Bacino del Mare Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Occupa la depressione tra l’Appennino e le Alpi Dinariche, è lungo circa 800 km e largo da 90 a 220 [...] , ricompaiono le forme piatte, cimose litorali di pianure alluvionali e lagunari; salvo il Golfodi Valona, non si trovano luoghi facilmente accessibili a navi di alto pescaggio. La salsedine (tranne che nel GolfodiVenezia, presso il Delta del Po e ...
Leggi Tutto
(croato Kamenjak) Il capo più meridionale dell’Istria, posto una decina di kilometri a SE di Pola, che digrada anche sotto le acque marine con scogli e secche. Segna la divisione tra il GolfodiVenezia [...] e il Quarnaro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Stretto e l’istmo calabro, territorio poi esteso fino al golfodi Posidonia sul Tirreno e a Taranto sullo Ionio, la lo Stato pontificio confina con il Regno spagnolo di Napoli. A eccezione diVenezia, gravitano tutti sul Tirreno che, tramite Genova, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] , quali il Parnaso e l’Elicona affaccianti sul Golfodi Corinto. Questi rilievi e quelli più meridionali del 18° sec., mentre nelle Isole Ionie si nota quello veneziano. Assumono carattere turco molte abitazioni, mentre la tradizione bizantina ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] termoregolatrice dell’oceano e del riscaldamento dovuto alla Corrente del Golfo: l’escursione termica annua non è rilevante (tra gli prezzi.
1509: la Lega di Cambrai riporta una decisiva vittoria contro la Repubblica diVenezia ad Agnadello.
1517: M ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] e sulla Corsica, e in antitesi con quello diVenezia sul Mediterraneo orientale.
Durante queste spedizioni appare per poveri, uno dei gruppi vocali di maggior successo della storia della canzone italiana.
Golfodi G.- Vasta insenatura del Mar ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] di circa 1200 km, la catena alpina si estende tra 43° e 48° di lat. N e tra 5° e 17° di long. E Gr., dal Golfodi Genova al Bassopiano Pannonico, per una superficie di fino al Trattato di Campoformio (1797), la Repubblica diVenezia. Il predominio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] decorazioni in portali, rosette o finestre). Lungo la costa nel golfo del Cattaro vari edifici rinascimentali (Cattaro, Perast) ed esempi da B. Filipović Filo (rappresentante alla Biennale diVenezia del 1990), cui è stato conferito postumo nel ...
Leggi Tutto
Regione amministrativa autonoma a statuto speciale dell’Italia settentrionale (7924 km2; 215 comuni, con 1.206.216 ab. nel 2020; densità 152 ab./km2), istituita con legge Cost. 1/31 gennaio 1963. La sua [...] di trovare una collocazione al piccolo lembo della Venezia Giulia rimasto all’Italia (province di Trieste e di Gorizia Golfodi Trieste.
La struttura industriale friulana ha dimostrato una buona capacità di tenuta, grazie soprattutto alla presenza di ...
Leggi Tutto
(serbocr. Istra) Penisola della costa nord-orientale dell’Adriatico (3895 km2 con 380.000 ab. ca.), tra i golfidi Trieste e di Fiume, compresa per la sezione settentrionale nella Slovenia e per quella [...] così dal colore dei terreni arenacei, che si estende dal Golfodi Trieste al Quarnaro; l’I. rossa (a SO della e la Carnia. Con la caduta della Repubblica diVenezia l’I. fu ceduta, per il Trattato di Campoformio (1797), all’Austria; passò alla ...
Leggi Tutto
golfo
gólfo s. m. [dal gr. κόλπος «seno»]. – 1. Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi o medî: il g. di Napoli, di Genova; nei documenti di Venezia (a...
brazzera
brazzèra s. f. [voce veneta, der. di braz(z)o «braccio»]. – Specie di barca a remi e a vela, equipaggiata generalmente con sei uomini e un «padrone»; un tempo assai usata nel golfo di Venezia.