CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] capo Bretone, ma al vertice settentrionale; Giovanni avrebbe poi proseguito la sua navigazione all'interno del golfodiSanLorenzo, lungo la costa del New Brunswick, e quindi si sarebbe diretto verso est o sudest, doppiando le isole Brion e Magdalen ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Battista
Laura Gaffuri
Non sono note le date della sua nascita – si sa solo che proveniva dalla più importante famiglia di parte guelfa della città ligure di Levanto, nella riviera di [...] provincia Romana (risiedendo, a Roma, nella basilica diSanLorenzo fuori le mura). Il 29 dicembre 1468 Battista era a Chieti, nel convento di Sant’Andrea, dove presiedeva il capitolo della provincia diSan Bernardino.
Da Gaeta, fra il 30 dicembre ...
Leggi Tutto
CORSALI, Andrea
Giovanni Corsi
Non si hanno notizie precise sulla sua nascita e sulla sua morte. Fu astronomo, cosmografo e navigatore; intimo di casa Medici, visse certamente a Firenze nei primi anni [...] diSanLorenzo [oggi Madagascar] "che sta a fronte di Monzambiqui... copiosa d'infiniti armenti e di ogni sorte d'animali silvestri... di , visitò l'isola di Ormūz, in posizione strategica all'imbocco del golfo Persico; qui raccolse interessanti ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] un dispaccio, del 2 ottobre, del bailo Lorenzo Bernardo - "Tocomat" pare "habbia tagliato entra, invece, nel golfodi Squillace e getta l'ancora di fronte a Stilo e stretto di Messina, ancorare nell'insenatura diSan Giovanni, un po' a sud di Reggio, ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] nel "Vinland" (Terranova e regione vicina all'imbocco del SanLorenzo). Di tutto ciò era rimasto un certo ricordo nella memoria collettiva, il Golfodi Guinea, acquisendo come vantaggi commerciali il pepe di Malaguette, la polvere d'oro di Timbuctù, ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] guerra del Golfo (1991 di Corso Vittorio Emanuele, nel centro di Roma, da cui, di mattina presto, si recava alla vicina Chiesa diSan Giovanni dei Fiorentini, dove furono celebrati i funerali, e da lì al suo ufficio-archivio in piazza SanLorenzo ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] Lorenzodi Londra, con la vecchia attribuzione al Cerini). Il busto di Alessandro Contarini, procuratore di S. Marco e comandante della flotta veneziana nella battaglia del golfo G. Lorenzetti, La loggetta al campanile diSan Marco..., in L'Arte, XIII ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfodi La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] di Giovanni, che fu accolto presso il pontificio collegio Pio X, dei padri Giuseppini, in via dei Volsci, nel quartiere SanLorenzo dalle Grazie alla sponda opposta del golfodi La Spezia, alla Serra di Lerici, dove acquistò un appartamento in ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] diSan Severo; non è noto il nome della moglie. Il padre e lo zio di Laiazzo, sul golfodi Alessandretta, i Polo di molti lasciti pii, liberò lo schiavo tartaro Pietro, lasciò eredi le figlie e dispose di essere sepolto nel monastero di S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
SARACENI, Carlo
Anna Ottani Cavina
– Nacque tra il 1578 e il 1583 a Venezia da una famiglia di mercanti bolognesi, come attestava la lapide (perduta) della chiesa veneziana dei Crociferi, dove Saraceni [...] , pp. 107-126; M. Gallo, Questioni di date e problemi di filologia saraceniana. C. S. e il cardinale Francesco Albizzi da Cesena, SanLorenzo in Lucina e i quadroni con San Carlo Borromeo, in Id., Studi di storia dell’arte, iconografia e iconologia ...
Leggi Tutto