Texas Stato degli USA meridionali (691.027 km2 con 24.782.302 ab. nel 2009); capitale Austin. Il più esteso della federazione dopo l’Alaska, si affaccia sul GolfodelMessico a SE e confina con il Messico [...] con la Louisiana a E. Dal punto di vista morfologico il territorio comprende regioni molto diverse, procedendo dal GolfodelMessico verso l’interno. La pianura costiera, ricca di dune, è orlata da lunghissimi cordoni litoranei che delimitano lagune ...
Leggi Tutto
Denominazione generica delle popolazioni di diversa origine che fin da epoche remote si sono avvicendate nell’area delle grandi Praterie dell’America Settentrionale comprese tra i versanti orientali delle [...] fiume Mississippi, e tra il Saskatchewan, il Canada e il GolfodelMessico. Le più antiche culture locali (Clovis e Folsom) risalgono a circa 11.000 anni fa; tra i 7000 e i 2000 anni fa si assiste alla comparsa di forme di agricoltura accanto alla ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (123.514 km2 con 2.938.618 ab. nel 2008); capitale Jackson. Confina con Louisiana e Arkansas a O, Tennessee a N, Alabama a E e con il GolfodelMessico a S. Il territorio, formato [...] limitrofe, ceduta agli Stati Uniti. Divisa in due Stati, M. e Alabama, entrò nell’Unione (1817). Contrariamente alla Costituzione del 1832, il M. continuò a importare schiavi; nel 1861 vi fu votata la secessione. Riammesso nell’Unione nel 1870, il ...
Leggi Tutto
Totonachi Antica popolazione indigena messicana, stanziata sul versante atlantico dell’altopiano centrale delMessico, dove costituisce un nucleo linguistico isolato. La loro antica cultura era affine [...] il costume funebre più in uso. Centro archeologico più notevole nel territorio dei T. è Papantla, non lontana dal GolfodelMessico.
La lingua propria dei T. appartiene a una famiglia di lingue indigene messicane, ritenuta isolata dalla maggior parte ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Stony Point, Tennessee, 1801 - Portsmouth, New Hampshire, 1870). Nel primo anno (1861) della guerra di Secessione riportò successi contro la flotta dei Confederati; ciò gli valse il comando [...] della flotta operante nel GolfodelMessico, con la quale seppe concorrere, aiutato dalle forze di terra, al difficile compito di entrare nel Mississippi e di conquistare New Orleans (1862). Conquistò poi i forti di Vicksburg (1863) e della Baia di ...
Leggi Tutto
Re azteco delMessico (n. 1390 circa - m. 1468 circa). Si distinse durante il regno del fratellastro Itzcoatl nelle guerre contro i paesi finitimi, che culminarono con la costituzione della confederazione [...] dell'Anáhuac e l'affermazione del predominio azteco fino al golfodelMessico. Salito al trono (1440), unì alla federazione la regione di Tlacopán, instaurò un regime teocratico e ricostruì la città di Tenochtitlán (Città di Messico). ...
Leggi Tutto
Conquistatore e viaggiatore spagnolo (n. Badajoz 1505 - m. nel Perù 1561 circa). Recatosi nel Perù agli ordini di F. Pizarro (1530 circa), prese poi parte alla spedizione nell'America Settentr. di H. de [...] Soto; dopo la morte di questi, condusse i compagni lungo il corso del Mississippi fino alla foce. Esplorò anche le coste delGolfodelMessico. ...
Leggi Tutto
Conquistatore spagnolo (sec. 16º); venne inviato (1559) dal viceré delMessico, Luis de Velasco, nella Florida; fondò la colonia di Santa Elena sull'Atlantico e di Pensacola sul GolfodelMessico. Le due [...] fondazioni vennero però presto abbandonate, e sul territorio si accese la disputa tra coloni francesi e spagnoli ...
Leggi Tutto
VERACRUZ (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Ezequiel A. CHAVEZ
Guido ALMAGIA
Città e porto delMessico, nello stato omonimo; sorge sulla costa delGolfodelMessico a 19°11′ 50″ di lat. N. e a 96° 20′ [...] . Veracruz fu l'unico porto della Nuova Spagna nel GolfodelMessico, durante l'epoca coloniale, e il 28 febbraio 1789 ottenne le franchige del "libero commercio", decretato dalla Prammatica Reale del 12 ottobre 1778. Il 2 dicembre 1822 vi ebbe ...
Leggi Tutto
BELIARDI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Sinigaglia nel 1723. Non si hanno notizie sui suoi primi ami; pare comunque che si trasferisse assai giovane a Roma, dove probabilmente esercitò qualche [...] commerciale con le colonie spagnole, si sarebbe potuto contrastare con successo l'espansione inglese dall'America Settentrionale al GolfodelMessico ed al Brasile ed avv. lare la costituzione di un grande impero coloniale, francese che avrebbe avuto ...
Leggi Tutto
golfo
gólfo s. m. [dal gr. κόλπος «seno»]. – 1. Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi o medî: il g. di Napoli, di Genova; nei documenti di Venezia (a...
nordequatoriale
(o nòrd-equatoriale) agg. – Situato a nord dell’equatore: le foreste nordequatoriali. In oceanografia, corrente n., corrente marina costituita dalle masse d’acqua che lo spostarsi di acque del Golfo del Messico verso il nord...