Bangla Desh
Katia Di Tommaso
Terra di acque e di povertà
Il Bangla Desh è uno Stato giovane e poverissimo, con una popolazione enorme, una terra con poche risorse ed esposta ai rischi delle alluvioni, [...] dai fiumi Gange e Bramaputra e dai loro affluenti, che scendono dall'Himalaya e sfociano nel più grande delta del mondo, nel GolfodelBengala. Il delta si è formato, e si accresce, con l'enorme quantità di limo trasportato dai fiumi. Il limo ...
Leggi Tutto
Mrauk U (o Mrohaung)
Mrauk U
(o Mrohaung) Regno istituito nel 1431 da Mengtsaumwun nell’od. Rakhine (o Arakan, in Myanmar). Rappresenta la fase culminante della storia di un antico Stato sorto intorno [...] con la flotta di M. nel compiere saccheggi, deportare schiavi e attaccare le navi commerciali in transito nel GolfodelBengala, finché non vennero sgominati dai Mughal, che nel 1666 conquistarono l’importante porto di Chittagong. Dopo la morte ...
Leggi Tutto
Rajendra I
Re indiano della dinastia Chola (sec. 11°), figlio e successore di Rajaraja I. Regnò dal 1014 al 1044. Grazie alla forza navale impose la sovranità dei Chola sulla costa birmana fino a Srivijaya [...] e sugli arcipelaghi delGolfodelBengala. Sconfisse inoltre i Pala in Bengala e celebrò la vittoria facendo portare un’ampolla d’acqua del Gange nella nuova capitale Gangaikonda Cholapuram (od. Tamil Nadu). ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] km2, su una superficie di 100.000 km2) e, in India, lo Stato delBengala Occidentale (900 ab./km2 su 89.000 km2). Il massimo si raggiunge però a .
1990-91: crisi e guerra delGolfo; l’invasione irachena del Kuwait provoca la reazione della comunità ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] poi tre viaggi (1534, 1535 e 1541) esplorando il Golfodel San Lorenzo e risalendo il fiume fino al sito di Montréal Markoosie, la nippo-canadese J. Kogawa, B. Mukherjee, originaria delBengala, e R. Mistry, emigrato in Canada dalla nativa Mumbai. E ...
Leggi Tutto
Regione dell’India corrispondente alla penisola triangolare che a S degli altopiani Malwa e Chota Nagpur si incunea nell’Oceano Indiano e termina a Capo Comorin. È costituito da altopiani leggermente ondulati [...] indo-arie (principalmente il maratto) si sono tuttavia largamente diffuse a S del Narmada, in tutta la porzione nord-occidentale del D. giungendo nel NE fino alle coste delGolfo di Bengala. L’induismo è la religione di gran lunga prevalente.
Nel 3 ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] estendeva dall'Africa occidentale a quella orientale, a Ormuz nel Golfo Persico, alle coste dell'India (con Goa come centro Plassey, combattuta nel 1757 contro le truppe del viceré delBengala, divennero immensamente ricchi e fecero ritorno in ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] delBengala e del Bihar, facendone un vero e proprio possedimento coloniale. Se si considera che dall’inizio del Settecento la G.B. deteneva un quasi monopolio del in Africa, nell’Oceano Indiano e sul Golfo di Guinea. L’assorbimento (1899-1902) delle ...
Leggi Tutto
preistoria
Disciplina che si occupa delle società che non hanno lasciato testi scritti, ossia di quei gruppi umani che hanno popolato la terra prima dell’uso della scrittura. Tale mancanza d’informazione [...] Ande, e il Medio Oriente, indipendenti l’una dall’altra; una terza era probabilmente situata nell’Asia sudorientale, lungo le coste delGolfo di Bengala e in Birmania. Il sito di Zawi Chemi Shanidar, in Iraq, ha dato i più antichi resti di animali ...
Leggi Tutto
Periodo più recente dell’età della pietra, definito dall’uso di strumenti di pietra levigata mentre perdurano, sempre più perfezionati, strumenti di pietra scheggiata, di tradizione paleolitica. Il N. [...] Medio Oriente, indipendenti l’una dall’altra; una terza era probabilmente situata nell’Asia sud-orientale, lungo le coste delGolfo di Bengala e in Birmania. Il sito di Zawi Chemi Shanidar (Iraq) ha dato i più antichi resti di animali addomesticati ...
Leggi Tutto
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...
andamano
(o andamanése) agg. e s. m. (f. -a). – In etnologia, delle Andamane, abitante dell’arcipelago delle isole Andamane nel golfo del Bengala, con riferimento specifico agli autoctoni cacciatori e raccoglitori dalla cultura silvestre,...