Banchiere e dirigente d’azienda italiano (n. Roma 1968). Laureato in Economia e commercio presso l'Università Luiss Guido Carli di Roma (1992), ha intrapreso il suo percorso professionale in GoldmanSachs, [...] ricoprendovi per undici anni ruoli con crescenti responsabilità nelle filiali di New York, Londra e Milano, dove è stato CEO della sede italiana dal 2001. Nel 2004 è entrato a far parte del team di management ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (n. Palm Beach, Florida, 1946). Dopo aver ultimato gli studi universitari con un master in Business administration alla Harvard Business school, nel 1974 ha intrapreso la carriera [...] (il controverso Troubled Assets Relief Program). Tra i più beneficiati: Freddie Mac, Fannie Mae, AIG e (non senza polemiche) GoldmanSachs. Sostituito da T. Geithner nel 2009 (con la fine del governo Bush), P. insegna presso la Harris School of ...
Leggi Tutto
Acronimo utilizzato dagli economisti per indicare un nucleo di cinque grandi Paesi in rapida crescita economica o comunque dotati di una significativa influenza politica: Brasile, Russia, India, Cina e [...] tale raggruppamento non comprendeva il Sudafrica e infatti l’acronimo, coniato nel 2001 da Jim O’Neill, economista presso la GoldmanSachs, era BRIC.
Nel settembre 2006 i ministri degli Esteri di Brasile, Russia, India e Cina, riuniti al margine dell ...
Leggi Tutto
«India is the cradle of the human race, the birthplace of human speech, the mother of history, the grandmother of legend, and the great grand mother of tradition»
(Mark Twain)
La nazione della conoscenza
di [...] tasso almeno del 6% per i prossimi 15 anni e potrebbe divenire la terza del mondo, dopo Cina e Stati Uniti, nel 2030 (GoldmanSachs, Banca Mondiale e FMI; secondo l’ufficio studi di Deutsche Bank, entro il 2020).
Sin dal 2000 l’India, da vera nuova ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] , 18° economia mondiale nel 2011, è inclusa nelle cosiddette ‘next eleven economies’, un gruppo di paesi che secondo GoldmanSachs dovrebbero affermarsi nel 21° secolo come le più importanti economie del mondo. Non a caso, al centro della ‘Visione ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La grandezza è la caratteristica che contraddistingue da sempre il Brasile e sotto molteplici aspetti: territorio, popolazione, risorse naturali [...] suo interno sia in corso un processo di rinnovamento.
Anche i BRIC in crisi
Nel 2001 la celebre banca d’affari GoldmanSachs ha coniato il termine Bric per indicare i quattro paesi che si consideravano le economie del futuro. Il gruppo – formato ...
Leggi Tutto
Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il secolo scorso ha visto il Vietnam nel punto di confluenza di due dinamiche globali: quella della decolonizzazione, da un lato, e quella della [...] il Vietnam, paese tra i più poveri delle ‘Next eleven economies’, ha compiuto sostanziali miglioramenti nei settori monitorati dalla GoldmanSachs; si stima che nel prossimo decennio avrà la crescita di PIL pro capite più alta, e che nel 2025 sarà ...
Leggi Tutto
Vedi Cina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Popolare Cinese (Rpc), organizzazione statale che ha raccolto l’eredità della Cina imperiale, è fra le maggiori potenze a livello internazionale. [...] siti potenzialmente ricchi di energia nel Mar Cinese Meridionale.
La Cina e i BRIC
BRIC è l’acronimo coniato dalla banca GoldmanSachs per indicare Brasile, Russia, India e Cina, le economie che dovrebbero essere le maggiori del mondo nel 2050. Tra ...
Leggi Tutto
di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] .
Oltre i BRICS: gli altri paesi emergenti
‘Next Eleven’ (N-11) sono i paesi identificati nel 2005 dalla GoldmanSachs come potenziali grandi
economie del 21° secolo insieme ai BRICS: Bangladesh, Egitto, Indonesia, Iran, Messico, Nigeria, Pakistan ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] . Il Brasile, superando l’Italia per pil nel 2010, attestandosi quale settima economia mondiale e, secondo le stime di GoldmanSachs, candidandosi a diventare la quinta nel 2014 è una delle economie mondiali in maggiore sviluppo.
Un vero e proprio ...
Leggi Tutto
windfall tax loc. s.le f. inv. Imposta sugli extraprofitti realizzati dalle imprese in determinate contingenze straordinarie e impreviste. ◆ Inoltre, la versione del Senato [degli Stati Uniti d'America] del progetto di legge relativo alla tassazione...
market performer
loc. s.le m. e agg.le In economia, chi o che è in linea con le aspettative dei mercati finanziari. ◆ I «voti»: Banca Lombarda, Popolare Bergamo e Lodi sono incluse nella lista dei market outperformers; Bipop, Commercio e Industria...