 nella pellicola La classe operaia va in paradiso diretta da E. [...] indissolubilmente legato il suo volto. Interprete completo, maschera teatrale di eccezionale calibro in opere di autori quali Gogol', Pirandello e Böll, Bucci ha proseguito la sua carriera cinematografica confermandosi caratterista di prim'ordine in ...
Leggi Tutto
Attore, nato a Treviglio il 2 febbraio 1897, morto a Roma, travolto da un'auto degli occupanti tedeschi, il 27 novembre 1943. Esordì nel 1916 nella compagnia del teatro Argentina di Roma; fu poi con E. [...] e promiscui - il Cialente era giudicato fra i nostri ottimi attori. Fu interprete di Čechov (Il giardino dei ciliegi), di Gogol′ (Il revisore), di Rosso di San Secondo (Marionette, che passione), di Gor′kij (La moneta falsa), di Thornton Wilder ...
Leggi Tutto
Pittore e decoratore teatrale russo, nato a Pietroburgo nel 1866, morto nel 1924. Giovinetto vinse al liceo una gara per il ritratto del poeta Žukovskij. Fu lo scultore Antokolskii che decise della sorte [...] Il mondo dell'arte), e il B. vi collaborò intensamente. D'allora sono le sue illustrazioni dal racconto Il naso di Gogol, primi saggi degli ulteriori suoi modelli di costumi. Quando, per iniziativa del principe S. Volkonskii, Diaghilev fece appello a ...
Leggi Tutto
KAUDZĪTE, Reinis
Ettore Lo Gatto
Scrittore lettone, nato nel 1839, morto nel 1920. È, insieme col fratello Matīss (nato nel 1848, morto nel 1926), che ne è stato fedele collaboratore, uno dei fondatori [...] , i due fratelli K. conoscevano a fondo la campagna, la vita e le aspirazioni dei contadini lettoni: essi hanno saputo creare tutta una serie di tipi e scene popolari, tanto che il loro romanzo poté essere paragonato alle Anime morte di Gogol′. ...
Leggi Tutto
SERGEEV-CENSKIJ, Sergej Nikolaevič
Anjuta MAVER
Scrittore russo, nato nel villaggio di Preobraženskoe, nel governatorato di Tambov, il 18 (v. s.) settembre 1875 e morto ad Alušta, in Crimea, il 3 dicembre [...] periodi della vita, dei maggiori scrittori russi, nei romanzi Michel′ Lermontov, Gogol′ uchodit v noč ("Gogol′ scompare nella notte", sulla crisi religiosa di Gogol′) e Nevesta Puškina ("La fidanzata di Puškin", 1934)
Durante la seconda guerra ...
Leggi Tutto