Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] e digradanti fino al delta dell’Irrawaddy e al GolfodelBengala; le piane alluvionali centrali (formate dai fiumi Irrawaddy erigere nel suo regno più di 5000 santuari. L’edificio più noto del M. è il grandioso tempio di Ananda (1108-90); a croce ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] IV-V sec. d.C. è caratterizzata dalla Rouletted Ware nera e, soprattutto, grigia. La comparsa nelle località costiere delGolfodelBengala e nel Coromandel di questa ceramica di derivazione classica è ancor oggi oggetto di discussione. Proprio a S ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] omaniti raggiungevano Daybul, non lontano da Mansura, vicino all'odierna Karachi, nell'India occidentale e da questa, nel GolfodelBengala, Ballin (a nord dello Sri Lanka) donde proseguivano verso il Nord o alternativamente Kalah in Malesia, per ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] attraversa tutta la penisola indiana, da ovest a est, sfociando nel GolfodelBengala a nord del fiume Krishna, sulle cui sponde sorgevano importanti città del primo periodo storico (Dharanikota, Nagarjunakonda, Satanikota). Il legame tra queste ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] III sec. a.C., si trova lungo il passaggio che collegava l'India, attraverso il GolfodelBengala, il Tenasserim e il Passo delle Tre Pagode alla valle del fiume Chao Phraya. Le sepolture messe in luce hanno corredi funerari in cui la presenza di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] regione di Jharkland, a ovest con quella di Chhattisgarh, a sud con l'Andhra Pradesh e a sud-est con il GolfodelBengala. A grandi linee, il territorio è suddivisibile in tre zone: le pianure costiere, caratterizzate dai delta dei grandi fiumi a est ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala
Jean-Yves Breuil
Sandrine Gill
Giovanni Verardi
Bengala
di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill
Il bacino delBengala è un complesso sedimentario che si [...] lungo un asse di primaria importanza della circolazione fluviale tra i contrafforti dello Himalaya e il GolfodelBengala. Noto sin dall'inizio del XIX secolo, nel 1879 il sito fu identificato da A. Cunningham con la Pundranagara delle fonti ...
Leggi Tutto
KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] dal Sind minacciava il Panjab. Lalitaditya-Muktapida (c. 723-756) conquistò tutta l'India sino al GolfodelBengala, a Maisur, Ladakh e gran parte del bacino del Tarim; il regno però si sfasciò dopo il suo suicidio avvenuto tra le nevi invernali dell ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Introduzione
Fiorella Rispoli
L'Asia Sud-Orientale è un'area geografica relativamente omogenea dal punto di vista fisiografico, articolata in due distinte entità, [...] India e il GolfodelBengala a ovest, il Tibet a nord e, a est, il bacino del Sichuan, l'altopiano del Qinghai e quello di espansione territoriale a scapito di comunità più deboli. Prima del fenomeno coloniale, il limite era sociale e non geografico, ...
Leggi Tutto
NEVASA
C. Silvi Antonini
Cultura preistorica che si sviluppò lungo le rive del Pravara e del Godavari, il grande fiume dell'India Anteriore che nasce nelle montagne prossime al Golfo Arabico ed è tributario [...] delGolfodelBengala. Questa cultura ha i suoi centri principali in Jorwe, Nasik e Nevasa.
L'insediamento più antico, a N., è nota ceramica nero-lucida (N.B.P,.) (v. Gange, Valle del); insieme ad essa è presente anche la ceramica nero-e-rossa. Nei ...
Leggi Tutto
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...
andamano
(o andamanése) agg. e s. m. (f. -a). – In etnologia, delle Andamane, abitante dell’arcipelago delle isole Andamane nel golfo del Bengala, con riferimento specifico agli autoctoni cacciatori e raccoglitori dalla cultura silvestre,...