• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [159]
Sport [39]
Biografie [18]
Temi generali [17]
Arti visive [13]
Sport nella storia [11]
Discipline sportive [9]
Lingua [9]
Competizioni e atleti [8]
Archeologia [8]
Geografia [7]

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] Eyser USA 2. Anton Heida USA 3. John Duha USA sbarra maschile 1. Anton Heida USA 2. Edward Hennig USA 3. George Eyser USA GOLF individuale maschile 1. George Lyon CAN 2. Chandler Egan USA 3. Burt McKinnie USA a squadre maschile 1. Western ... Leggi Tutto

Olimpiadi invernali: Nagano 1998

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Nagano 1998 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XVIII Data: 7 febbraio-22 febbraio Nazioni partecipanti: 72 Numero atleti: 2176 (1389 uomini, 787 donne) Numero atleti italiani: [...] presentato come un tipico posto di montagna, anzi si parlava del lancio della stazione soprattutto per la pratica del golf. Comunque l'organizzazione funzionò e se la manifestazione nel suo complesso risultò piuttosto fredda questo in parte fu dovuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: OLE KRISTIAN FURUSETH – MICHAELA DORFMEISTER – STEPHAN EBERHARTER – DEBORAH COMPAGNONI – HOCKEY SU GHIACCIO

tennis

Enciclopedia on line

tennis Sport di rimando della palla che si disputa in un campo rettangolare, diviso a metà da una rete, opponendo due (singolo) o quattro (doppio) giocatori, che rilanciano a vicenda la palla nella metà [...] (FIT), che dipende dal CONI. Presente ai primi giochi olimpici di Atene, il t. è stato, insieme al golf, la prima specialità femminile inserita nel programma olimpico (Parigi, 1900); nel 1988 (Seoul) sono stati riammessi i giocatori professionisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GRANDE SLAM – INGHILTERRA – STATI UNITI – BORDIGHERA – PALLACORDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tennis (2)
Mostra Tutti

Olimpiadi estive: Anversa 1920

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Anversa 1920 Elio Trifari Numero Olimpiade VII Data: 23 aprile-12 settembre Nazioni partecipanti: 29 Numero atleti: 2664 (2587 uomini, 77 donne) Numero atleti italiani: 162 (161 uomini, [...] sport, quali hockey su prato, pattinaggio di velocità su ghiaccio, più lo sci di fondo, che non fu poi organizzato, e il golf, cui si rinunciò in extremis. Dopo molte esitazioni, per via degli incidenti di Pietri nel 1908 e di Lazáro nel 1912, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – CASTELLAMMARE DI STABIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ALESSANDRIA D'EGITTO

KEEGAN, Kevin Joseph

Enciclopedia dello Sport (2002)

KEEGAN, Kevin Joseph Salvatore Lo Presti Inghilterra. Armthorpe, 14 febbraio 1951 • Ruolo: attaccante • Squadre di appartenenza: 1968-71: Scunthorpe United; 1971-77: Liverpool; 1977-80: Amburgo; [...] non ha avuto decisamente fortuna: da giocatore, pur disputando 63 partite, a causa di un infortunio occorsogli giocando a golf ha fatto un'insignificante apparizione di soli 26 minuti al Mondiale del 1982 in Spagna; da tecnico, dopo un discreto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALLONE D'ORO – KUALA LUMPUR – INGHILTERRA – LIVERPOOL – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KEEGAN, Kevin Joseph (1)
Mostra Tutti

pista

Enciclopedia on line

Tratto o spiazzo di terreno opportunamente sistemato, riservato allo svolgimento di corse ippiche, podistiche, automobilistiche, ciclistiche, destinato a essere percorso da determinati veicoli e a ciò [...] atletica leggera sono previste p. per il riscaldamento dei partecipanti alle gare, per non sottoporre a usura quella riservata alle competizioni. Nel golf, è la zona (lunga in linea d’aria fra 100 e 500 m) che si stende fra la piazzuola di partenza e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMPIANTI E STRUTTURE
TAGS: HOCKEY SU GHIACCIO – ELLISSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pista (1)
Mostra Tutti

Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva

Enciclopedia dello Sport (2003)

Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva Claudio Bisoni L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento "… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] parabola sportiva seguendo i medesimi spunti: Lui e lei (1952) di George Cukor, in cui Katharine Hepburn, che gioca meravigliosamente a golf ma non riesce a fare neppure una buca se qualcuno la guarda, viene aiutata da un burbero Spencer Tracy; e Tin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Tifo

Libro dell'anno 2005

Tifo "Giovinotti, non esageriamo! (E sia detto anche alle ragazze)" (Achille Campanile) Spettatori e/o tifosi di Nicola Porro 14 aprile Una circolare del capo della Polizia Gianni De Gennaro, emanata dopo [...] , nel secondo decennio dell'Ottocento, erano riservati a un pubblico plebeo. Le gare con l'arco nel Rinascimento e il golf del Novecento hanno sempre prevalentemente attirato un pubblico di ceto medio o medio-alto. Tifo e violenza Per Guttmann (2005 ... Leggi Tutto
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – ELABORAZIONE DEL LUTTO – FERROVIE DELLO STATO – COMMISSIONE EUROPEA – ALESSANDRO DAL LAGO

CAMPO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] campi orientati nelle due direzioni principali indicate. I campi di golf si adattano al terreno a disposizione e non possiedono di , e particolari sistemazioni altimetriche; per altri ancora, come il golf, lo sci, ecc., non esiste una forma tipîca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SPORT NELLA STORIA – GIOCO NELLA STORIA
TAGS: CAMPI DI CONCENTRAMENTO – PROCESSO DI NORIMBERGA – DIRITTO INTERNAZIONALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – SOCIAL-DEMOCRATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPO (2)
Mostra Tutti

Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico Giorgio Reineri Un rapporto difficile Il Movimento Olimpico ‒ come sta scritto nella Carta Olimpica, l'insieme di norme che governano [...] Carraro prospettava la promozione olimpica del rugby (che si era disputato soltanto ai Giochi di Parigi del 1900) e del golf. Appena le proposte furono messe in discussione, apparve subito chiaro che l'opposizione era ferma nel rigettarle. Su uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
1 2 3 4
Vocabolario
gòlf
golf gòlf s. m. [dall’ingl. golf, che è dall’oland. kolf «bastone»; nel sign. 2, per abbrev. da golfcoat «giacca da golf»]. – 1. Gioco nazionale scozzese (ritenuto di origine olandese), che viene praticato su campi erbosi di vaste dimensioni,...
golfare
golfare s. m. [voce veneta, dal gr. biz. γομϕάριον, dim. di γόμϕος «cavicchio»]. – Nell’attrezzatura navale, qualunque anello metallico fisso, solidamente fermato ai macchinarî, ai ponti, ecc. per agganciarvi i paranchi, le pastecche di rinvio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali