Gange-Brahmaputra
Katia Di Tommaso
Un sistema di fiumi sacri
Gange e Brahmaputra sono fiumi ben distinti, e a lungo scorrono separati dalla più imponente catena montuosa della Terra, l'Himalaya: uno [...] l'Assam, ma soprattutto il delta.
Un delta di cento milioni di abitanti
La vasta regione del delta del Gange-Brahmaputra, che sfocia nel GolfodelBengala, è insomma un'area estremamente delicata e vulnerabile; e con essa il Bangla Desh, paese ...
Leggi Tutto
Bangla Desh
Katia Di Tommaso
Terra di acque e di povertà
Il Bangla Desh è uno Stato giovane e poverissimo, con una popolazione enorme, una terra con poche risorse ed esposta ai rischi delle alluvioni, [...] dai fiumi Gange e Bramaputra e dai loro affluenti, che scendono dall'Himalaya e sfociano nel più grande delta del mondo, nel GolfodelBengala. Il delta si è formato, e si accresce, con l'enorme quantità di limo trasportato dai fiumi. Il limo ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] km2, su una superficie di 100.000 km2) e, in India, lo Stato delBengala Occidentale (900 ab./km2 su 89.000 km2). Il massimo si raggiunge però a .
1990-91: crisi e guerra delGolfo; l’invasione irachena del Kuwait provoca la reazione della comunità ...
Leggi Tutto
Regione dell’India corrispondente alla penisola triangolare che a S degli altopiani Malwa e Chota Nagpur si incunea nell’Oceano Indiano e termina a Capo Comorin. È costituito da altopiani leggermente ondulati [...] indo-arie (principalmente il maratto) si sono tuttavia largamente diffuse a S del Narmada, in tutta la porzione nord-occidentale del D. giungendo nel NE fino alle coste delGolfo di Bengala. L’induismo è la religione di gran lunga prevalente.
Nel 3 ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] strade (tra cui quella di 1600 km dal mar Rosso al Golfo Arabico) collegano le oasi principali; lunghe strade moderne sono state popolazione (censimento del 1962) rispetto allo 8,57 del telugu, al 7,71 delbengali, al 7,57 del marathi ecc. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] delBengala e del Bihar, facendone un vero e proprio possedimento coloniale. Se si considera che dall’inizio del Settecento la G.B. deteneva un quasi monopolio del in Africa, nell’Oceano Indiano e sul Golfo di Guinea. L’assorbimento (1899-1902) delle ...
Leggi Tutto
Stato federato dell’India (88.752 km2 con 80.176.197 ab. nel 2001), comprendente la parte occidentale delBengala, con l’intero corso del fiume Hooghly; si affaccia sul golfo omonimo con una costa bassa [...] la regione; tra essi si segnala il progetto della valle del Damodar, che interessa anche altri Stati dell’India. Oltre ad migliaia di ettari di terreno. Sbarramenti lungo il corso del Gange, nella parte settentrionale della regione, tendono a ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] alfabetizzati sono appena la metà del totale. Intensa è l’emigrazione, soprattutto verso i paesi delGolfo Persico e l’Europa. L , di cui le principali sono: urdū, ufficiale nel paese, bengalī, panjābī, sindhī, pashtō e belūcī.
La letteratura in urdū ...
Leggi Tutto
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...
andamano
(o andamanése) agg. e s. m. (f. -a). – In etnologia, delle Andamane, abitante dell’arcipelago delle isole Andamane nel golfo del Bengala, con riferimento specifico agli autoctoni cacciatori e raccoglitori dalla cultura silvestre,...