Regista teatrale lituano (Pažobris, Kaũnas, 1952 - Vilnius 2018); è considerato tra i più famosi registi teatrali affermati a livello internazionale. Nei suoi spettacoli, espressivi e visuali, N. ha dedicato [...] «Un giorno come un secolo» di Č. Ajtmatov (1983), Dédé Vanja «Zio Vanja» (1986), Nosis «Il naso» di N. V. Gogol´ (1990), Mocartas ir Saljeris. Don Chuanas. Maras «Mozart e Salieri. Don Giovanni. Peste» di A. S. Puškin (1994), Trys seserys «Tre ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Angela Ida De Benedictis
NONO, Luigi. – Nato il 29 gennaio 1924 a Venezia, secondogenito di Mario e di Maria Manetti, già nell’ambito familiare ebbe i primi stimoli per la sua formazione [...] in parte nel lascito del compositore), dalle prime traduzioni italiane di poeti e scrittori russi e americani, a Pavese, Gogol’, Rilke e vari altri autori che sarebbero riaffiorati tra le selezioni testuali delle proprie opere.
Intorno ai 12 anni ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Wolfango (Wolf)
Emanuela Sgambati
Nacque a Firenze, il 2 ott. 1901, da Ugo e Margarete Loose. Compì gli studi a Firenze ove si laureò in lettere, nel 1922, con una tesi di storia sotto la guida [...] e russi il cui nome è legato alla Roma di metà Ottocento: i polacchi A. Mickiewicz e Z. Krasiński, i russi N. Gogol´, E. Baratynskij, F. Tjučev, A.I. Herzen. La presenza di Roma nella letteratura russa viene ripresa e ampliata in un altro lavoro ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Paolo
Salvatore Ritrovato
– Primogenito di Arturo e Teresa Filippini, nacque a Urbino il 6 febbraio 1924.
Il nonno paterno aveva una fornace di laterizi di cui più tardi diventò proprietario [...] (di qui la scoperta di Omero e dei lirici greci, e quindi di s. Francesco e Dante, Miguel de Cervantes, Nikolaj Gogol′, Fëdor Dostoevskij, Giovanni Verga) e cominciò a coltivare l’interesse per la letteratura. A partire dagli anni Quaranta iniziò a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tolstoj, il più grande romanziere russo dell’Ottocento accanto a Dostoevskij, ottiene [...] e dedicarsi all’amministrazione della proprietà. Legge avidamente classici russi e occidentali, Rousseau, Schiller, Sterne, Puskin, Gogol’.
Gli anni di apprendistato
Del 1851 sono le sue prime prove letterarie: il racconto Storia della giornata di ...
Leggi Tutto
QUARANTOTTI, Isabella
Maria Procino
QUARANTOTTI, Isabella. – Nacque a Chieti il 1° marzo 1921, primogenita di Carlo e di Giulia Mattioli, seguita poco dopo dalla sorella Anna Maria.
Il padre, nato a [...] messa in scena di Il Naso, opera arrivata in Italia grazie a lei, a Eduardo e a Roman Vlad. Il Naso di Gogol′, musiche di Dmitri Šostakovič, andò in scena al Maggio musicale fiorentino il 23 maggio 1964, diretta dal maestro Bruno Bartoletti con scene ...
Leggi Tutto
PAPPACENA, Enrico
Cesare G. de Michelis
– Studioso di religioni, scrittore poligrafo, slavista, antroposofo e da ultimo docente universitario, Enrico Pappacena nacque a Napoli da Roberto e Clelia Casalini [...] (Milano 1930) che offre una interpretazione ‘spirituale’ dell’autore delle Anime morte – contestata da Leone Ginzburg (Un libro su Gogol, in La cultura, IX, 1930), ma apprezzata da Lo Gatto – e che oggi ha ripreso vigore negli studi sulla incidenza ...
Leggi Tutto
Attore, regista e teorico del teatro russo (Penza 1874 - Mosca 1940). Tedesco per parte di padre, assunse la cittadinanza russa nel 1895, adottando il nome di Vsevolod. Allievo di V. I. Nemirovič-Dančenko [...] in scena opere di Majakovskij (Mistero buffo, 1918; La cimice, 1929; Il bagno, 1930), Crommelynck (Le cocu magnifique, 1922), Gogol´ (Il revisore, 1926), Ostrovskij, ecc.: spettacoli in cui poteva mettere a frutto il suo lungo lavoro di ricerca sulle ...
Leggi Tutto
PITOËFF, Georges
Regista e attore franco-russo, nato a Tiflis (Caucaso) nel 1888, da un padre ricco, mecenate e amante del teatro; studiò matematiche in Russia; dopo avere recitato, in Russia e in Siberia, [...] in scena con nuova e saporita essenzialità di toni autori classici d'ogni tempo, da Seneca a Shakespeare, Goldoni, Gogol′, Ostrovskij, Ibsen, Wilde, Maeterlinck, Čechov. In sua moglie Ludmilla si ammira un'arte purissima, fatta di una semplicità ...
Leggi Tutto
Ševyrev, Stepan Petrovič
Cesare G. De Michelis
Critico, poeta e storico russo della letteratura (nato a Saratov nel 1806, morto nel 1864).
Amico di Puškin, esordì come poeta ‛ filosofico ' e giornalista: [...] e di G. Tiraboschi. Su consiglio di Puškin si accinse anche a tradurre la Commedia, e nel '39, da Monaco, comunicò a Gogol' di aver iniziato il lavoro. Una sua versione dei canti II e IV dell'Inferno apparve nel 1843 sul " Moskvitjanin ", insieme con ...
Leggi Tutto