Z Regione dell'Arabia di nord-ovest gravitante sul Mar Rosso e racchiudente i due territorî sacri dell'islamismo: la Mecca e Medina. Staccatasi dall'Impero ottomano con la rivolta del giugno 1916, fa parte [...] miglia inglesi (km. 3,200) a sud di el-‛Aqabah sul golfo omonimo, raggiunge in linea retta la ferrovia del Ḥigiāz a due miglia abitanti, ed è il più popoloso centro abitato di tutta l'Arabia. Dopo di essa, per popolosità, vengono l'altra città santa, ...
Leggi Tutto
Il più importante centro marittimo dell'India Inglese, situato sull'isola dello stesso nome, a 18° 55′ N. e 72° 54′ E. Una gettata artificiale la unisce all'isola di Salsette e poi alla terra ferma. Amministrativamente [...] stati indigeni, compreso quello indipendente di Baroda (v.). Dal Golfo di Kambāyah verso S., corre lungo la costa la catena , che vennero sempre più allargandosi lungo le coste del mare arabico: fortificò le isole su cui Bombay sorge, vi stabilì una ...
Leggi Tutto
Fu veneto e propriamente di Chioggia. Dalla data della sua morte, avvenuta nel 1469, e dalle notizie che abbiamo sugli ultimi venti anni della sua vita possiamo dedurre entro quale periodo sia da porre [...] poi alle foci dei due fiumi gemelli, donde ha la visione dell'Oceano Indiano. Navigato tutto il Golfo fìno a Bandar ‛Abbās e a Hormūz fa sosta sulla costa arabica al porto di Kalhat, ora non più esistente che come umile villaggio, dove apprende un po ...
Leggi Tutto
MONSONI
Filippo Eredia
. Sono venti di direzione mutevole con le stagioni, poiché possono spirare o dal continente verso il mare o dal mare verso il continente. Si riscontrano con maggiore regolarita [...] centro di alta pressione (776) è spostato alquanto lontano dal Golfo del Bengala, mentre il centro di bassa pressione (748) si va diminuendo e prevale invece, nella metà orientale del Mare Arabico fino alle coste dell'India, il vento di NO.
Il ...
Leggi Tutto
Viaggiatore, nato a Roma l'11 aprile 1586 dalla nota famiglia patrizia, morto ivi il 21 aprile 1652. Conoscitore non superficiale delle lingue classiche, versato nella storia e nella geografia, non ignaro [...] ' verso l'interno, fino ad Ahmadabad, nel Gugerat. Il viaggio di ritorno lo compì sostando prima nella penisola arabica, a Mascate, poi per il Golfo Persico e per la Mesopotamia giungendo al porto di Alessandretta. Di qui navigò a Siracusa e a Napoli ...
Leggi Tutto
NAGPUR (A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Città dell'India Britannica, capoluogo delle Provincie Centrali, all'incirca a uguale distanza tra Bombay e Calcutta e quindi tra il Mare Arabico e il Golfo di Bengala, [...] posta presso un affluente del Godavari, al centro d'una regione collinosa ben coltivata a cotone e a grano. La città indigena, che ha vie strette e numerose e consta di case d'argilla addossate l'una all'altra, ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] e le catene birmane.
Il bassopiano indo-gangetico va distinto in due grandi sezioni, versanti rispettivamente al golfo del Bengala (Gange) e al Mare Arabico (Indo). Di quest'ultima fa parte l'area desertica del Thar, priva di diretto afflusso al mare ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] maggio dello stesso anno e prorogata fino al 1° ottobre, dopo di che la rotta è stata deviata lungo la costa arabica del Golfo Persico. Il governo persiano ha concesso alla società olandese K. L. M. di usufruire, a partire dal 1° ottobre 1932, della ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] Sinai (Egitto) e il Wādī al-‛Arabah, che arriva fino al Golfo di al-‛Aqabah, zona abitata solo da pochi nomadi. L'area di clima, la fossa - che a valle del lago di Tiberiade è detta dagli Arabi Ghōr ed è larga 5-6 km. fino a Beisan e 12-15 più a ...
Leggi Tutto
SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] del Mar Rosso e quello della valle del Nilo la catena arabica forma una fascia di penepiano sollevata fino a 1700 o 1800 m sono comuni a tutta la vegetazione sahariana dal Marocco al Golfo Persico; a Cufra le specie spontanee sono finora 23, ...
Leggi Tutto
arabico
aràbico agg. e s. m. [dal lat. Arabĭcus, gr. ᾿Αραβικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’Arabia, proveniente dall’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; nell’uso viene spesso sostituito da arabo (lingua araba, numeri arabi, ecc.), ma è...
omanita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente all’Omàn, paese asiatico (confinante a ovest con Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, e a sud-ovest con lo Yemen) che occupa la parte sud-orientale della penisola arabica;...