Nacque nel 1453 ad Alhandra, piccolo paese sulle rive del Tago, a N. di Lisbona; morì nel 1513. Imparentato con la famiglia reale portoghese (come discendente da un figlio naturale del re Dionigi), trascorse [...] ormai prossimo il raggiungimento della costa orientale africana, del Mar Rosso, delgolfo Persico, dell'India e delle tanto bramate la loro azione anche alle lontane terre di Ceylon, Bengala, Pegù e Sumatra, dove dappertutto avevano grandi aziende ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] Cina, nel Bengala e a Giava, entrava nella composizione di polveri come il curry, e il cardamomo del Malabar in quella per i prodotti importati o esportati via terra o dal nord delGolfo; il "quinto" (20%), applicato sulle importazioni di lusso ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Moghul (Lahore nel Punjab, Srinagar nel Kashmir, Gaur nel Bengala, Aḥmadābād e Champaner nel Gujarat, Dhar e Mandu nella centri fortificati destinati al controllo del traffico carovaniero, nell'entroterra delgolfo Sirtico, quali Madīnat al-Sulṭān ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] allenarsi con profitto, a causa delle acque frequentemente agitate delGolfo di Gaeta, si decise di trovare una sede più a notte inoltrata, illuminate dalla luce di torce, razzi e bengala. La Moto Guzzi giunse solo quinta, l'otto finì sesto. ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Emrys Jones
Le origini dell'agricoltura
Introduzione e teorie sulle origini
La nascita dell'agricoltura risale così indietro nella storia dell'umanità che la ricerca delle sue origini si [...] di infrastrutture costituiscono altrettanti ostacoli al cambiamento. Il Bengala e il Bangladesh, d'altra parte, beneficiano di specializzazione esiste anche in Florida, negli Stati delGolfo e sulle coste del Texas e si estende perfino lungo la costa ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] . Braudel, 1979, vol. I, p. 389); l'Asia, dove nel Bengala e perfino in Cina - che inventò la prima cartamoneta, prima di ripiegare sui la polvere d'oro si andranno a cercare direttamente sulle coste delGolfo di Guinea, e le spezie in 'India' -, ma ...
Leggi Tutto
NOMELLINI, Plinio
Mattia Patti
(Michele Omero). – Nacque a Livorno il 6 agosto 1866, figlio di Coriolano, funzionario di dogana, e di Cesira Menocci.
Tra il 1872 e il 1874 visse con la famiglia a Cagliari, [...] proprie prove divisioniste, come testimoniano Il golfo di Genova e il Mare di Genova prove maggiori di questa stagione fu anche la Diana del lavoro (coll. privata, ripr. in P.N ai fumi delle candele di bengala impregnati di luci colorate, non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I grandi spazi asiatici controllati dagli Imperi Moghul (India) e Qing (Cina) sono [...] e la propria influenza dal Mar della Cina al Golfo Persico e al Mar Rosso. I pilastri su cinesi già dall’inizio del secolo, ma è con il diffondersi del consumo di tè in e successivamente importato dalla Compagnia nel Bengala. Dopo il 1757 la sua ...
Leggi Tutto
Colera
Augusto Panà
Riccardo De Sanctis
Il colera è una malattia infettiva acuta, caratterizzata da violente scariche diarroiche, vomito, crampi muscolari, e infine eventuale collasso cardiocircolatorio, [...] ai quaranta milioni. La prima pandemia si diffuse da Calcutta, nel Bengala, nel 1817. Da qui verso Est, via mare, contagiò le isole da Bombay al Golfo Persico. Due anni dopo, seguendo la via delle carovane, arrivò alle foci del Volga. Gli enormi ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] Isole Sangi (7), quello dell'isola Pinangoenang (Oena Oena) nel Golfo di Tomini e quelli dello Stretto di Makassar (3) conta in Coromandel e di Malabar, col Bengala, con Malacca era fiorentissimo. Il monopolio del commercio delle spezie per tutto il ...
Leggi Tutto
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...
andamano
(o andamanése) agg. e s. m. (f. -a). – In etnologia, delle Andamane, abitante dell’arcipelago delle isole Andamane nel golfo del Bengala, con riferimento specifico agli autoctoni cacciatori e raccoglitori dalla cultura silvestre,...