• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
228 risultati
Tutti i risultati [228]
Biografie [116]
Letteratura [70]
Teatro [45]
Cinema [36]
Arti visive [17]
Musica [8]
Storia [7]
Opere e protagonisti [7]
Comunicazione [6]
Temi generali [4]

Russia

Enciclopedia on line

Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] Bagrova-vnuka («Anni d’infanzia di Bagrov nipote», 1858) di Aksakov, che comincia a scrivere tardi, stimolato da Gogol´. In quella corale riflessione storica e psicologica, etica e filosofica che rende così peculiare il romanzo russo dell’Ottocento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1917 – TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Russia (18)
Mostra Tutti

VJAZEMSKIJ, Petr Andreevič

Enciclopedia Italiana (1937)

VJAZEMSKIJ, Petr Andreevič Ettore Lo Gatto Scrittore russo, nato a Pietroburgo nel 1792, morto a Baden-Baden nel 1878. Ebbe la sua educazione nella scuola dei gesuiti a Pietroburgo. Nel 1812 partecipò [...] Telegraf). Scrisse una biografia di Ozerov, un ampio lavoro storico-critico su Fonvizin e numerosi articoli su Deržavin, Gogol′, Puškin, Batjuškov, Krylov. Nel lavoro su Fonvizin, del 1848, il Vjazemskij difese la tesi della netta distinzione tra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VJAZEMSKIJ, Petr Andreevič (2)
Mostra Tutti

Vitez, Antoine

Enciclopedia on line

Vitez, Antoine Regista (Parigi 1930 - ivi 1990). Traduttore di lingue classiche e moderne, segretario di L. Aragon, esordì nella regia nel 1966 con l'Électre di Sofocle, svolgendo parallelamente un'intensa attività di [...] , di cui fu direttore (1981-87): passando con autorevolezza da Shakespeare a Racine, da Marivaux a Hugo, Gogol´, Čechov, fino a Claudel, creò spettacoli di grande impatto emotivo, solo raramente frenati da qualche eccessiva sottolineatura ideologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: P.-A. CARON DE BEAUMARCHAIS – COMÉDIE-FRANÇAISE – SHAKESPEARE – MARIVAUX – SOFOCLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vitez, Antoine (1)
Mostra Tutti

Brancati, Vitaliano

Enciclopedia on line

Brancati, Vitaliano Scrittore italiano (Pachino 1907 - Torino 1954). Nei suoi racconti e romanzi migliori (Don Giovanni in Sicilia, 1941; Il vecchio con gli stivali, 1945; Il bell'Antonio, 1949; Paolo il caldo, post., 1955), [...] e che concilia, con molta finezza d'arte, la lezione di Pirandello (e della narrativa "meridionale") con quella di Gogol´. Scrisse anche alcuni lavori teatrali (Teatro, post., 1957), dei quali ha avuto particolare successo, sulle scene, La governante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PACHINO – TORINO – MIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brancati, Vitaliano (4)
Mostra Tutti

LANDOLFI, Tommaso

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LANDOLFI, Tommaso Arnaldo Bocelli Scrittore, nato a Pico (Frosinone) il 9 agosto 1908. I suoi racconti (Dialogo dei massimi sistemi, Firenze 1937; La pietra lunare, ivi 1939; Il mar delle blatte, Roma [...] del reale, da un gusto formatosi all'incrocio di diverse letterature (il L. è, fra l'altro, un ottimo traduttore di Gogol ed esperto di tutti gli ismi e le tecniche contemporanee). E se dalla narrativa tradizionale desumono certe mosse o cadenze, è ... Leggi Tutto
TAGS: FROSINONE – FIRENZE – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDOLFI, Tommaso (2)
Mostra Tutti

SALTYKOV, Michail Evgrafovič

Enciclopedia Italiana (1936)

SALTYKOV, Michail Evgrafovič (più noto, con l'aggiunta dello pseudonimo, come Saltykov-Ščedrin) Ettore Lo Gatto Scrittore russo, nato il 15 gennaio (v. s.) 1826, nel villaggio di Spas-Ugol'nel governatorato [...] notevole efficacia sulla sua opera letteraria, cominciata già alcuni anni prima sotto l'influenza di G. Sand e di Gogol′, ma sviluppatasi poi indipendente con i Gubernskie očerki ("Schizzi provinciali"), pubblicati nel 1857. Nel 1858 fu nominato vice ... Leggi Tutto

MASINO, Paola

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASINO, Paola Beatrice Manetti MASINO, Paola. – Nacque a Pisa il 20 maggio 1908 da Enrico Alfredo, funzionario del ministero dell’Agricoltura, e da Luisa Sforza, entrambi toscani trasferitisi a Roma. Fu [...] W. Shakespeare e gli scrittori elisabettiani, i favolisti francesi e tedeschi, Ch. Dickens, G. Flaubert, G. de Maupassant, N.V. Gogol´, F.M. Dostoevskij, H. Ibsen. Allieva del ginnasio-liceo Torquato Tasso di Roma, la M. interruppe gli studi dopo il ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ANNA MARIA ORTESE – ALBA DE CÉSPEDES – REGIME FASCISTA – CASTIGLIONCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASINO, Paola (2)
Mostra Tutti

Mastrocìnque, Camillo

Enciclopedia on line

Mastrocìnque, Camillo Regista italiano (Roma 1901 - ivi 1969); fondatore nel 1930 a Parigi del Théâtre des marionettes italiennes, col quale compì una tournée europea, esordì nella regia cinematografica nel 1936 dirigendo, [...] (1956); La più bella coppia del mondo (1968). Come attore è apparso in Roma città libera (1946) e In nome della legge (1948). Per la televisione diresse un'interessante edizione de Il revisore di Gogol´ (1955) e una serie di telefilm con Fernandel. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANDA DEGLI ONESTI – FERNANDEL – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mastrocìnque, Camillo (1)
Mostra Tutti

EVREINOV, Nikolaj Nikolaevic

Enciclopedia Italiana (1932)

Drammaturgo e teorico del teatro russo. Nato nel 1879, studiò dapprima diritto e musica. Negli anni dal 1907 al 1912 partecipò all'organizzazione e alla gestione del "Teatro antico", del teatro della Kommissarževskaja, [...] 'anima, Il bel desposta, La guerra, Il becchino felice, La gaia morte, Ciò che più importa e la parodia dell'Ispettore generale di Gogol. Il libro più importante dell'E. è Il teatro nella vita: libro non di tecnica scenica ma di psicologia, dove l'E ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – PIETROGRADO – PSICOLOGIA – VARSAVIA – NEW YORK

ŠČEPKIN, Michail Semenovič

Enciclopedia Italiana (1936)

ŠČEPKIN, Michail Semenovič Ettore Lo Gatto Attore russo, nato il 6 novembre (v. s.) 1788 in un villaggio non lontano da Kursk, morto l'11 agosto 1863 a Jalta. È considerato il fondatore del realismo [...] tendenza classicheggiante, contribuirono anche alcuni scrittori, come Gogol′ e Griboedov, le cui opere si disgrazia l'ingegno!") di Griboedov e nel Revizor ("L'ispettore generale") di Gogol′, furono, si può dire, il punto di partenza di tutta l'arte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 23
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali