sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] Tra la fine delle guerre napoleoniche e il 1914 il s. monetario internazionale si mosse gradualmente verso un regime di goldstandard che fu realizzato pienamente intorno al 1880. Sotto la leadership della Gran Bretagna la sterlina operò come moneta ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] essere mantenute alla pari col dollaro oro così definito.
Come già si è detto, in seguito alla crisi bancaria del marzo 1933 il goldstandard fu sospeso e il 31 gennaio 1934 il contenuto aureo del dollaro è stato ridotto a 15 e 5/21 grani e il suo ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] soffrire per sue vicissitudini speciali in dipendenza del conflitto con la Cina (boicottaggio antigiapponese) e dell'abbandono del gold-standard britannico. Nel 1930 sono stati stabiliti aiuti per incoraggiare la costruzione di navi di 5000 tonn. e ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] stabilizzazione del franco, della lira e del belga, ecc.), insieme eon l'abile tecnica con cui fu manovrato il goldstandard, che favorì in complesso durante gli anni 1925-28 il progresso economico e il ripristino del prestigio finanziario della Gran ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] oro per oltre 80 miliardi dal 1928 al 1933 (si può dire che nel 1933 la Francia fosse interamente tornata al goldstandard), sia in cambio di divise cedute dalla Banca, sia per rimpatrio di capitali o realizzazione di riserve all'estero, sia ancora ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] di carta moneta per fronteggiare l'aumento di spese inerenti alla sua nuova posizione di indipendenza politica, tornò al goldstandard. Nell'ottobre 1931, per l'anormale situazione del mercato monetario in seguito alla crisi della sterlina, il ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] anche in oro presso la Banca d'Inghilterra, in buoni della tesoreria britannica e in sterling securities un'altra riserva (Goldstandard reserve) che alla stessa data ammontava a 40 milioni di sterline. Le banche del Bengala, di Madras e di Bombay ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] di carattere generale e dai contorni piuttosto labili. Si pensi, a guisa di esempio, al sistema monetario aureo (il goldstandard) durante gli anni dal 1875 al 1914 o alle regole della libera concorrenza nella produzione e negli scambi commerciali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] del livello medio dei prezzi nazionali e del tasso di cambio. Le due cose coincidono secondo la tradizionale teoria del goldstandard, ma vanno tenute distinte sia quando si considerino problemi di breve periodo, sia nel caso di sistemi a cartamoneta ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] , C., La discriminazione commerciale nel diritto internazionale, Milano, 2002).
Fu la crisi del sistema liberistico e del goldstandard con la prima guerra mondiale, la mancata attenzione ai problemi di organizzazione economica della Società delle ...
Leggi Tutto
gold standard
‹ġóuld stä′ndëd› locuz. ingl. (propr. «base aurea»), usata in ital. come s. m. – In economia, sistema monetario vigente in molti paesi negli ultimi decennî dell’Ottocento, nel quale, fissata l’equivalenza tra l’unità monetaria...
standard
stàndard s. m. [dall’ingl. standard 〈stä′ndëd〉, che è dal fr. ant. estendart «stendardo»]. – 1. Livello, grado, tenore normale: lo s. di vita di un paese, di una famiglia; s. culturale, professionale di una categoria; nello sport,...