"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] e all'Australasia.
L'unica altra grande zona sismica del mondo è una fascia che si dirama dalla precedente in corrispondenza delGolfodelBengala, e si estende fino al bacino del Mediterraneo, attraverso l'Himalaya, l'Altopiano Iranico e il ...
Leggi Tutto
Pesca
Marco Aime
La pesca consiste nella cattura o nella raccolta di organismi che popolano gli ecosistemi acquatici, dagli oceani ai piccoli corsi d'acqua. Viene praticata dall'uomo sin dalle sue origini [...] es. gli squali, secondo una pratica adottata dagli indios brasiliani e dagli abitanti delle isole Andamane (GolfodelBengala). Alcuni osservatori hanno descritto le battute organizzate dai tasmaniani (popolazione oggi estinta) per catturare grandi ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] argento in Messico e in Perù al mercato degli schiavi nell'Africa occidentale, nel Mar Arabico, nel GolfodelBengala e nel Mare Cinese Meridionale. La rivoluzione industriale, nonché la conseguente nascita dell'imperialismo economico occidentale nel ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] omaniti raggiungevano Daybul, non lontano da Mansura, vicino all'odierna Karachi, nell'India occidentale e da questa, nel GolfodelBengala, Ballin (a nord dello Sri Lanka) donde proseguivano verso il Nord o alternativamente Kalah in Malesia, per ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] III sec. a.C., si trova lungo il passaggio che collegava l'India, attraverso il GolfodelBengala, il Tenasserim e il Passo delle Tre Pagode alla valle del fiume Chao Phraya. Le sepolture messe in luce hanno corredi funerari in cui la presenza di ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] e all'Australasia.
L'unica altra grande zona sismica del mondo è una fascia che si dirama dalla precedente in corrispondenza delGolfodelBengala, e si estende fino al bacino del Mediterraneo, attraverso l'Himalaya, l'altopiano iranico e il ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] . Braudel, 1979, vol. I, p. 389); l'Asia, dove nel Bengala e perfino in Cina - che inventò la prima cartamoneta, prima di ripiegare sui la polvere d'oro si andranno a cercare direttamente sulle coste delGolfo di Guinea, e le spezie in 'India' -, ma ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] e in Egitto e altre dinastie nelle regioni del Mar Caspio e delGolfo Persico.Sebbene i sunniti e gli sciiti, specialmente i movimenti dei pathan nell'India settentrionale, dei fara'izi nel Bengala, dei padri a Sumatra e dei senussi in Libia, sebbene ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] città portuale sul Golfo Persico, e Nishapur (entrambe in Iran), Merv (Turkmenistan), la seconda città del Califfato, ancora illeggibile Altri centri in gran parte monumentali, come Gaur nel Bengala, Ahmedabad e Champanir nel Gujarat, Dhar e Mandu ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] settentrionale") e che prosegue lungo la valle del Gange fino al Bengala e al delta gangetico, mentre quello . I Romani preferivano proseguire poi via mare, attraverso il Golfo Persico, viaggio meno lungo e costoso, che inoltre permetteva ...
Leggi Tutto
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...
andamano
(o andamanése) agg. e s. m. (f. -a). – In etnologia, delle Andamane, abitante dell’arcipelago delle isole Andamane nel golfo del Bengala, con riferimento specifico agli autoctoni cacciatori e raccoglitori dalla cultura silvestre,...