• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
228 risultati
Tutti i risultati [228]
Biografie [116]
Letteratura [70]
Teatro [45]
Cinema [36]
Arti visive [17]
Musica [8]
Storia [7]
Opere e protagonisti [7]
Comunicazione [6]
Temi generali [4]

TRIOLET, Elsa

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TRIOLET, Elsa Vittorio STELLA Scrittrice francese, nata il 12 settembre 1896 a Mosca dove compì gli studî secondarî e si diplomò in architettura. Nata Elena Israilevna Berman e figlia dell'avvocato [...] ), Le cheval roux ou les intentions humaines (1953); Mille regrets (1961) e il ciclo in corso, de L'Age de nylon (1958 e segg.). La T. ha anche tradotto dal russo Majakovskij (sul quale ha scritto un saggio, Maïakovski, poète russe), Gogol′, Il′in. ... Leggi Tutto
TAGS: LOUIS ARAGON – FRANCIA – TAHITI – MOSCA – NYLON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIOLET, Elsa (1)
Mostra Tutti

PETROV, Vladimir Michajlovič

Enciclopedia del Cinema (2004)

Petrov, Vladimir Michajlovič Vivia Benini Regista e sceneggiatore cinematografico russo, nato a San Pietroburgo il 22 luglio 1896 e morto a Mosca il 7 gennaio 1966. Deve la sua fama a due filoni molto [...] con Grigorij M. Kozincev e Leonid Z. Trauberg impegnati nell'adattamento cinematografico di Šinel′ (1926, Il cappotto) di N.V. Gogol′. Dopo un periodo di apprendistato come aiuto regista e coregista di film per ragazzi, diresse nel 1929 la sua opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HERMANIS, Alvis

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

HERMANIS, Alvis Rodolfo Sacchettini Regista teatrale, attore, drammaturgo e scenografo lettone, nato a Riga il 27 aprile 1965. Si è formato come attore presso il dipartimento di teatro del Conservatorio [...] quotidiani. Si è affermato sui palcoscenici europei con L’ispettore generale (2002), ambientando la satira di Nikolaj V. Gogol′ nella cucina di una trattoria familiare, da cui si sprigiona un intenso odore di soffritto ben percepibile dal pubblico ... Leggi Tutto
TAGS: JAROSLAW IWASZKIEWICZ – ARTHUR SCHNITZLER – ALEKSANDR PUŠKIN – UNIONE SOVIETICA – COSI FAN TUTTE

CLAYTON, Jack

Enciclopedia del Cinema (2003)

Clayton, Jack Emanuela Martini Regista e produttore inglese, nato a Brighton il 1° marzo 1921 e morto a Slough il 26 febbraio 1995. L'eleganza e la raffinatezza nel rendere le atmosfere torbide e impalpabili [...] 1955 con il mediometraggio The bespoke overcoat (di cui fu anche produttore), adattamento del racconto Šinel′ (Il cappotto) di N.V. Gogol′, che vinse un premio a Venezia e un Oscar. Il suo primo lungometraggio fu un successo internazionale e un 'caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLAYTON, Jack (1)
Mostra Tutti

SOLLOGUB Vladimir Aleksandrovič

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLLOGUB Vladimir Aleksandrovič Ettore Lo Gatto Scrittore russo, nato a Pietroburgo nel 1814, morto a Bad Homburg il 17 giugno 1882. Cominciò la sua carriera letteraria con i racconti Due Studenti e [...] al suo tempo ebbe un enorme, ma ingiustificato successo, e la raccolta di Ricordi, pregevoli per le biografie di Puškin, Gogol′ e Lermontov. Opere in 5 volumi, Pietroburgo 1855-1856. Un'edizione recente del Tarantas con prefazione di F. Petrovskij in ... Leggi Tutto

Apparati di Stato e burocrazie

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Errico Cuozzo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del XIX secolo e fino all’inizio del successivo l’estensione delle funzioni [...] le lotte tra gli Impiegati di Balzac per salire di grado, la forza della corruzione nell’Ispettore generale di Gogol’, le ritualità delle procedure in Demetrio Pianelli di Emilio De Marchi, la tremenda presenza della macchina amministrativa nel Kafka ... Leggi Tutto

BULGAKOV, Michail Afanasevič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Narratore e drammaturgo russo, nato a Kiev nel 1891 e morto nel 1940, considerato sempre con sospetto dalla critica sovietica per il tono delle sue opere, ironico e critico soprattutto fino al 1932. Studiò [...] , grottesca, della burocrazia sovietica. Quindi, sempre nel genere fantastico satirico, una rielaborazione delle Anime morte di Gogol′ nelle Avventure di Čičikov, in cui il protagonista, tornando a rivivere nella Russia sovietica, vi si trova ... Leggi Tutto
TAGS: NEW YORK – MOLIÈRE – RUSSIA – SATIRA – RUSSIA

ČIRKOV, Boris Petrovič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Čirkov, Boris Petrovič Vivia Benini Attore cinematografico e teatrale russo, nato a Nolinsk (nell'oblast′ di Vjatka) il 13 agosto 1901 e morto a Mosca il 28 maggio 1982. Impersonò innumerevoli variazioni [...] Junogo Zritelja, Teatro del giovane spettatore) a Leningrado, e a Mosca per il Teatro Puškin dal 1945 e per il Teatro Gogol′ dal 1966, conservando contatti con il palcoscenico per tutta la vita. Il talento umoristico di Č. si affermò già nei primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Adamov, Arthur

Enciclopedia on line

Drammaturgo francese di origine armena (Kislovodsk, Stavropol′, 1908 - Parigi 1970); stabilitosi a Parigi nel 1924. Esordì nel 1950 con L'invasion e La grande et la petite manoeuvre, in cui si avvertono [...] ; Edouard II, dall'originale di Marlowe; Les petits bourgeois, dall'originale di M. Gor′ kij; Les âmes mortes, dall'originale di N. V. Gogol′). Ha riunito le sue note sul teatro ed i suoi articoli critici in Ici et maintenant (1964). È morto suicida. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO DELLA CRUDELTÀ – THOMAS MORE – STAVROPOL – PARIGI – SEUL

ZAMENHOF, Lejzer Ludovik

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAMENHOF, Lejzer Ludovik (Lazaro Ludoviko) Stefano La Colla Oculista polacco di origine ebraica, nato a Białystok il 15 dicembre 1859 morto a Varsavia il 14 aprile 1917, autore della lingua artificiale [...] de Esperanto (ivi 1905) gli si devono molte traduzioni: Amleto (Varsavia I894; 2ª ed., Parigi 1907), il Revisore di Gogol (1907), Georges Dandin di Molière (1908), Ifigenia in Tauride di Goethe (1908), i Masnadieri di Schiller (1908), Marta di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMENHOF, Lejzer Ludovik (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 23
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali