Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] di vittime in I. (in particolare nell’Aceh), e investendo tutte le regioni affacciate sul Mar delle Andamane e sul GolfodelBengala. Nell’isola di Giava è attivo un centinaio di vulcani; altri sono a Sumatra (Kerinci, 3800 m), Celebes, Sumbawa ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] e digradanti fino al delta dell’Irrawaddy e al GolfodelBengala; le piane alluvionali centrali (formate dai fiumi Irrawaddy erigere nel suo regno più di 5000 santuari. L’edificio più noto del M. è il grandioso tempio di Ananda (1108-90); a croce ...
Leggi Tutto
ISFAHAN
E. Galdieri
Città capoluogo dell'omonima provincia al centro dell'Iran, nell'ampio bacino dello Zayānda Rūd. Di antichissima quanto confusa origine - si identifica forse con la ᾽Ασπάδανα ricordata [...] e di pellegrinaggio, verso l'India e il golfodelBengala.Poiché quasi tutti gli edifici civili dei primi secoli 1955 - e gli estesi ampliamenti e abbellimenti nella citata seconda moschea del Venerdì, individuati tra il 1972 e il 1975 nel corso dei ...
Leggi Tutto
KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] dal Sind minacciava il Panjab. Lalitaditya-Muktapida (c. 723-756) conquistò tutta l'India sino al GolfodelBengala, a Maisur, Ladakh e gran parte del bacino del Tarim; il regno però si sfasciò dopo il suo suicidio avvenuto tra le nevi invernali dell ...
Leggi Tutto
NEVASA
C. Silvi Antonini
Cultura preistorica che si sviluppò lungo le rive del Pravara e del Godavari, il grande fiume dell'India Anteriore che nasce nelle montagne prossime al Golfo Arabico ed è tributario [...] delGolfodelBengala. Questa cultura ha i suoi centri principali in Jorwe, Nasik e Nevasa.
L'insediamento più antico, a N., è nota ceramica nero-lucida (N.B.P,.) (v. Gange, Valle del); insieme ad essa è presente anche la ceramica nero-e-rossa. Nei ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] poi tre viaggi (1534, 1535 e 1541) esplorando il Golfodel San Lorenzo e risalendo il fiume fino al sito di Montréal Markoosie, la nippo-canadese J. Kogawa, B. Mukherjee, originaria delBengala, e R. Mistry, emigrato in Canada dalla nativa Mumbai. E ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] alfabetizzati sono appena la metà del totale. Intensa è l’emigrazione, soprattutto verso i paesi delGolfo Persico e l’Europa. L , di cui le principali sono: urdū, ufficiale nel paese, bengalī, panjābī, sindhī, pashtō e belūcī.
La letteratura in urdū ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Moghul (Lahore nel Punjab, Srinagar nel Kashmir, Gaur nel Bengala, Aḥmadābād e Champaner nel Gujarat, Dhar e Mandu nella centri fortificati destinati al controllo del traffico carovaniero, nell'entroterra delgolfo Sirtico, quali Madīnat al-Sulṭān ...
Leggi Tutto
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...
andamano
(o andamanése) agg. e s. m. (f. -a). – In etnologia, delle Andamane, abitante dell’arcipelago delle isole Andamane nel golfo del Bengala, con riferimento specifico agli autoctoni cacciatori e raccoglitori dalla cultura silvestre,...