• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
56 risultati
Tutti i risultati [370]
America [56]
Geografia [102]
Storia [67]
Geografia umana ed economica [45]
Storia per continenti e paesi [27]
Biografie [29]
Temi generali [28]
Economia [21]
Archeologia [24]
Diritto [19]

Bassa California

Enciclopedia on line

(sp. Baja California; ingl. Lower California) Penisola del Messico (1100 km), posta tra l’Oceano Pacifico e il Golfo di California ripartita amministrativamente negli Stati di Baja California (69.921 km2 [...] 1533-43), fu poi colonizzata da missionari gesuiti. La peninsularità della B. fu riconosciuta solo verso il 1700 dal gesuita trentino E.F. Chino. Occupata da truppe statunitensi durante la guerra tra Stati Uniti e Messico (1847-48), nel 1848 tornò al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA MODERNA
TAGS: OCEANO PACIFICO – BAJA CALIFORNIA – STATI UNITI – GESUITI – MESSICO

Sonora

Enciclopedia on line

Sonora Stato del Messico (182.052 km2 con 2.662.480 ab. nel 2010), sulla costa del Golfo di California. Capitale Hermosillo. La zona costiera, calda, arida, per lo più desertica, è bassa e orlata da piccole [...] di Guaymas con il porto omonimo; l’interno del territorio è attraversato da numerose catene parallele alla Sierra Madre Occidental. Il clima è temperato, più freddo nella zona alta. I fiumi sfociano nel Golfo di California ma i meno ricchi di acque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: SIERRA MADRE OCCIDENTAL – HERMOSILLO – FRUMENTO – ARACHIDI – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sonora (1)
Mostra Tutti

Sinaloa

Enciclopedia on line

Sinaloa Stato del Messico occidentale (58.328 km2 con 2.608.442 ab. nel 2005), che si estende su una stretta e lunga fascia affacciata all’Oceano Atlantico e al Golfo della California; capitale Culiacán. [...] zone montuose interne vengono sfruttate le foreste. Notevole importanza hanno la pesca e lo sfruttamento delle risorse del sottosuolo; l’industria interessa i settori della trasformazione dei prodotti agricoli. Oltre alla capitale, città importanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – OCEANO ATLANTICO – AGRICOLTURA – MESSICO – TABACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sinaloa (1)
Mostra Tutti

Paz, La

Enciclopedia on line

Città del Messico (232.546 ab. nel 2005), capitale della Bassa California Meridionale, che sorge sulla grande baia omonima (nel Golfo di California). Si praticano la pesca, l’agricoltura e l’allevamento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – BASSA CALIFORNIA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio Mario Liverani Amodio Marzocchella Giovanni Uggeri Giuliano Volpe Francesca Romana Stasolla Laurent [...] delle Città Sante, da Bassora partivano le nomine dei governatori del Golfo, segno di un certo decentramento rispetto alla capitale. Al attraverso il tempo, tanto che in molte zone del Messico centrale i moderni municipios seguono l'antica estensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle societa complesse

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse Duccio Bonavia Thomas R. Hester Claude-François Baudez Krzysztof Makowski Hanula Gaetano Cofini Il popolamento delle [...] Antico abbiano anche avuto contatti con i gruppi della fase Barra della costa del Chiapas. A nord della Costa del Golfo di Messico, i villaggi del Formativo Antico comparvero intorno al 1700 a.C., con ceramica, strumenti di ossidiana e probabilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – OCEANIA

L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe Thomas R. Hester Claude-François Baudez Peter Kaulicke Tom D. Dillehay Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale di Thomas [...] , gli Zapotechi e presso alcune culture dell'Occidente del Messico. La sepoltura primaria in urna fu frequente durante il Periodo Classico nel Golfo di Messico e nelle alteterre Maya del Guatemala. A Zaculeu (settore occidentale delle alteterre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe Thomas R. Hester Christine Niederberger Michael E. Smith Claude-François Baudez Marco Curatola Petrocchi Duccio Bonavia La rete degli [...] e la ceramica Naranja fina (Fine orange) di Teotihuacan (Messico centrale). Nei periodi Classico Recente e Postclassico, la ceramica Naranja fina della Costa del Golfo e quella Plomiza (Plumbate) della costa guatemalteca vennero commerciate in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica Mario Sartor Claude-François Baudez Caratteri generali di Mario Sartor Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] Mesoamerica, di oggetti quali i "gioghi" e le asce, utilizzati nei riti che accompagnavano il gioco sulla Costa del Golfo di Messico. Alcuni terreni erano stati concepiti come microcosmi: così nel campo di Copán il livello della corsia, con i tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe Christine Niederberger Marco Curatola Petrocchi I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica di Christine [...] altitudine, come la Costa del Golfo, che è caratterizzata da precipitazioni invernali, il breve ciclo del mais permette due o tre raccolti l'anno. In tali campi, detti milpa dalle popolazioni Nahuatl del Messico, i casi di monocoltura, legati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
golfo
golfo gólfo s. m. [dal gr. κόλπος «seno»]. – 1. Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi o medî: il g. di Napoli, di Genova; nei documenti di Venezia (a...
Narcoboss
narcoboss (narco-boss) s. m. e f. Boss del narcotraffico. ♦ È Piero Innocenti, oggi questore di Teramo ma per anni impegnato a Bogotà in delicate indagini per recidere i contatti tra i «cartelli» della coca e Cosa nostra. «La taglia che il governo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali