• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Geografia [44]
Storia [38]
Asia [36]
Storia per continenti e paesi [22]
Archeologia [21]
Geografia umana ed economica [17]
Economia [12]
Arti visive [10]
Africa [7]
Temi generali [6]

MARINA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARINA Mario Castelletti Vito Dante Flore (XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394) Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] proprio materiale. Dal punto di vista strategico vanno considerate nello stesso contesto anche le nascenti m. dei paesi del Golfo Arabico e delle zone adiacenti. In questa regione, infatti, la lunga guerra Iran-῾Irāq e il successivo conflitto per l ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – INCROCIATORE PORTAEROMOBILI – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAPO DI BUONA SPERANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti

MARITTIME, COSTRUZIONI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARITTIME, COSTRUZIONI Alberto Noli Le c. m. hanno avuto uno sviluppo intensissimo negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, sia per quanto riguarda le opere tradizionali (porti, canali, opere [...] d'interscambio con le nazioni sviluppate. Importanti realizzazioni si sono avute nei paesi arabi affacciati sul Mediterraneo, sull'Oceano Atlantico e sul Golfo Arabico. Basti ricordare i porti di Tripoli, Marsa Brega e Bengasi in Libia, Skikda ... Leggi Tutto

FORZE ARMATE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FORZE ARMATE Alberto Mondini Nicola Pignato Gino Galuppini Stelio Nardini Nicola Pignato Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] di mano, azioni antiguerriglia e antiterrorismo, sicurezza delle installazioni, cooperazione in operazioni navali (come nel caso del Golfo Arabico, 1987-88 e 1990-91), interposizione per il mantenimento della pace (Libano, 1983-84), protezione civile ... Leggi Tutto
TAGS: MISSILE BALISTICO INTERCONTINENTALE – INCROCIATORE PORTAELICOTTERI – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORZE ARMATE (2)
Mostra Tutti

OFFSHORE, OPERE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OFFSHORE, OPERE Alberto Noli Con il termine inglese offshore (letteralmente "fuori costa") si indicano genericamente le opere realizzate dall'uomo in mare, lontano dalle coste. La branca dell'ingegneria [...] si trovi al di sotto dei fondali marini. Le zone più interessanti sono risultate il Mare del Nord, il Golfo del Messico, il Golfo Arabico, il Mar Caspio, le coste africane occidentali, quelle dell'Alaska e dell'Australia. In Italia vi sono giacimenti ... Leggi Tutto

NATURA, Conservazione della

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NATURA, Conservazione della Longino Contoli (App. IV, II, p. 545) Nel corso degli anni Ottanta, la conservazione dell'ambiente naturale, a livello sia mondiale che italiano, è stata influenzata da due [...] che hanno coinvolto molte fra le nazioni più sviluppate del mondo, si sono avuti, nel golfo Arabico, i primi esempi di conflitto bellico causato essenzialmente da esigenze di approvvigionamento energetico. L'effetto sinergico dell'incremento della ... Leggi Tutto

GODAVARI

Enciclopedia Italiana (1933)

GODAVARI (A. T., 93-94) Elio Migliorini Fiume dell'India Anteriore, tributario del Golfo di Bengala, lungo 1345 km. e avente un bacino di 281 mila kmq. Nasce a 1000 m. s. m. nei Ghati occidentali, a [...] breve distanza dal Golfo Arabico, nelle vicinanze di Trimbak (distretto di Nasik), ove una leggenda assai diffusa lo considera come un ramo sotterraneo del Gange. La direzione del corso è da NO. verso SE.; nel tratto superiore esso scorre nell' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GODAVARI (1)
Mostra Tutti

MARCIANO di Eraclea

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCIANO di Eraclea Alessandro Ronconi Geografo greco, d'età non bene precisata, da taluno identificato, senza troppo fondamento, col Marciano che Sinesio ricorda come suo contemporaneo, e quindi posto [...] abbiamo: 1. un Periplo del Mare esterno, in 2 libri. Il primo, dopo un proemio, descrive le coste del Golfo Arabico, del Golfo Persico e del Mare Eritreo; il secondo quelle dell'Atlantico e dell'Europa settentrionale fino alle genti sarmatiche degli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCIANO di Eraclea (1)
Mostra Tutti

PITHOM

Enciclopedia Italiana (1935)

PITHOM Giulio FARINA . Città dell'antico Egitto detta Per-atûm "Casa di Atom". La sua posizione è incerta. Da Erodoto è messa presso il canale di Neco, dal Nilo al Golfo Arabico, poco lungi da Bubasti. [...] Il Gardiner ha proposto d'identificarla con Tell ar-Raṭâbah, otto miglia e mezzo a occidente di Tell al-Maskûṭah, l'antica fortezza di Seke (capoluogo dell'ottavo nomo del basso Egitto). Un testo ne menziona ... Leggi Tutto

RA'S TANNURĀ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RA'S TANNURĀ Umberto BONAPACE . Centro petrolifero (6000 ab. circa) dell'Arabia Saudita orientale, nel Golfo Arabico. È situato nella piccola penisola da cui prende nome, circa 40 km a N di Ḍahrān. [...] È il massimo porto petrolifero del Golfo Arabico, collegato da oleodotti coi giacimenti di Safaniya, di el-Qaṭīf e di Dammān (Dammam). Le stazioni di deposito e di caricamento delle navi cisterna sorgono circa 10 km al largo della costa (a SE). Parte ... Leggi Tutto

Iraq

Enciclopedia on line

Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico. Il nome, [...] riferiva solo al paese percorso dai due fiumi Tigri ed Eufrate, fra Baghdad e il Golfo Persico; mentre il paese a nord di questo, l’antica Mesopotamia, fu chiamato dagli Arabi al-Giazīra «l’isola». Nel 9° sec., avendo i Selgiuchidi ampliato la loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iraq (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
aràbico
arabico aràbico agg. e s. m. [dal lat. Arabĭcus, gr. ᾿Αραβικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’Arabia, proveniente dall’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; nell’uso viene spesso sostituito da arabo (lingua araba, numeri arabi, ecc.), ma è...
omanita
omanita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente all’Omàn, paese asiatico (confinante a ovest con Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, e a sud-ovest con lo Yemen) che occupa la parte sud-orientale della penisola arabica;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali