ORTOLANO (lat. scient. Emberiza hortulana L.; fr. ortolan; sp. emberiza, hortelano; ted. Gartenammer; ingl. ortolan)
Augusto Toschi
Uccello appartenente alla famiglia Fringillidae e al genere Emberiza [...] rossastro pallido; le parti superiori e i lati della testa e del collo di un cenerino verdastro; l'anello palpebrale, la gola, la parte anteriore del collo e la parte superiore del petto giallastri, le rimanenti parti del petto e dell'addome fulvo ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si comprendono tutte quelle sostanze, che ebbero largo impiego nella grande guerra 1914-18, le quali sono capaci di danneggiare in vario modo l'organismo dell'uomo e degli animali: alcune [...] in cui sono presenti, altre sono veri e proprî veleni, alcune attaccano le mucose degli occhi, del naso o della gola, altre hanno azione caustica e vescicatoria anche sulla pelle. Comunemente erano conosciute col nome di gas asfissianti, ma questo ...
Leggi Tutto
MEIRINGEN (A. T., 20-21)
Villaggio della Svizzera nel cantone di Berna, situato a 600 m. s. m., sulla riva destra dell'Aare, dove la valle del Hasli si allarga prima di sboccare nel Lago di Brienz. Per [...] una delle più frequentate stazioni climatiche dell'Oberland Bernese e punto di partenza per gite alla gola dell'Aare, alla cascata del Reichenbach e alla gola dell'Alpbach. Notevole è l'antica industria degli oggetti di legno scolpito. Ha circa 3000 ...
Leggi Tutto
Elemento sagomato, a profilo rettilineo o curvilineo, di una membratura architettonica (di una cornice, di una base ecc.) e, per estensione, anche di altre strutture (mobile, carrozzeria di autovettura [...] di profili rettilinei (listello, dentello, fascia, fregio), oppure di superfici curve, concave e convesse, nel caso di profili curvi (gola, toro, cordone, guscio, becco di civetta ecc.). Le m. sono usate in modo sistematico o in combinazioni libere ...
Leggi Tutto
Paletnologo e archeologo italiano (Castelplanio 1857 - Roma 1918); addetto al Museo preistorico-etnografico di Roma, iniziò alla scuola di L. Pigorini gli studî preistorici. Passò poi (1907) alla direzione [...] soprintendenza alle antichità delle province di Roma, Aquila, Perugia. Fu socio corrispondente dei Lincei (1916). Lasciò importanti lavori sulla necropoli di Remedello e su quella protovillanoviana del Pianello nella gola del f. Sentino presso Genga. ...
Leggi Tutto
Sono due le specie italiane appartenenti alla vecchia famiglia Vulturidae e ora più semplicemente agli Aquilidae, e a due distinti generi Aegypius (già Vultur) e Gypaëtus. Il genere Aegypius ha i seguenti [...] caratteri: becco più alto che largo, narici rotonde, testa e gola coperte di piumino, collo nudo dietro e sui lati, zampe grosse, forti, rivestite in alto da una massa di penne detta calzoni, unghie grosse, poco ricurve, ottuse; nidifica sugli alberi ...
Leggi Tutto
LODOLA o Allodola (lat. scient. Alauda arvensis arvensis L.; fr. alouette des champs; sp. alondra; ted. Feldlerche; ingl. skylark)
Ada Agostini
Uccello della famiglia Alaudidae, dell'ordine Passeracei, [...] inferiori sono biancastre lavate di fulviccio con macchie brunastre sulla gola e strie dello stesso colore sul petto e sui fianchi. modulando un trillo dolce e allegro.
La Lodola gola gialla (Eremophila alpestris flava Gm.) compare irregolarmente e ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] di Ostia). Come tuscanici sono definibili i c. con abaco modanato superiormente, con echino ad arco di cerchio o a gola diritta, separato tramite sottili modanature (tondino e listello, ovvero listello e cavetto, ecc.) da un collare, che a sua volta ...
Leggi Tutto
Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994
GLANUM
H. Rolland
Città della Gallia Narbonese sulla via che va dalla Spagna all'Italia attraverso il Monginevro, ricordata dai geografi antichi (Ptolom., vi, 20), [...] , 36) fra quelle che godevano del privilegio latino. Le sue rovine, ritrovate nel 1921, stanno all'entrata di una stretta gola della catena delle Alpilles a circa 1500 dalla città moderna che, fin dall'alto Medioevo, è conosciuta come Saint-Remy-de ...
Leggi Tutto
manto (sost.)
Antonietta Bufano
Esclusivo della poesia, con una sola eccezione nel Convivio; ricorre per lo più in senso proprio. In Pg XIII 47 vidi ombre con manti / al color de la pietra non diversi, [...] non sembra avere un significato particolare, come in If XXXI 66, dove l'espressione loco... dov'omo affibbia 'l manto indica semplicemente la gola o la spalla. Ancora nel senso proprio di " mantello " (v.), cfr. Pg XXX 32 e Pd XXI 133.
In If XXIII 67 ...
Leggi Tutto
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...