Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] con al dritto la testa di Eracle con la pelle di leone e al rovescio Zeus assiso su trono e la leggenda BASILEOS ALEXANDROY
di Thomas R. Hester
Dopo essere naufragato sulla costa delgolfodel Texas nel 1528, Alvar Nuñez Cabeza de Vaca visse ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] Life on the Underground Railroad, San Diego 2000; M.P. Leone, L'archeologia storica nelle terre dei colonizzatori, in N. Terrenato ( , verso la Costa do Castelo São Jorge de Mina, nel Golfodel Benin, tra i fiumi Volta e Lagos. L'attenzione fu ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] millennio a.C., aveva un valore standard di 470 g, il peso delleone corrisponde a una doppia mina siriana. La mina siriana era intermedia tra dello stile proprio delGolfo Persico. Questo farebbe pensare che i mercanti delGolfo Persico e della ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] scavi e nelle prospezioni effettuate di recente nell'area delgolfo da Chelbi); in Tripolitania, nella Libia occidentale, Lo stile a figure nere cosiddetto "della Sfinge e delLeone" (ca. 600 - metà del VI sec. a.C.) è provinciale, essendo distribuito ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] all'odierna Karachi, nell'India occidentale e da questa, nel Golfodel Bengala, Ballin (a nord dello Sri Lanka) donde proseguivano verso fino alla loro conquista da parte dell'imperatore Leone III Isaurico (730). È comunque significativo che ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] di foresta, dalla Casamance fino al Golfodel Benin. Una moneta araba in oro del diametro di 18 cm, che recava C., di una statuetta di bronzo del peso approssimativo di 200 g, raffigurante un leone. La tecnica di fabbricazione ricorda quella ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] . Così esplodono lotte per il controllo del petrolio in Nigeria e lungo tutto l’arco delGolfo di Guinea, mentre i diamanti della Sierra Leone e delle zone interne della Repubblica Democratica del Congo servono a finanziare acquisti di armi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N con la Guinea-Bissau, il Senegal e il Mali, a E con il Mali e la Costa d’Avorio, a S con la Liberia e la Sierra Leone; a O si affaccia sul Golfo di Guinea [...] climatico: le salubri pendici del Fouta Djalon hanno densità di del petrolio e calo del prezzo della bauxite). Pesa inoltre sulla G. l’alta instabilità politica dell’area (a S confina con paesi irrequieti, quali la Liberia e la Sierra Leone ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] , indica la probabile provenienza della nave dall'area delgolfo di Napoli). L'edizione scientifica dello scavo è a testa aquilina e leonina, agli uomini-toro e agli uomini-leone, alle sfingi maschili e femminili, diverse divinità, tra le quali ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] , indica la probabile provenienza della nave dall'area delgolfo di Napoli). L'edizione scientifica dello scavo è a testa aquilina e leonina, agli uomini-toro e agli uomini-leone, alle sfingi maschili e femminili, diverse divinità, tra le quali ...
Leggi Tutto
provenza
provènza s. f. [dal nome della Provenza, regione della Francia sud-orient.]. – Nel linguaggio marin., forte vento che soffia dalla direzione di ovest-sud-ovest: vento di tempesta la p., che i marinai fanno partire dal Golfo del Leone...
lionata
s. f. – Nome dato dai marinai italiani a una tempesta di mare e vento nel golfo del Leone o del Lione (grossa insenatura a ovest di Marsiglia) con provenienza generalmente da maestro.