Conoscere il cancro
Lucio Luzzatto
Il cancro può essere descritto come una malattia nella quale il controllo della crescita cellulare è gravemente compromesso, tanto che si ha invasione di uno o più [...] globalizzazione è un fatto positivo. Ormai i protocolli per qualunque tipo e sottotipo di tumore sono in rete; il goldstandard è uguale in tutto il mondo. Occorre però riconoscere che non dappertutto tali protocolli sono applicati in modo fedele e ...
Leggi Tutto
Croce e il marginalismo
Riccardo Faucci
La criptoeconomia crociana degli anni giovanili
Di tutti i filosofi italiani del secolo scorso, Benedetto Croce appare quello che ha dato il maggiore rilevo alla [...] fiscale, non come redistribuzione delle ricchezze dai più abbienti ai meno abbienti). Su altro terreno, la sua fiducia nel goldstandard e la sua esaltazione del risparmio personale come principale se non unica fonte del progresso economico bastano a ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Bonaldo
Luciano Segreto
– Nacque il 18 dicembre 1854 a Udine, ancora austro-ungarica, dove il nonno, Giovanni Battista, si era trasferito attorno al 1840 da Conegliano Veneto, svolgendovi [...] l’interpretazione di una norma controversa. Sul piano monetario la Banca accompagnò il ritorno dell’Italia nel Goldstandard, attuando negli anni successivi una politica classica, come altre banche centrali dell’epoca, ovvero intervenendo sul saggio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luigi Luzzatti
Vera Negri Zamagni
Luigi Luzzatti appartiene a quella vasta schiera di economisti italiani che, pur praticando l’insegnamento universitario, elaborarono idee fuori da qualunque mainstream [...] in Italia anche delle banche universali tedesche. Si deve sostanzialmente a lui anche quel ritorno di fatto al goldstandard (sospeso ufficialmente a febbraio 1894, al culmine della crisi bancaria), che consentì all’Italia dal 1896 in poi ...
Leggi Tutto
MOSCONI, Antonio
Alessio Gagliardi
MOSCONI, Antonio. – Nacque a Vicenza il 9 settembre 1866, da Giuseppe e da Angela Apolloni.
Il padre aveva partecipato alla difesa di Vicenza nel 1848 e di Venezia [...] della crisi, dopo i primi mesi del 1930, mise in questione l’ancoraggio della lira all’oro e alle regole del goldstandard. Non adottò alcun controllo dei cambi per cercare di attutire la caduta del corso dei titoli italiani all’estero e frenare l ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] la convenienza di importare e di esportare un dato valore"; in questo campo fu strenuo sostenitore del goldstandard, senza il quale - scrisse - "si è condotti logicamente alla chiusura dei mercati", e avversario delle politiche deflazionistiche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il capitalismo ottocentesco deve il proprio consolidarsi e l’affermazione dei [...] di un mercato del lavoro nel quale questo trovi il suo prezzo; e dalla regolazione automatica della moneta su base aurea, il goldstandard.
Il 1822, è l’anno in cui si iniziano a porre le basi su cui verrà costruito il regime di libero scambio ...
Leggi Tutto
PLEBANO, Achille
Antonio Bianco
– Nacque ad Asti il 17 dicembre 1834 da Felice Plebano Berzetti di Buronzo e da Caterina Davico.
Alla madre fu debitore del titolo di marchese Solaro di Monasterolo, [...] di credito, Torino 1890). Il necessario superamento del bimetallismo (Convenzione latina) in favore del sistema aureo (Goldstandard), il miglioramento delle condizioni di credito interno ed esterno, la stabilità della circolazione e del mercato ...
Leggi Tutto
Evoluzione del capitalismo
Giorgio Ruffolo
Capitalismo è termine dal significato non molto chiaro. Forse per questa ragione Marx non lo usò mai. In generale si denota con quel termine un sistema nel [...] parte del sec. 19° e dettò anche, grazie a quello, le regole di un’economia mondiale nel sistema aureo, il goldstandard, garante dell’equilibrio dei cambi e degli scambi. Quelle regole governarono la prima globalizzazione, che Marx fece in tempo ad ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Eraldo
Rossana Villani
Nacque da Egidio e da Piera Comerio a Desio, presso Milano, il 9 sett. 1902. Compì gli studi superiori nell'ateneo di Pavia, laureandosi dapprima in giurisprudenza e [...] ; Il rapporto del comitato consultivo speciale della Banca dei regolamenti internazionali, Pavia 1932; L'automatismo del goldstandard, ibid. 1933; Linee di economia corporativa, Firenze 1937; Della presunta legge universale dell'agricoltura, ibid ...
Leggi Tutto
gold standard
‹ġóuld stä′ndëd› locuz. ingl. (propr. «base aurea»), usata in ital. come s. m. – In economia, sistema monetario vigente in molti paesi negli ultimi decennî dell’Ottocento, nel quale, fissata l’equivalenza tra l’unità monetaria...
standard
stàndard s. m. [dall’ingl. standard 〈stä′ndëd〉, che è dal fr. ant. estendart «stendardo»]. – 1. Livello, grado, tenore normale: lo s. di vita di un paese, di una famiglia; s. culturale, professionale di una categoria; nello sport,...