Stato federato degli USA (123.677 km2 con 4.410.796 ab. nel 2008). Capitale Baton Rouge. Si estende a O del Mississippi, fra questo e il fiume Sabine, che formano i suoi confini longitudinali; a N fa da [...] da L. Vásquez (1520) e da P. Narváez (1528). R.-R. de La Salle, giunto nel 1682 alla foce del fiume sul GolfodelMessico, diede a tutta la vallata del Mississippi il nome di L. in onore di Luigi XIV e la occupò in nome della Corona. Nel 1700 P ...
Leggi Tutto
Yucatán Stato delMessico (39.340 km con 1.818.948 ab. nel 2005), nella sezione settentrionale della penisola omonima. Capitale Mérida. Il territorio è costituito da una bassa terra, con rilievi collinosi [...] lo sfruttamento forestale, la pesca e il turismo. Canale dello Y. Braccio di mare interno che mette in comunicazione il GolfodelMessico con il Mar Caribico, separando la Penisola dello Y. dall’isola di Cuba. Ha larghezza di oltre 200 km, profondità ...
Leggi Tutto
Regione morfo-geologica dell’America Settentrionale, lungo la costa atlantica, formata da una serie (2500 km) di rilievi, con direzione da SO a NE, fra il golfodelMessico a SO e il golfodel S. Lorenzo [...] piana costiera, costituita da rocce poco deformate, le più antiche delle quali risalgono a età giurassica. Al di là del solco aperto dal fiume Hudson, il sistema perde la simmetria: la maggiore complessità dei corrugamenti e frequenti intrusioni di ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (123.514 km2 con 2.938.618 ab. nel 2008); capitale Jackson. Confina con Louisiana e Arkansas a O, Tennessee a N, Alabama a E e con il GolfodelMessico a S. Il territorio, formato [...] limitrofe, ceduta agli Stati Uniti. Divisa in due Stati, M. e Alabama, entrò nell’Unione (1817). Contrariamente alla Costituzione del 1832, il M. continuò a importare schiavi; nel 1861 vi fu votata la secessione. Riammesso nell’Unione nel 1870, il ...
Leggi Tutto
Tamaulipas Stato delMessico nord-orientale (79.829 km2 con 3.024.238 ab. nel 2005), al confine con il Texas, segnato dal Río Bravo. Capitale Ciudad Victoria. Dalla costa delGolfodelMessico, che si [...] l’agricoltura (mais, canna da zucchero, cotone, agave sisalana, agrumi, ortaggi), l’allevamento, la pesca e, soprattutto, lo sfruttamento del sottosuolo (petrolio e gas naturale a Tampico e Reynosa, piombo e oro). Molto attivo il porto di Tampico. ...
Leggi Tutto
(sp. Sierra Madre Oriental) Sistema montuoso delMessico orientale, che si estende per oltre 1200 km, con direzione NS, lungo l’Atlantico; con la Sierra Madre Occidentale chiude il grande altopiano centrale [...] in un’unica più alta catena, con enormi vulcani, tra cui il Citlaltepetl (5700 m) la massima cima delMessico. Lungo il GolfodelMessico si stende una pianura costiera che, ancora larga 300 km nel settore settentrionale dello Stato di Tamaulipas, va ...
Leggi Tutto
Fiume degli USA (2080 km ca.; bacino di 230.000 km2), che nasce nel Llano Estacado (Texas settentrionale), a SO di Amarillo, corre tra l’Oklahoma e il Texas e, attraverso la Louisiana, si riversa con due [...] rami nel Mississippi e con un altro, l’Atchafalaya, nel Grand Lake e quindi nel GolfodelMessico. Fra i principali tributari sono i fiumi Pease, Washita, Ouachita; le città più importanti sulle sue sponde risultano Shreveport, Alexandria e Morgan ...
Leggi Tutto
Stato delMessico (50.812 km2 con 751.413 ab. nel 2005), sulla costa occidentale dello Yucatán. Prende nome dalla capitale (190.813 ab. nel 2000). È quasi tutto pianeggiante, con clima caldo e umido. Risorsa [...] tra cui il campeggio; in sp. e port. campeche) e da tintoria. Giacimenti di petrolio.
Banco di C. Piattaforma (27-82 m) che contorna a NO la penisola dello Yucatán.
Golfo di C. Parte meridionale delGolfodelMessico, compresa tra Tampico e Campeche. ...
Leggi Tutto
Fiume degli USA (924 km), nel Texas orientale; nasce a NE di Dallas, segna per un lungo tratto il confine tra il Texas e la Luisiana, sfociando nel Lago Sabine, che è in comunicazione con il Golfodel [...] Messico per mezzo del Sabine Pass, canale naturale. Nel lago sbocca anche il Neches, che bagna Beaumont. Il S. e il Neches formano un sistema di canali navigabili (S.-Neches Waterway). ...
Leggi Tutto
Veracruz Stato delMessico (71.669 km2 con 7.110.214 ab. nel 2005), che si affaccia sul Golfo di Campeche. Alla pianura alluvionale costiera, bassa, poco accidentata, ricca di lagune, seguono verso l’interno [...] della Sierra Madre Oriental. Fra le vette più elevate vi è il Citlaltepetl che, con i suoi 5700 m, è la vetta più alta delMessico, e il Cofre de Perote. Il clima è caldo umido nella zona costiera e temperato fresco nelle zone più alte. I fiumi (per ...
Leggi Tutto
golfo
gólfo s. m. [dal gr. κόλπος «seno»]. – 1. Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi o medî: il g. di Napoli, di Genova; nei documenti di Venezia (a...
nordequatoriale
(o nòrd-equatoriale) agg. – Situato a nord dell’equatore: le foreste nordequatoriali. In oceanografia, corrente n., corrente marina costituita dalle masse d’acqua che lo spostarsi di acque del Golfo del Messico verso il nord...