• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
124 risultati
Tutti i risultati [124]
Geografia [37]
Asia [36]
Storia [20]
Geografia umana ed economica [17]
Archeologia [15]
Storia per continenti e paesi [12]
Temi generali [10]
Biografie [7]
Diritto [6]
Arti visive [6]

SIAM

Enciclopedia Italiana (1936)

SIAM Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Anna Maria RATTI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Stefano LA COLLA Carlo TAGLIAVINI Alfred SALMONY * (in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] re col nome di Ramathibodi I (1350-1369): il suo dominio si estendeva fino al Golfo del Bengala; egli conquistò Angkor e Chandaburi e fece suo vassallo il re del Cambogia. Durante questo secolo la fusione dei Thai coi Mon-Khmer nella nuova nazione ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – UNIONE POSTALE UNIVERSALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – IMITAZIONE DI CRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIAM (16)
Mostra Tutti

BRADISISMO

Enciclopedia Italiana (1930)

(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] Meridionale con le sue isole atolliche si ha depressione; invece dalle coste del Golfo del Bengala (incluse le isole di Sumatra e di Giava) a quelle del Mare Arabico e fino al Mar Nero si ha emersione, tranne in Siria. In Oceania si ha sollevamento ... Leggi Tutto
TAGS: OBLIQUITÀ DELL'ECLITTICA – BACINO DEL MEDITERRANEO – MAR CINESE MERIDIONALE – PRINCIPIO DI ARCHIMEDE – DERIVA DEI CONTINENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRADISISMO (1)
Mostra Tutti

Calamità naturali

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] e all'Australasia. L'unica altra grande zona sismica del mondo è una fascia che si dirama dalla precedente in corrispondenza del Golfo del Bengala, e si estende fino al bacino del Mediterraneo, attraverso l'Himalaya, l'Altopiano Iranico e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: CENTRALE ELETTRONUCLEARE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – PRODOTTO INTERNO LORDO – AREA MEDITERRANEA

BANGLA DESH

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 226) La Repubblica del Popolo di B.D. è una creazione politica, poiché i suoi confini non concludono uno spazio fisicamente o culturalmente unitario. Comunque la massima parte del territorio [...] periferico (paradelta), cui s'aggiunge un'appendice costiera sud-orientale affacciata ad arco sul golfo del Bengala. Quest'appendice è anche la parte più pittoresca del paese. In realtà sia il Gange che il Brahmaputra cambiano nome nel basso corso ... Leggi Tutto
TAGS: AMNESTY INTERNATIONAL – TERRITORIO INDIANO – GOLFO DEL BENGALA – OPINIONE PUBBLICA – MONACO DI BAVIERA

DEPORTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Pena mediante la quale il condannato viene privato dei diritti civili e politici, allontanato dal luogo del commesso reato e relegato in un'isola o in un territorio lontano dalla madre patria. La deportazione [...] nell'isola Hokkaidō; l'India li deporta verso le isole Andamane nel Golfo del Bengala. Durante l'ultima guerra europea, la Germania largamente deportò in massa la popolazione del Belgio, in appositi campi di concentramento. L'esempio fu seguito dagli ... Leggi Tutto
TAGS: LIBERAZIONE CONDIZIONALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – SCOPERTA DELL'AMERICA – NUOVA GALLES DEL SUD – LUIGI SETTEMBRINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEPORTAZIONE (2)
Mostra Tutti

MYSORE

Enciclopedia Italiana (1934)

MYSORE (pron. Maisur "città dei bufali"; A. T., 93-94) Elio Migliorini Città dell'India, capoluogo d'un distretto e residenza del maharaja, nella parte meridionale del Mysore, situata al centro d'un [...] drug) e talora coperti da laterite, con valli larghe (tributarie a N. del bacino del Kistna, a S. del Cauvery, spartiacque a 1100 m.), che mandano le acque al Golfo del Bengala. Si sogliono distinguere due regioni: a oriente il Malnad e a occidente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MYSORE (2)
Mostra Tutti

MONSONI

Enciclopedia Italiana (1934)

MONSONI Filippo Eredia . Sono venti di direzione mutevole con le stagioni, poiché possono spirare o dal continente verso il mare o dal mare verso il continente. Si riscontrano con maggiore regolarita [...] di NE., perché oltre al più rilevante gradiente termico, il centro di alta pressione (776) è spostato alquanto lontano dal Golfo del Bengala, mentre il centro di bassa pressione (748) si trova più prossimo al Himālaya. Il monsone di NE. più moderato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONSONI (2)
Mostra Tutti

PONDICHÉRY

Enciclopedia Italiana (1935)

PONDICHÉRY (A. T., 93-94) Elio MIGLIORINI Camillo MANFRONI È la città più importante degli Stabilimenti Francesi dell'India, sede del governatore, posta sulla costa di Coromandel (Golfo del Bengala) [...] India inglese. Si coltiva anche miglio, sesamo, cotone, indaco. Vi sono alcune fabbriche di olio e stabilimenti per la tessitura del cotone, che dà luogo a una discreta produzione di percalli tinti d'azzurro (esportati nelle colonie francesi d'Africa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONDICHÉRY (2)
Mostra Tutti

IENA

Enciclopedia Italiana (1933)

IENA (dal gr. ὕαινα; latino scientifico Hyaena Brisson, 1872; fr. hyène; ted. Hyäne; ingl. hyaena) Oscar De Beaux Genere tipico della famiglia omonima (Hyaenidae Gray, 1869). Le iene sono carnivori Viverriformi [...] , meridionale, Asia meridionale-occidentale fino al Golfo del Bengala, esclusa l'Isola di Ceylon. In Libia È rappresentata da 16 specie e sottospecie (1930) nell'Africa a sud del Sahara, e quiridi presente tanto in Eritrea quanto in Somalia. Bibl.: L ... Leggi Tutto
TAGS: ARCATA ZIGOMATICA – GOLFO DEL BENGALA – STEPPOSE – ERITREA – SOMALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IENA (2)
Mostra Tutti

CHAMPARAN

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Distretto dell'India, che occupa la parte settentrionale-occidentale della provincia di Bihar, tra i fiumi Gandak e Baghmati e il confine del Nepal. La superficie del distretto supera di poco i 9000 kmq. [...] all'irrigazione delle zone coltivate della regione. Il distretto è attraversato dal tronco ferroviario che dal Golfo del Bengala porta verso i confini del Nepal; i due fiumi maggiori, specialmente il Gandak, sono navigabili per tutto l'anno. Notevoli ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DEL BENGALA – NEPAL – INDIA – BIHAR
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
ocèano
oceano ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...
andamano
andamano (o andamanése) agg. e s. m. (f. -a). – In etnologia, delle Andamane, abitante dell’arcipelago delle isole Andamane nel golfo del Bengala, con riferimento specifico agli autoctoni cacciatori e raccoglitori dalla cultura silvestre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali