FONVIZIN, Denis Ivanovič
Ettore Lo Gatto
Commediografo, nato a Mosca nel 1744 (o '45), morto ivi il 1 dicembre 1792. Nel 1762, lasciata la patriarcale Mosca dove fu uno dei primi studenti dell'università [...] Fonvizin gettò le basi per l'ulteriore sviluppo della commedia realistica di costume che ebbe i suoi grandi cultori in Griboedov, Gogol′ e Ostrovskii. Nella storia della civiltà russa del sec. XVIII al F. spetta un posto accanto a Radišcev e Novikov ...
Leggi Tutto
SAVINA, Mar′ia Gavrilovna
Ettore Lo Gatto
Attrice russa, nata il 30 maggio (v. s.) 1854 a Kamenec-Podolsk da padre attore, morta nel 1918. Debuttò a Minsk nel 1869, e di lì passò a Charkov, Kaluga (dove [...] le attirò le simpatie del pubblico educato al realismo drammatico di maniera e al teatro di costumi tradizionale. Non solo Gogol′, Ostrovskij, Turgenev (al quale fu legata da affettuosa amicizia) e Lope de Vega e Shakespeare, ma anche drammaturghi ...
Leggi Tutto
Mercante d'arte, editore e scrittore (Isola della Riunione 1865 - Parigi 1939); ospitò nella sua galleria le opere dei pittori d'avanguardia, che egli andava man mano scoprendo con intuito eccezionalmente [...] Buffon illustrati da Picasso; La Maison Tellier di Maupassant (1931, Degas); Ubu-Roi (1918; Rouault); Les âmes mortes di Gogol e le Fables di La Fontaine (1930, Chagall); ecc. Lasciò un'affascinante testimonianza delle sue esperienze in Souvenirs d ...
Leggi Tutto
Slavista italiano (Firenze 1901 - Roma 1980). Ha insegnato lingua e letteratura russa nelle univ. di Trieste (1947-66) e di Roma. Si è interessato del pensiero politico russo dell'Ottocento e dei rapporti [...] : N.P. Ogarëv (1965); Annotazioni a Dostoevskij (1967); Il demone e l'angelo: Lermontov e la Russia del suo tempo (1968); Russi dell'Ottocento (1970); L'ultimo controrivoluzionario russo (1974); Tra Pietroburgo e Roma: Annotazioni su Gogol' (1978). ...
Leggi Tutto
SOLLOGUB, Fedor Kuzmič (pseudonimo di F. K. Teternikov)
Ettore Lo Gatto
Scrittore russo, nato il 17 febbraio 1863 a Pietroburgo, ivi morto il 5 dicembre 1927. Poeta, romanziere, drammaturgo, Sollogub [...] della vita provinciale ha avuto infatti in S. un continuatore, con maniere moderne, dei suoi pittori più grandi, come Gogol′ e Saltykov. Nella lirica si nota una trasformazione dopo il tragico periodo del 1905, con una certa affermazione di fede ...
Leggi Tutto
Sanson, Yvonne
Daniela Angelucci
Attrice cinematografica greca, naturalizzata italiana, nata a Salonicco il 29 agosto 1925 e morta a Bologna il 23 luglio 2003. Caratterizzata da una bellezza appariscente [...] (1947) di Alberto Lattuada, con il quale avrebbe lavorato ancora nel 1952 in Il cappotto, dal romanzo di N.P. Gogol′. Partecipò quindi al film d'avventura Il cavaliere misterioso (1948) di Freda, con Vittorio Gassman, al comico L'imperatore di ...
Leggi Tutto
LATTUADA, Alberto
Gian Luigi Rondi
Regista del cinema italiano, nato a Milano il 13 novembre 1914. Appartenne, prima della guerra, a quel movimento "calligrafico e letterario" che, per sottrarsi alla [...] sempre concreti risultati drammatici e stilistici. Tra queste: Il mulino del Po (1949), da R. Bacchelli, Il cappotto (1952), da N. Gogol', La tempesta (1958), da A. Puškin, Lettere di una novizia (1960), da G. Piovene, La steppa (1962), da A. Čechov ...
Leggi Tutto
Poeta (Milano 1885 - Stresa 1957); insegnante di lettere a Milano; collaboratore della Voce, di Riviera ligure e di altri periodici. La problematica morale, la ricerca d'assoluto che già informava i suoi [...] Dio, balenante di reminiscenze terrene e di visioni paesistiche. R. procurò anche, da giovane, eccellenti traduzioni di Andreev, Tolstoj e Gogol´. Già in parte ordinata dal fratello Piero in Le poesie. 1913-1947 (1947), la produzione poetica di R. è ...
Leggi Tutto
Nekrosius, Ejmuntas
Nekrošius, Ejmuntas. – Regista teatrale lituano (n. Pažobris 1952). Nel suo percorso artistico ha esplorato opere letterarie, dai grandi autori russi fino a Shakespeare, per costruire [...] la serie di spettacoli dedicati ai classici russi, che è proseguita con Nosis (1990; Il naso) di N.V. Gogol´. Dal 1997 ha affrontato alcune opere di W. Shakespeare (Hamletas e Makbetas, 1999; Otelo, 2000) tradendo e rimanendo contemporaneamente ...
Leggi Tutto
KUKRYNIKSY
. Pseudonimo collettivo di tre pittori russi che da più di 25 anni lavorano insieme - Michail Vasil′evič Kuprijanov (n. 1903), Porfirij Nikitič Krylov (n. 1902) e Nikolaj Aleksandrovič Sokolov [...] hanno trovato riscontro e riecheggiamento nelle loro caricature e nei loro manifesti. Notevoli sono le loro illustrazioni per opere di Gogol′, Saltykov-Ščedrin, Gor′kij e Čechov, più volte premiate.
Bibl.: M. Gor′kij, K., in Pravda, 31 nov. 1932, in ...
Leggi Tutto