HAIDERABAD (Haidarabad o Hyderabad; A. T., 93-94)
Elio MIGLIORINI
È una delle più importanti città dell'India Britannica, quarta per numero di abitanti, posta quasi al centro dell'altipiano del Deccan [...] ; importante centro commerciale e nodo ferroviario.
La parte più antica della città, che è stata fondata nel 1589 dai re di Golconda, ed è circondata da mura, si trova sulla destra del fiume. I tetti delle case ornati d'arabeschi, i minareti delle ...
Leggi Tutto
FIRPO
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti, attivi tra i secoli XIX e XX, prevalentemente in Liguria.
Giovanni nacque a Genova il 7 dic. 1829 da Ambrogio e Giovanna Tiraboschi. Di umili [...] di G. Donizetti. Tornato in Italia, venne scritturato al teatro S. Radegonda di Milano per l'autunno 1863 nelle opere Regina di Golconda e Gemma di Vergy di G. Donizetti.
Dopo Milano, dove ebbe modo di conoscere Verdi, tornò a Genova: qui nel 1864 fu ...
Leggi Tutto
THÉVENOT, Jean de
Emilio MALESANI
Viaggiatore francese, nato a Parigi nel 1633, morto a Mianeh (Azerbaigian pers.) il 28 novembre 1667. Compiuta la propria istruzione mel collegio di Navarra, ancora [...] s'imbarcò a Bassora per Surate, dove giunse nel gennaio 1666. Stette in India 13 mesi e visitò la parte meridionale della penisola, Golconda e Masulipatam. Infine, tornato in Persia, si avviò alla volta di Tabrīz, ma a Mianeh si ammalò e morì per gli ...
Leggi Tutto
FABBRI, Girolamo
Massimo Ceresa
Nacque a Ravenna, da Aurelio e Cecilia Mastalli, il 25 dic. 1627- Seguì gli studi di grammatica e retorica, nonché quelli di filosofia e teologia, nel seminario di Ravenna. [...] 'arco di sei anni, dal 1640 al 1646, probabile anno di morte. La missione aveva avuto luogo nel regno di Golcondà, ai confini settentrionali del regno di Goa, che attualmente corrisponde alla zona meridionale di confine tra Pakistan ed India. Oltre ...
Leggi Tutto
Regione dell’India corrispondente alla penisola triangolare che a S degli altopiani Malwa e Chota Nagpur si incunea nell’Oceano Indiano e termina a Capo Comorin. È costituito da altopiani leggermente ondulati [...] , dalla dinastia di Bahmani (1347-82); la scomparsa di questa segnò la suddivisione del D. nei cinque Stati musulmani di Golconda, Bijapur, Ahmednagar, Bidar e Berar. Durante il 17° sec. tutto il D. entrò a far parte dell’impero moghul che ...
Leggi Tutto
GNONE, Francesco
Francesco Crivellini
Nacque ad Alessandria intorno al 1820 da Giuseppe e da Teresa Repatto. Si laureò in legge come suo padre, ma essendo particolarmente portato per il canto, si dedicò [...] di Rinaldo, con Laura Alessandri (Giannetta) e F. Ricci (Adalberto), cui fece seguito il ruolo di Volmar ne La regina di Golconda di G. Donizetti (1° giugno). Sempre nel 1846 partecipò a una grande fiera al teatro Riccardi di Bergamo con Eugenia ...
Leggi Tutto
Mughal, impero
Fondato nel 1526 in India da Babur sulle rovine del sultanato di Delhi, durò, con declinante fortuna, fino al 1858. Di stirpe turca, discendente di Tamerlano, Babur apparve in India rivendicando [...] una nuova capitale ad Aurangabad, nel Deccan (1681), e da qui prese le mosse per le conquiste di Bijapur e Golconda. L’impero M. raggiunse con ciò la sua massima estensione, ma nel contempo comparvero i primi segnali di crisi: furono soprattutto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante la prima metà del Seicento, la dinastia Ming si avvia verso un lungo periodo [...]
Quanto rimane dell’Impero viene comunque conquistato nel 1646 dagli eserciti dei due sultanati musulmani di Bijapur e Golconda. Gli Stati vassalli che facevano parte dell’Impero si dichiarano allora indipendenti, cambiando la geografia politica dell ...
Leggi Tutto
AVITABILE, Pietro
Francisco Andreu
Nato a Napoli il 18 ott. 1590, professò fra i teatini nella casa di S. Nicola di Bitonto il 17 ag. 1608. Studiò filosofia a Napoli e teologia a Messina. Invogliato [...] , giunse, nell'ottobre 1640, a Goa dove, in qualità di prefetto, fondò la missione teatina che diffusasi nelle regioni di Golconda, Idalcan, Gerlim, Coromandel, Borneo, Sumatra, durò fino alla metà del sec. XIX.
Dopo altri dieci anni di lavoro, morì ...
Leggi Tutto
FERLOTTI
Roberto Grisley
Famiglia di cantanti attiva nel XIX secolo.
Raffaele nacque a Bologna il 27 febbr. 1819, da Nicola, coreografo, e Paola Scutelari o Santelari, ballerina. Non possediamo notizie [...] ed Oberto conte di S. Bonifacio;Bellini, Ilpirata;Milano, teatro alla Scala, autunno 1841, Donizetti, La regina di Golconda;T. Solera, Ilcontadino di Agliate;A. Graffigna, Ildegonda e Rizzardo;Parma, teatro Regio, carnevale 1842, Donizetti, Lucia di ...
Leggi Tutto