Città dell’India (fino al 1949 Vizagapatam; 969.608 ab. nel 2001), nello Stato di Andhra Pradesh, sulla costa delGolfodelBengala. V. rappresenta per il Paese uno dei principali porti d’imbarco dei minerali [...] di ferro e manganese; ha attività industriali tradizionali (lavorazioni tessili e imprese agroalimentari) e altre di più recente sviluppo (siderurgiche, cantieristiche, meccaniche e petrolchimiche). Molto ...
Leggi Tutto
Stato del Myanmar occidentale (36.778 km2 con 3.500.000 ab., stima 2007), tra la catena dei Monti Arakan e il GolfodelBengala. Capoluogo Sittwe (187.000 ab. nel 2007).
Conquistata dai Birmani nel 1782; [...] annessa dagli Inglesi nel 1826, la regione fu occupata dai Giapponesi (1942) durante la Seconda guerra mondiale che la evacuarono tra la fine del 1944 e il marzo del 1945 dopo la controffensiva degli Alleati. ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] I giacimenti off-shore sono ubicati nella piattaforma continentale prospiciente le coste del Maharashtra, del Gujarat, del Tamil Nadu, oltre che nel GolfodelBengala. L'esplorazione è condotta, in regime di concessione, da società multinazionali, in ...
Leggi Tutto
Nuova Delhi
Claudio Cerreti
Una capitale vecchia e nuova
Nata per essere una città-giardino, un modello urbanistico di centro amministrativo a misura d’uomo, ora Nuova Delhi – a causa dell’espansione [...] due grandi inconvenienti: era troppo distante dal cuore dell’Impero e poco tranquilla. Calcutta, infatti, sorge sulla costa delGolfodelBengala e, se è comoda da raggiungere via mare, è però decisamente periferica rispetto alla grande estensione ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, il più elevato della Terra con numerose cime oltre i 6000 m e alcune superiori agli 8000. Si sviluppa per 2400 km, con una larghezza media di 200-250 km, tra l’Indo a O e il [...] dalla Siberia di raggiungere l’India e, nel contempo, forma una barriera nei confronti del monsone estivo caldo e umido che spira verso N dal GolfodelBengala; inoltre, arresta le perturbazioni provenienti da O in modo da scaricare l’umidità sulle ...
Leggi Tutto
Stato dell’India (308.255 km2 con 69.279.000 ab. nel 2008); capitale Bhopal. Occupa la parte settentrionale dell’Altopiano del Deccan, con i rilievi dei monti Satpura e Vindhya; numerosi i corsi d’acqua, [...] Gange (Son, Chambal), del Mare Arabico (Narmada, Tapi) o delGolfodelBengala (Mahanadi). Il clima è di tipo monsonico caldo. Il manto forestale fornisce le migliori qualità di tek dell’India.
L’agricoltura è la principale risorsa economica per la ...
Leggi Tutto
(ingl. Nicobar Islands) Arcipelago di 19 isole (1800 km2 ca.) nel GolfodelBengala, a S delle Isole Andamane, dalle quali le separa il canale dei Dieci Gradi. Sono in genere basse, con formazioni coralline, [...] . Solo 12 isole sono abitate (25.000 ab. ca.). L’economia si basa sulla pesca e la coltivazione del riso e del cocco.
Possedimento inglese dal 1869, dalla proclamazione dell’indipendenza indiana (1947) l’arcipelago fa parte dell’Unione Indiana ...
Leggi Tutto
Tamil Nadu Stato dell’India (130.058 km2 con 65.838.300 ab. nel 2007), che si estende nell’estremo settore sud-orientale del Deccan. Si affaccia sul GolfodelBengala a E, sullo Stretto di Palk e sul Golfo [...] a O. Capitale Chennai. Il territorio è pianeggiante a E e SE, dove la costa è caratterizzata dal vasto apparato deltizio del fiume Cauvery, collinare nella zona centrale e montuoso a N e a O. Il clima è di tipo monsonico tropicale, con una stagione ...
Leggi Tutto
(ingl. Ghats) Catene montuose che limitano l’altopiano del Deccan, a E (G. Orientali), sul GolfodelBengala, e a O (G. Occidentali) lungo le coste del Mare Arabico. Il nome deriva da una voce indigena [...] alle depressioni attraverso cui si penetra dal mare nell’altopiano.
I G. Occidentali (o anche Monti Sahyadri) sono formati da basalti del Cretaceo superiore a N (Monte Trimbak, 1645 m). Verso Goa la catena si abbassa; più a S il rilievo nuovamente si ...
Leggi Tutto
Stato dell’India (155.707 km2 con 39.483.000 ab. nel 2007), tra l’altopiano di Chota Nagpur a N e il GolfodelBengala a SE; capitale Bhubaneswar.
Il territorio è montuoso all’interno, comprendendo il [...] da zucchero, palma da cocco), l’allevamento, lo sfruttamento forestale e la pesca. La notevole ricchezza mineraria del sottosuolo (ferro, bauxite, carbone, manganese, grafite, calcare), insieme con quella di energia idroelettrica, ha favorito lo ...
Leggi Tutto
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...
andamano
(o andamanése) agg. e s. m. (f. -a). – In etnologia, delle Andamane, abitante dell’arcipelago delle isole Andamane nel golfo del Bengala, con riferimento specifico agli autoctoni cacciatori e raccoglitori dalla cultura silvestre,...